Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 97Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 96
[BP–1] Criteri generali per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità
La Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità (anche “Rendicontazione di Sostenibilità” o “Rendicontazione”) 2024 del Gruppo Moncler è redatta in conformità al Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024 e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
I dati e le informazioni qualitative e quantitative contenuti nella Rendicontazione di Sostenibilità 2024 si riferiscono alla performance del Gruppo Moncler (anche il “Gruppo”) per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024. La presente Rendicontazione è stata redatta su base consolidata, includendo i dati della società madre (Moncler S.p.A.) e delle sue società figlie; dunque l’ambito di consolidamento corrisponde a quello del Bilancio Consolidato del Gruppo. Si evidenzia che il paragrafo dedicato alla descrizione del modello di Corporate Governance
si riferisce alla società capogruppo Moncler S.p.A. che riveste un ruolo centrale per il chiaro e responsabile svolgimento dell’operatività del Gruppo Moncler.
Rientrano nel perimetro di rendicontazione anche gli impatti, i rischi e le opportunità relativi alla catena del valore a monte (ad es. catena di fornitura) e a valle (es. clienti) identificati a seguito del processo di doppia rilevanza.
La Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo Moncler è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, dopo essere stata esaminata dal Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità ed è soggetta al rilascio di un giudizio di conformità da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. nella forma di un esame limitato.
Il Gruppo rendiconta le informazioni utili alla disclosure secondo quanto previsto dall’articolo 8 dell’Atto Delegato dell’EU Taxonomy Regulation 852/2020 e tiene in considerazione, anche, le raccomandazioni emanate dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) per la diffusione volontaria di una rendicontazione trasparente in materia di rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici.
All’interno del paragrafo “[IRO–2] Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della Rendicontazione di Sostenibilità dell'impresa” (pagg. 130–140) riporta la lista degli obblighi di informativa rendicontati, l’adozione di misure transitorie (c.d. phase-in) e le informazioni derivanti da altre leggi europee. Le informazioni rendicontate con riferimento a ciascun obbligo di informativa dipendono dai risultati dell’analisi di doppia rilevanza condotta.
Per le metriche relative al calcolo delle emissioni di scope 3 e dei consumi idrici indiretti, laddove i dati della catena del valore a monte e/o a valle sono stati stimati sulla base di fonti indirette, la metodologia di stima ed eventuali relative aree di incertezza sono descritte all’interno della sezione “[E1-6] Emissioni GHG di scope 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG” al paragrafo “Emissioni di CO2e scope 3” e della sezione “[E3-2] Azioni e risorse connesse alle acque”.
Quando si fa riferimento ad orizzonti temporali di breve, medio e lungo periodo ci si riferisce rispettivamente a periodi di un anno, entro 5 anni e oltre i 5 anni in linea con le disposizioni di cui al paragrafo 6.4 dell’ESRS 1.
La richiesta di illustrare eventuali modifiche nella redazione e nella presentazione delle informazioni sulla sostenibilità rispetto ai precedenti periodi di riferimento non è applicabile per il 2024 essendo il primo anno di rendicontazione in base alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il Gruppo illustra i dati relativi al periodo di rendicontazione (1 gennaio 2024 — 31 dicembre 2024) fornendo anche, ove possibile, dati relativi all’anno precedente per comparazione.
Sistema di corporate governance Il sistema di corporate governance adottato da Moncler S.p.A. (di seguito anche Moncler o la Società) riveste un ruolo centrale per il chiaro e responsabile svolgimento dell’operatività del Gruppo Moncler (il Gruppo), contribuendo significativamente alla creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo sia per gli azionisti che per tutti gli stakeholder, nel rispetto dei migliori princìpi di responsabilità sociale applicabili in tutti i Paesi in cui Moncler opera.
Tale sistema è costruito in conformità alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, approvato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A., al quale Moncler aderisce, e alle disposizioni normative e regolamentari che regolano le società quotate fondandosi su quattro pilastri:
• il ruolo centrale degli organi di amministrazione e controllo; • la trasparenza delle scelte gestionali; • il monitoraggio attento e consapevole delle operazioni con parti
correlate e del trattamento delle informazioni privilegiate; • il rispetto dei valori definiti nel Codice Etico e nelle politiche
aziendali, insieme all’efficacia e all’efficienza del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR).
Moncler ha adottato il sistema di amministrazione e controllo tradizionale, articolato in due organi societari nominati dall’Assemblea dei Soci, che esprime con le proprie delibere la volontà degli Azionisti: il Consiglio di Amministrazione (che a sua volta nomina tre Comitati endo-consiliari) e il Collegio Sindacale.
Nell’ambito del SCIGR adottato da Moncler è stato inoltre nominato l’Organismo di Vigilanza. Oltre a quest’ultimo, rivestono un ruolo importante nel SCIGR tra gli altri, la Funzione Compliance, che opera come funzione di controllo di II livello, la Direzione Internal Audit, che opera come funzione di controllo di III livello, l’Amministratore incaricato del SCIGR nonché il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (CCRS) e il Collegio Sindacale.
[BP–2] Informativa in relazione a circostanze specifiche
[GOV–1] Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo; [GOV–2] Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate