Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 210 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 211
[E5 IRO–1] Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi all'uso delle risorse e all'economia circolare Nel contesto del processo di doppia rilevanza, l’analisi delle dinamiche del settore moda, delle aspettative del cliente, dell’opinione pubblica e degli investitori ESG ha portato a identificare l’economia circolare come un’opportunità. In questo contesto il Gruppo Moncler, si sta impegnando ad adottare un modello di business sempre più circolare rafforzando il proprio vantaggio competitivo e posizionamento come brand attento alle tematiche ambientali e sociali.
Per implementare un modello di economia circolare è necessario integrare pienamente considerazioni ambientali nel prodotto e nei processi agendo su diversi aspetti. Questi ultimi vanno dalla scelta di materiali, realizzati ad esempio con materie prime riciclate, a iniziative per estendere l’uso
e la vita utile del prodotto, come servizi di riparazione dedicati, incluse una progettazione del capo volta a favorire il recupero e il riciclo e a una distribuzione e uso del packaging che prevedano processi o materiali in grado di garantire un minore impatto ambientale. Sono tutti aspetti che richiedono attitudine all’innovazione, a sperimentare nuove soluzioni e a collaborare con tutti gli attori della filiera. Sebbene queste attività possano richiedere anche investimenti iniziali e lo sviluppo di tecnologie innovative oltre che la ridefinizione di alcuni processi, questa transizione rappresenta un’opportunità per collaborare lungo tutta la catena del valore, generando effetti positivi sia per il business che per l’ambiente.
Il Gruppo Moncler, come definito nella Politica Ambientale (vedi anche pag. 159), si impegna a:
• ideare e creare prodotti di altissima qualità capaci di durare nel tempo;
• promuovere l'implementazione di modelli di economia circolare e approcci basati sull'eco-design sia nei prodotti che nei processi produttivi, agendo su diversi aspetti: dalla scelta di materiali “preferred”1, al design dei capi volto a favorirne il riciclo/recupero, dai processi produttivi e imballaggi a più basso impatto ambientale fino ad iniziative volte a estendere l'utilizzo e la vita del prodotto (come, ad esempio, servizi di riparazione dei capi);
• svolgere annualmente valutazioni dell'impatto ambientale di determinati materiali e componenti attraverso analisi di Life Cycle Assessment (LCA) in linea con gli standard ISO per identificare e apportare le opportune modifiche nelle fasi di design e di scelta dei materiali;
• aumentare progressivamente la quota di materie prime certificate e a più basso impatto nelle collezioni a partire da quelle maggiormente utilizzate, ad esempio nylon riciclato e cotone "preferred" (riciclato, biologico o rigenerativo).
Con riferimento ai materiali “preferred” nel 2024 il Gruppo Moncler ha pubblicato sul sito aziendale il Raw Material Manual, una linea guida che definisce criteri condivisi per i team di Research & Development e Purchaising & Procurement. Questo strumento ha l’obiettivo specifico di orientare le scelte relative alla ricerca, selezione e acquisto delle materie prime, considerando i relativi impatti ambientali, sociali e di benessere animale.
Il Manuale fornisce una panoramica sulle caratteristiche generali delle principali materie prime utilizzate, tra cui tessuti e filati costituiti da nylon, poliestere, cotone, lana e piuma, oltre a descrivere una serie di altre materie prime specifiche. Vengono individuati i loro punti critici (hotspot) e delineate le azioni mirate per mitigarli. Inoltre, dettaglia due tipologie di requisiti:
• requisiti obbligatori (must-have): criteri essenziali da rispettare all’interno della catena di approvvigionamento delle materie prime;
• requisiti distintivi (good practice): migliori pratiche consigliate per la selezione delle materie prime, considerate parte del percorso di miglioramento del Gruppo e aggiuntive rispetto ai requisiti obbligatori.
Le linee guida del Raw Material Manual sono soggette a revisioni e aggiornamenti periodici per includere ulteriori materie prime e garantire un continuo allineamento con l’evoluzione del Gruppo
[E5–1] Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
1 Materiali che mirano ad avere un minor impatto rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo Moncler (per esempio riciclati, biologici, o certificati in linea con specifici standard).
Rivedere le diverse fasi del ciclo di vita del prodotto in un’ottica di economia circolare, è sempre di più un focus di attenzione al fine di minimizzare le risorse impiegate, estendere la vita del capo e promuovere il recupero dei materiali.
Prodotto
Utilizzo di materiali “preferred” 2 Il Gruppo da alcuni anni sta introducendo nelle proprie collezioni prodotti realizzati con materiali “preferred”. Sono considerati materiali “preferred” i materiali che mirano ad avere un minor impatto rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo Moncler per esempio riciclati, biologici o certificati secondo specifici standard.
Il percorso è iniziato nel 2019 con il piumino bio-based, ideato con materiali di origine vegetale e naturale. Si è proseguito con la gamma di capi creati con tessuti riciclati della collezione
da una parte e del quadro normativo dall’altra. Questo processo si avvale della consulenza di esperti del settore per identificare le migliori pratiche in linea con l’approccio proattivo del Gruppo.
Per il packaging logistico, produttivo, destinato al cliente finale e quello utilizzato negli uffici, dal 2021, il Gruppo ha introdotto un Manuale, predisposto con il supporto tecnico di esperti e in linea con standard internazionali, che definisce le linee guida per la scelta di materiali “preferred” da impiegare per la realizzazione del packaging e degli elementi espositivi dei punti vendita e delle vetrine, con l’obiettivo di guidare tutte le funzioni che in Moncler e Stone Island progettano e selezionano tali elementi.
Le linee guida si basano su princìpi chiave, tra cui: • ridurre le quantità di materiali impiegati; • semplificare la struttura dei prodotti in ottica di eco-design,
privilegiando articoli monomateriale o facilmente disassemblabili per favorirne il riutilizzo e la riciclabilità;
• ridurre l’uso di materia prima vergine, soprattutto se di origine fossile, privilegiando materiali da fonte rinnovabile o da riciclo;
• progettare articoli che possano essere usati a lungo, riusati e riciclati;
• scegliere materiali con performance ambientali validate, sostenute da prove documentali e misurazioni e, dove possibile, certificate;
• utilizzare solo materiali conformi alla Restricted Substances List (RSL) di Gruppo.
Tali linee guida sono state condivise con tutti i responsabili dei dipartimenti coinvolti nella loro implementazione e attuazione nelle aree di creatività e design, acquisti, ricerca e sviluppo, sostenibilità e comunicazione, attraverso specifiche sessioni formative.
Nell’ambito della gestione dei rifiuti, come descritto nella Politica Ambientale, il Gruppo Moncler si impegna a:
• minimizzare la generazione di rifiuti presso i propri siti produttivi, uffici e negozi, monitorando i volumi di rifiuti prodotti;
• gestire in modo corretto i rifiuti, in particolare le attività di riciclo/recupero di rifiuti non pericolosi, e applicare le migliori pratiche di smaltimento di materiali pericolosi presso le sedi corporate, i magazzini, i siti produttivi, gli hub logistici e distributivi;
• gestire tutti i rifiuti prodotti presso i propri siti unicamente attraverso partner autorizzati e riconosciuti;
• instaurare un dialogo costante con i partner e le organizzazioni per promuovere la conoscenza in merito all’economia circolare e identificare nuove soluzioni per utilizzare i rifiuti generati, con particolare attenzione agli scarti produttivi di tessuto attraverso processi che ne consentano l’impiego per lo stesso scopo originario, riducendo la necessità di nuove risorse (vedi maggiori dettagli a pagg. 212–213).
[E5–2] Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
2 I valori riferiti ai materiali “preferred” del seguente paragrafo considerano il fabbisogno in peso di filati e tessuti utilizzati complessivamente per la produzione delle collezioni PE e AI 2024.