Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 98 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 99
SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI
Organismo di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001
Collegio Sindacale
Consiglio di Amministrazione
Chief Corporate & Supply Officer
Amministratore con delega al Sistema di
Controllo interno e di Gestione dei Rischi
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Funzione di Compliance
Risk Owners
Direzione Internal Audit
Primo livello di controllo
Secondo livello di controllo
Terzo livello di controllo
COMPONENTE CARICA
Remo Ruffini Presidente e CEO
Marco De Benedetti Vice-Presidente e Amministratore non esecutivo
Roberto Eggs Amministratore esecutivo
Bettina Fetzer Amministratore non esecutivo e indipendente
Galateri di Genola Gabriele Amministratore non esecutivo e indipendente
Alessandra Gritti Amministratore non esecutivo e indipendente
Jeanne Jackson Amministratore non esecutivo e indipendente
Diva Moriani Amministratore non esecutivo e indipendente
Guido Pianaroli Amministratore non esecutivo e indipendente
Carlo Rivetti Amministratore non esecutivo
Santel Luciano Amministratore esecutivo
Maria Sharapova Amministratore non esecutivo e indipendente
Consiglio di amministrazione
Composizione Il Consiglio di Amministrazione1 è composto da 12 membri 2,3 di cui 3 esecutivi e 9 non esecutivi a maggioranza indipendenti.
1 Nel corso del 2024 si sono tenute 6 riunioni del Consiglio di Amministrazione (con una partecipazione media di circa l’89%). Per le informazioni sulle attività svolte (nonché sulla composizione del Consiglio e delle relative funzioni) si rinvia a quanto riportato nella Relazione sugli Assetti Proprietari e il Governo Societario disponibile sul sito www.monclergroup.com Sezione “Governance/Documenti e procedure”.
2 Per maggiori informazioni sui curriculum vitae dei singoli Consiglieri, si rinvia ai profili presenti nel sito di Moncler www.monclergroup.com nella Sezione “Governance/Consiglio di Amministrazione” nonché alla Relazione sul Governo Societario e gli Asseti Proprietari presente nella Sezione “Governance/Documenti e procedure”.
3 Si segnala che la normativa italiana non prevede forme di rappresentanza collettiva dei lavoratori all’interno degli organi societari e, pertanto, al suo interno non sono presenti rappresentati dei lavoratori.
4 Approvata dal Consiglio di Amministrazione il 18 dicembre 2018 e aggiornata, previa valutazione del CNR, il 24 febbraio 2022. Una versione aggiornata della Politica di diversità è stata approvata nella riunione del 13 febbraio 2025 in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione che sarà deliberato dall’Assemblea del 16 aprile 2025. Il testo è disponibile nella Sezione “Governance/Documenti e procedure” e “Governance/Assemblea” del sito www.monclergroup.com.
5 La Politica di diversità ed il Parere di orientamento sono disponibili sul sito www.monclergroup.com nella Sezione “Governance”.
Moncler ritiene che organi societari composti da membri con competenze, esperienze professionali e patrimoni culturali eterogenei possano offrire la possibilità di adottare le migliori decisioni per un Gruppo operante in un contesto internazionale. Moncler ha quindi adottato la Politica di diversità4, che ha trovato applicazione rispetto al Consiglio di Amministrazione in carica. Questo documento descrive le caratteristiche ritenute ottimali per la composizione del Consiglio di Amministrazione, oltre che del Collegio Sindacale, con l’obiettivo di integrare profili professionali diversi in termini di genere, etnia, fasce di età e anzianità di carica. Il monitoraggio e l’eventuale aggiornamento della Politica di diversità sono affidati al Consiglio di Amministrazione, che agisce con il supporto del Comitato Nomine e Remunerazione (CNR) e, ove necessario, del Collegio Sindacale.
I criteri definiti nella Politica di diversità tengono conto degli esiti del processo di autovalutazione annuale (board review) mediante cui, conformemente a quanto previsto dal Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione valuta periodicamente il funzionamento, la dimensione e la composizione del Consiglio e dei suoi Comitati, garantendo un continuo allineamento con le esigenze strategiche del Gruppo.
Nella Politica di diversità5, inoltre, sono anche riflesse le valutazioni riportate dal Consiglio di Amministrazione uscente nel Parere di orientamento che il Consiglio stesso, a valle della disamina del Comitato Nomine e Remunerazione, rilascia sulla dimensione e sulla composizione, sia in termini qualitativi che quantitativi, ritenuta ottimale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Tra le competenze professionali raccomandate figurano quelle in ambito ESG (Environmental, Social, Governance).
Per l’esercizio 2024, la composizione del Consiglio di Amministrazione riflette l’impegno verso la diversità, con una componente femminile pari al 42% del totale (le donne risultano essere cinque rispetto a sette uomini, rappresentando un ratio del 71%). La percentuale di amministratori indipendenti è del 58% (7 membri su 12). Ulteriori dettagli relativi alle competenze e ad altri aspetti di diversity sono riportati nei grafici di seguito.
Anche al fine di sviluppare ulteriormente le competenze degli Amministratori e dei Sindaci, la Società periodicamente organizza sessioni di induction, con l'obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza della Società, del settore in cui opera, dei principali trend che potrebbero avere impatto sulla sua strategia di crescita, dei suoi prodotti, delle dinamiche aziendali, dei potenziali rischi di sostenibilità e del quadro normativo e regolamentare di riferimento, che può incidere sulle scelte strategiche.
Nel corso dell’esercizio 2024 è stata fornita al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale, attraverso il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, una disamina delle novità normative in materia di rendicontazione di sostenibilità e del processo di doppia rilevanza nell’ambito della quale è stata analizzata la lista degli impatti, rischi e opportunità rilevanti identificati attraverso tale processo. Vedi anche pagg. 124-127.