Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 66 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 67
Risultati di conto economico di Gruppo Nel 2024 il profitto lordo consolidato è stato pari a Euro 2.426,6 milioni con un’incidenza sui ricavi del 78,1% rispetto al 77,1% del 2023. L’aumento della marginalità è stato principalmente guidato dal mix di canale, con una maggiore incidenza del canale DTC sia per Moncler che per Stone Island.
Nel 2024 le spese di vendita sono state pari a Euro 937,3 milioni rispetto a Euro 868,1 milioni nel 2023, con un’incidenza sui ricavi pari al 30,2%, superiore rispetto allo stesso periodo del 2023 per effetto della maggiore incidenza del canale DTC. Le spese generali e amministrative sono state pari a Euro 351,7 milioni, con un’incidenza sui ricavi dell’11,3% che riflette gli investimenti in corso nella struttura organizzativa, rispetto a Euro 331,2 milioni nel 2023 (11,1% dei ricavi).
Le spese di marketing sono state pari a Euro 221,2 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 7,1%, rispetto a 7,0% nel 2023. Le maggiori spese di marketing nella seconda parte del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 (e la relativa incidenza sui ricavi) sono interamente dovute a una diversa pianificazione delle attività di marketing nel H1 vs H2 rispetto all'anno fiscale precedente.
Gli ammortamenti, escludendo quelli relativi ai diritti iscritti in applicazione del principio contabile IFRS 16, sono stati pari a Euro 120,7 milioni, rispetto a Euro 114,2 milioni nel 2023.
L’EBIT di Gruppo è stato pari a Euro 916,3 milioni con un margine del 29,5%, rispetto a Euro 893,8 milioni nel 2023 con un margine del 30,0%, dimostrando resilienza nonostante un contesto operativo più sfidante.
Nel 2024 gli oneri finanziari netti sono stati pari a Euro 6,5 milioni, rispetto a Euro 23,2 milioni nel 2023, inclusi Euro 31,4 milioni di interessi sulle lease liabilities (vs Euro 29,0 milioni nel 2023). La riduzione è dovuta a un ammontare più elevato di proventi finanziari per via dei tassi di interesse più elevati ed alla buona gestione della cassa.
L’aliquota fiscale nel 2024 è stata pari a 29,7%, in linea con il 2023.
Il risultato netto di Gruppo è stato pari a Euro 639,6 milioni, rispetto a Euro 611,9 milioni nel 2023, in aumento del 5% anno su anno, con un’incidenza sui ricavi del 20,6% vs 20,5% nel 2023.
Situazione patrimoniale e finanziaria Di seguito si riporta lo schema della situazione patrimoniale e finanziaria riclassificata dell’esercizio 2024 e 2023.
Euro/000 31/12/2024 31/12/2023
Marchi 999.354 999.354
Avviamento 603.417 603.417
Attività immobilizzate 510.136 442.098
Attività per il diritto di utilizzo 848.173 737.501
Capitale circolante netto 255.548 240.200
Altre attività / (passività) nette 20.076 3.177
CAPITALE INVESTITO 3.236.704 3.025.747
Indebitamento finanziario netto / (cassa netta) (1.308.751) (1.033.693)
Debiti finanziari per leasing 924.077 805.177
Fondo TFR e altri fondi non correnti 34.710 39.834
Patrimonio netto 3.586.668 3.214.429
TOTALE FONTI 3.236.704 3.025.747
Capitale circolante netto Il capitale circolante netto consolidato al 31 dicembre 2024 era pari a Euro 255,5 milioni rispetto a Euro 240,2 milioni al 31 dicembre 2023, con un’incidenza sui ricavi pari all’8,2% (8,0% al 31 dicembre 2023), a conferma del continuo e rigoroso controllo sul capitale circolante.
Euro/000 31/12/2024 31/12/2023
Debiti commerciali (540.914) (538.586)
Rimanenze 470.080 453.178
Crediti verso clienti 326.382 325.608
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 255.548 240.200
% sui ricavi 8,2% 8,0%