Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 76 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 77
Corporate Governance
Il sistema di corporate governance adottato da Moncler S.p.A. (la “Società”, “Moncler”, o “Capogruppo”) riveste un ruolo centrale per il chiaro e responsabile svolgimento dell’operatività del gruppo facente capo a Moncler (il “Gruppo”), contribuendo significativamente alla creazione di valore sostenibile nel medio- lungo periodo sia per gli azionisti sia per tutti gli stakeholder.
Detto sistema è costruito in conformità alle raccomandazioni per le società quotate approvato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana (il “Codice di Corporate Governance”), cui Moncler aderisce, alle disposizioni normative e regolamentari che regolano le società quotate italiane e alle best practice nazionali ed internazionali e si fonda su quattro pilastri:
• il ruolo centrale degli organi di amministrazione e controllo; • la trasparenza delle scelte gestionali; • un monitoraggio attento e consapevole delle
operazioni con parti correlate e del trattamento delle informazioni privilegiate;
• il rispetto dei valori definiti nel Codice Etico e nelle politiche aziendali insieme all’efficacia e l'efficienza del sistema di controllo interno e gestione dei rischi (“SCIGR”).
Moncler ha adottato il sistema di amministrazione e controllo tradizionale italiano, articolato in due organi societari nominati dall’Assemblea dei soci (che esprime con le proprie deliberazioni la volontà degli azionisti): un Consiglio di Amministrazione (composto, alla data della presente Relazione, da 12 membri, di cui 3 Esecutivi, 9 non Esecutivi di cui 7 indipendenti) cui sono devolute ampi poteri ai sensi dello Statuto, e un Collegio Sindacale, con funzione di vigilanza, tra l’altro, sull’amministrazione e sull’osservanza della legge e dello Statuto.
La revisione legale dei conti è esercitata da Deloitte & Touche S.p.A., società di revisione iscritta nell’apposito albo cui l’Assemblea ordinaria dei Soci, tenutasi il 22 aprile 2021, ha conferito l’incarico per il novennio 2022-2030, all’esito di un processo di selezione coordinato dal Collegio Sindacale.
Il Consiglio ha istituito tre Comitati endo-consiliari con funzioni propositive, consultive e istruttorie ovvero il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, il Comitato Nomine e Remunerazione ed il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Il Presidente e Amministratore Delegato, Remo Ruffini, è assistito da un Comitato Strategico, avente funzione principalmente consultiva, che su base continuativa supporta il Presidente e Amministratore Delegato nella definizione e attuazione delle decisioni strategiche, assicurando così uniformità e condivisione dei valori fondanti di Moncler. Tra le aree di sua competenza rientrano la revisione del Business Plan e del Piano di Sostenibilità e tutte le decisioni strategiche tra cui, a titolo esemplificativo, quelle relative allo sviluppo
della rete distributiva, dei piani di marketing, degli investimenti, dell’ingresso in nuovi mercati e delle iniziative ambientali e sociali.
Nell’ambito del SCIGR adottato da Moncler è stato istituito l’Organismo di Vigilanza (composto da 3 membri, di cui 2 esterni tra cui il Presidente) con il compito di vigilare sull’effettività e sull’adeguatezza dei meccanismi e dei controlli interni di Moncler nonché del modello organizzativo e di gestione ex D. Lgs. 231/2001 della Società, riferendo in merito alla sua attuazione. Oltre all’Organismo di Vigilanza, rivestono un ruolo importante all’interno del SCIGR tra gli altri, la Funzione di Compliance (che opera come Funzione di controllo di II livello) nonché la Funzione di Internal Audit (che opera come Funzione di controllo di III livello), l’Amministratore Incaricato del SCIGR, il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità ed il Collegio Sindacale.
Per ulteriori informazioni riguardanti, tra l’altro, il sistema di corporate governance adottato da Moncler e l’adesione ai principi ed alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, si rinvia alla Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari predisposta ai sensi dell’Art. 123-bis del TUF, consultabile nel sito web della Società www.monclergroup.com, nella Sezione “Governance / Documenti e procedure”, e alla Sezione Terza — Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.
Operazioni con parti correlate
Operazioni atipiche e/o inusuali
Azioni proprie
Le informazioni relative ai rapporti con parti correlate sono presentate rispettivamente nella Nota 10.1 del Bilancio Consolidato e nella Nota 8.1 del Bilancio d’Esercizio.
Non vi sono posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali rilevanti in termini di impatto sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo e della Capogruppo.
Moncler detiene n. 4.199.510 azioni proprie al 31 dicembre 2024, pari all’ 1,5% del capitale sociale.