Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 167Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 166
OBIETTIVI RISULTATI 2024
ACT ON CLIMATE & NATURE
Ridurre le emissioni di CO2 [SDG 7; 13]
2030 Riduzione del 70% delle emissioni CO2e assolute dello scope 1 e 2 vs 202115 (in linea con l’ambizione “1.5°C” dell’iniziativa Science Based Target)16
2030 Riduzione del 52% delle emissioni CO2e dello scope 3 per unità di prodotto vendute vs 202117 (in linea con l’ambizione “Well Below 2°C” dell’iniziativa Science Based Target)
2050 Net zero
→ -6% vs 2023 le emissioni CO2e scope 1 e 2 assolute (-53% vs 2021)
→ -5% vs 2023 le emissioni CO2e scope 3 assolute (+5% vs 2021)
Ongoing 100% carbon neutral in tutte le sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico)
Ongoing 100% energie rinnovabili in tutte le sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico)
2024 90% di veicoli a basso impatto ambientale nel parco auto aziendale del Gruppo nel mondo
Ongoing Certificazione LEED per tutte le nuove costruzioni aziendali
Ongoing Certificazione LEED per tutti i nuovi negozi*
*Esclusi gli shop-in-shop
✓ Mantenuta la carbon neutrality nelle sedi aziendali a gestione diretta
nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico)
✓ 100% energie rinnovabili in tutte le sedi aziendali a gestione diretta
nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico)
✓ 98% di vetture ibride ed elettriche nel parco auto aziendale del Gruppo
nel mondo
→ Avviato il processo di certificazione LEED for Building Design and Construction per il nuovo Headquarter di Moncler a Milano la cui realizzazione sarà finalizzata nel corso del 2025
✓ Proseguito il processo di certificazione LEED per i nuovi negozi del Gruppo nel mondo
✓ Compensate le emissioni residue non evitabili attraverso progetti certificati sul mercato volontario e focalizzati rispettivamente sull’economia circolare e sull’energia rinnovabile
Ongoing Promozione di misure di efficientamento energetico ed energie rinnovabili lungo la catena di fornitura
✓ Proseguito il programma di coinvolgimento della catena di fornitura
che prevede oltre ad attività di energy assessment finalizzate all’identificazione di azioni concrete per la riduzione dei consumi energetici e alla promozione di energia da fonti rinnovabili, anche attività a supporto dei fornitori per la definizione di target di riduzione delle emissioni di CO2 secondo standard riconosciuti a livello internazionale
LEGENDA ✓ Obiettivo raggiunto → Obiettivo on time ⚪ Obiettivo posticipato
OBIETTIVI RISULTATI 2024
Salvaguardare la biodiversità [SDG 6; 12; 14; 15]
2024 Aggiornamento dell’analisi dell’impatto sulla biodiversità delle materie prime strategiche
✓ Aggiornata l’analisi dell’impatto sulla biodiversità delle materie prime strategiche secondo gli sviluppi dei Science Based Targets for Nature
2025 Supporto ad iniziative di Zero Deforestation e gestione sostenibile delle foreste
→ Tutti i materiali in carta, cartone e legno utilizzati dal Gruppo sono realizzati esclusivamente con materie prime riciclate e/o riusate e/o certificate dal Forest Stewardship Council (FSC) e/o dal Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC)
→ Proseguiti i tavoli di lavoro sulla EU Deforestation Regulation
2024 Lancio dei progetti di agricoltura rigenerativa nelle filiere del cotone e della lana volti a diminuire e/o evitare gli impatti sulla biodiversità
✓ Filiera lana: esteso il progetto di agricoltura rigenerativa in Australia con PUR Projet attraverso l’ampliamento del numero di allevamenti coinvolti
✓ Filiera cotone: proseguito il sostegno al progetto Unlock ed estensione dello stesso a coltivazioni in India e Stati Uniti; e continuata la collaborazione con Ecosystem Services Market Consortium per progetti in Tennessee
LEGENDA ✓ Obiettivo raggiunto → Obiettivo on time ⚪ Obiettivo posticipato
15 Il valore assoluto delle emissioni scope 1 e scope 2 (market-based) del 2021, che costituisce il base year dell’obiettivo, è pari a 5.065 tonnellate di CO2e (scope 1 e scope 2 market-based sono pari a 2.332 e 2.733 tonnellate di CO2e, rispettivamente).
17 Il valore assoluto di scope 3 del 2021 considerato per il base year dell’obiettivo è pari a 206.932 tonnellate di CO2e. In linea con le raccomandazioni della Science Based Targets Initiative le emissioni di scope 3 coperte dall'obiettivo non includono le emissioni associate all'utilizzo del prodotto.
16 Obiettivi definiti in coerenza con il perimetro dell’inventario di GHG di Gruppo.
[E1–5] Consumo di energia e mix energetico
Consumi energetici I consumi energetici diretti e indiretti presso le sedi del Gruppo Moncler sono principalmente legati all’attività produttiva in Italia e Romania e al polo logistico italiano di Castel San Giovanni (Piacenza) oltre al riscaldamento, condizionamento, all’illuminazione delle strutture e al funzionamento delle apparecchiature informatiche nelle sedi corporate e nei negozi di Moncler e Stone Island.
Il Gruppo Moncler nel 2024 ha registrato un consumo energetico presso le proprie sedi di 62.289 MWh, con un incremento di circa l’11% dovuto a un aumento della produzione diretta, all’acquisizione e affitto di nuovi edifici, alla crescita dell’organico (+9%) e del network dei negozi diretti del Gruppo a fronte, però, di una diminuzione delle emissioni totali scope 1 e 2 (market-based).