Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Glossario 506 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Glossario 507
AMERICHE America del Nord e del Sud.
APAC Cina, Sud-est asiatico, Australia e Nuova Zelanda.
AUDIT Verifica sistematica, documentata e indipendente che ha come scopo quello di riscontrare la conformità ai requisiti espressi dalla norma/principio di riferimento.
BIODIVERSITÀ La varietà degli esseri viventi che popolano la Terra che si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.
CAGR (Compounded Annual Growth Rate) Tasso di crescita composto medio annuo.
COMPARABLE STORE SALES GROWTH (CSSG) Crescita del fatturato a tassi comparabili, considera il fatturato generato dai negozi gestiti direttamente - DOS (esclusi gli outlet) aperti da almeno 52 settimane e dal negozio online (.com); esclude dal calcolo i negozi che sono stati ampliati e/o rilocati.
CONCESSION Spazio commerciale monomarca gestito direttamente (Retail), ubicato all’interno di un grande magazzino o department store.
DEPARTMENT STORE Magazzino generalista, di grandi o medie dimensioni, diviso internamente tra reparti specializzati.
DIRECT-TO-CONSUMER (DTC) Canale di vendita che include sia le vendite generate dai negozi fisici direttamente gestiti (DOS), sia dal canale online diretto.
DOS (DIRECTLY OPERATED STORE) Punti vendita in gestione diretta che includono free-standing stores, concession, travel retail store and factory outlet.
DOORS Punti vendita wholesale multimarca e monomarca in cui i brand sono presenti.
EBIT (Earning Before Interest & Taxes) Risultato operativo.
EBITDA (EARNING BEFORE INTEREST, TAXES, DEPRECIATION & AMORTISATION) Risultato operativo prima degli ammortamenti.
E-CONCESSION Vendite online effettuate attraverso piattaforme digitali di terze parti e gestite direttamente dal marchio.
EMEA Europa, Regno Unito, Medio Oriente e Africa.
EMISSIONI DIRETTE (SCOPE 1) Emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti derivanti da processi di combustione di cui l’organizzazione ha il controllo e la proprietà degli impianti.
EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 2) Emissioni derivanti dal consumo di elettricità, la cui produzione fisica avviene all’esterno dell’azienda, e che quindi è acquistata da fornitori esterni.
EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 3) Emissioni indirette dovute all’attività dell’azienda. Questa categoria include le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma le cui emissioni sono indirettamente dovute all’attività aziendale. Sono suddivise a loro volta in 15 categorie secondo le indicazioni del GHG Protocol.
E-TAILER Vendite online effettuate attraverso piattaforme digitali di terze parti.
FAÇONISTA Produttore terzo cui viene affidata esclusivamente la fase di confezionamento di capi e prodotti di abbigliamento, secondo il metodo cosiddetto “industrializzato”.
FLAGSHIP STORE Negozio monomarca retail che, per dimensione e/o ubicazione esprime la filosofia e l’immagine del marchio.
FREE STANDING STORE Punto vendita retail localizzato su strada, e.g. non in grandi magazzini o department store.
FULL TIME EQUIVALENT (FTE) Numero medio annuo dei dipendenti equivalenti a tempo pieno.
Glossario
ISO 14001 Normativa volontaria pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale.
ISO 45001 Normativa volontaria pubblicata dal British Standard Institution che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
IFRS 16 Principio contabile che richiede alle società di iscrivere a bilancio il diretto d’uso dei beni locati e la relativa passività corrispondente all’obbligo di effettuare pagamenti di leasing. Tali attività e passività sono valutate sulla base del loro valore attuale.
KEY MONEY (“BUONA ENTRATA”) Ammontare pagato ad un conduttore per il subentro nel contratto di locazione.
KPI (KEY PERFORMANCE INDICATOR) Indice che monitora l’andamento di un processo.
NUOVO LUSSO Un concetto caratterizzato da esperienzialità, inclusività, senso di appartenenza ad una comunità e contaminazione di significati e mondi diversi come quello dell’arte, della cultura, della musica e dello sport.
NET ZERO L’equilibrio complessivo tra le emissioni di gas a effetto serra (GHG) prodotte e quelle assorbite dagli ecosistemi, attraverso meccanismi di neutralizzazione. Per contribuire al raggiungimento di emissioni nette zero, le aziende devono ridurre al massimo le emissioni e neutralizzare le emissioni residue.
OUTLET Negozio che vende prodotti e collezioni di anni e stagioni precedenti a prezzi scontati.
MATERIALI “PREFERRED” Materiali che mirano ad avere un minor impatto rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo Moncler (per esempio riciclati, biologici, o certificati in linea con specifici standard).
PUNTO VENDITA MONOMARCA Negozio che vende esclusivamente i capi, accessori e prodotti di una specifica marca.
PUNTO VENDITA MULTIMARCA Negozio che vende capi, accessori e prodotti di marche diverse.
RETAIL Canale distributivo relativo alle vendite di prodotti o merce gestite direttamente dal Gruppo tramite i propri negozi a gestione diretta (DOS) o tramite il proprio sito di e-commerce (www.moncler.com).
SCIENCE BASED TARGETS Obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra “basati sulla scienza” e in linea con il livello di decarbonizzazione necessario per contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1.5°C rispetto alle temperature preindustriali.
SHOP-IN-SHOP Spazio commerciale monomarca (wholesale) ubicato all’interno di un grande magazzino o department store.
SHOWROOM Grande spazio utilizzato come punto di esposizione e di vendita, non al dettaglio, dei prodotti di un’azienda che opera nel settore dell’abbigliamento.
SRI (SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTOR) Gli investitori socialmente responsabili sono operatori finanziari che nella scelta dell’investimento aggiungono alle considerazioni tradizionali anche quelle di ordine ambientale, sociale e di governance.
STAKEHOLDER (PORTATORE D’INTERESSE) Tutti coloro che hanno un legittimo interesse nell’attività di un’organizzazione e che influenzano o sono influenzati dalle sue decisioni.
SUPPLY CHAIN Processo di distribuzione che inizia con il fornitore dei materiali o componenti e si conclude con il consumatore, attraverso le fasi di produzione, vendita all’ingrosso e al dettaglio.
TRAVEL RETAIL STORE Punto vendita situato in aree di intenso passaggio di potenziali clienti quali aeroporti o stazioni ferroviarie.