Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio Consolidato 372 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio Consolidato 373
4.8 Imposte sul reddito L’impatto fiscale del conto economico consolidato è così dettagliato:
L’aliquota fiscale nel 2024 è stata pari a 29,7%, in linea con il 2023. Il Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023 ha recepito la Direttiva n. 2022/UE/2523, in materia di “Global Minimum Tax”, con l’esplicito scopo di garantire, a decorrere dal 1° gennaio 2024, un livello impositivo minimo di tassazione dei gruppi con ricavi superiori ad Euro 750 milioni. La normativa trae origine dalle regole formulate in sede OCSE ed è comunemente nota come “Pillar II”.
Il Gruppo rientra nell’ambito di applicazione della normativa in oggetto. L’impatto delle imposte derivanti dalla disciplina “Pillar II” non è significativo.
Per la composizione per natura delle attività e passività per imposte differite si rimanda al paragrafo 5.5.
La riconciliazione tra carico fiscale teorico, applicando l’aliquota teorica della Capogruppo, ed il carico fiscale effettivo è riportata nella seguente tabella:
4.9 Costo del personale La seguente tabella fornisce il dettaglio dei principali costi del personale dipendente per natura, confrontati con l’esercizio precedente:
I costi del personale sono aumentati del 7,6%, passando da Euro 364,9 milioni nel 2023 ad Euro 392,8 milioni nel 2024.
Gli emolumenti ai membri del Consiglio di Amministrazione sono separatamente commentati alla sezione riferita alle Parti correlate a cui si rimanda (paragrafo 10.1).
Il costo relativo ai Piani di incentivazione basati su azioni, pari a complessivi Euro 47,0 milioni (Euro 40,0 milioni nel 2023), è separatamente commentato nel paragrafo 10.2.
Nella tabella sottostante è riportato il numero medio dei dipendenti (full-time-equivalent, FTE) del 2024 comparato con l’esercizio precedente:
Il numero puntuale dei dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a n. 8.175 unità (n. 7.510 al 31 dicembre 2023).
4.10 Ammortamenti e svalutazioni Gli ammortamenti si suddividono come di seguito indicato:
L’incremento sia degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali che immateriali si riferisce principalmente agli investimenti effettuati nell’apertura di nuovi punti vendita o nella relocation/expansion di punti vendita già esistenti, agli investimenti in IT e agli investimenti a supporto della logistica e delle operation.
Gli ammortamenti relativi ai diritti d’utilizzo ammontano ad Euro 186,2 milioni (Euro 177,5 milioni nel 2023), come esplicitato nel paragrafo 5.3.
Si rimanda ai commenti dei paragrafi 5.1 e 5.3 per ulteriori dettagli sugli investimenti dell’anno.
Euro/000 Esercizio 2024 Esercizio 2023
Imposte correnti (260.476) (266.827)
Imposte differite (9.737) 8.094
IMPATTO FISCALE A CONTO ECONOMICO (270.213) (258.733)
RICONCILIAZIONE CARICO FISCALE TEORICO — EFFETTIVO
Imponibile fiscale 2024
Imposta 2024
% imposta 2024
Imponibile fiscale 2023
Imposta 2023
% imposta 2023
Euro/000
Risultato prima delle imposte 909.809 870.635
Imposte utilizzando l’aliquota fiscale teorica (218.354) 24,0% (208.952) 24,0%
Differenze temporanee 8.653 (1,0)% (6.012) 0,7%
Differenze permanenti (28.501) 3,1% (26.048) 3,0%
Altre differenze (22.273) 2,4% (25.814) 3,0%
Imposte differite riconosciute a conto economico (9.737) 1,1% 8.094 (0,9)%
Imposte all’aliquota fiscale effettiva (270.213) 29,7% (258.733) 29,7%
Euro/000 Esercizio 2024 Esercizio 2023
Salari e stipendi e Oneri sociali (368.214) (339.286)
Accantonamento fondi pensione del personale (24.558) (25.655)
TOTALE (392.772) (364.941)
DIPENDENTI MEDI PER AREA GEOGRAFICA
FTE Esercizio 2024 Esercizio 2023
Italia 2.181 1.951
Resto dell'Europa 2.828 2.445
Asia e Giappone 1.939 1.706
Americhe 468 439
TOTALE 7.416 6.541
Euro/000 Esercizio 2024 Esercizio 2023
Ammortamenti immobilizzazioni materiali (275.306) (265.314)
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali (31.538) (26.386)
TOTALE AMMORTAMENTI (306.844) (291.700)