Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 125Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 124
Priorità Strategica del Piano di Sostenibilità
IRO materiali per ESRS Tematici Sotto-tema/Sotto-sotto-tema Catena del valore a monte
Attività proprie
Catena del valore a valle
Orizzonte Temporale
ACT ON CLIMATE & NATURE
E1 — Cambiamenti Climatici
Impatto negativo sull'ambiente dovuto alle emissioni dirette e indirette di gas serra delle proprie attività (Scope 1 e 2).
⚫ Mitigazione dei cambiamenti climatici
⚫ Energia ✓
Breve Periodo
Impatto negativo sull'ambiente dovuto alle emissioni indirette di gas serra delle attività a monte e a valle (Scope 3).
⚫ Mitigazione dei cambiamenti climatici
⚫ Energia ✓ ✓
Breve Periodo
Rischi fisici teorici derivanti dall'intensificazione di fenomeni climatici estremi e cronici (forti precipitazioni, trombe d'aria, ondate di calore o di freddo, mareggiate, incendi, fenomeni di siccità, ecc.), che potrebbero colpire i siti fisici comportando la possibile interruzione o riduzione dei livelli di produzione (continuità operativa).
Adattamento ai cambiamenti climatici
✓
Lungo Periodo
Rischio teorico associato ai cambiamenti nelle dinamiche di acquisto dei clienti, con potenziali preferenze per prodotti a più basso impatto o per capi più leggeri.
Adattamento ai cambiamenti climatici ✓
Lungo Periodo
Rischio teorico reputazionale di mancato raggiungimento degli obiettivi climatici definiti nel piano di sostenibilità (scope 1-2-3).
⚫ Mitigazione dei cambiamenti climatici
⚫ Energia ✓
Medio Periodo
E2 – Inquinamento
Rischio teorico reputazionale derivante dal mancato rispetto delle normative sulla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo da parte dei fornitori.
⚫ Inquinamento del suolo ⚫ Inquinamento dell'aria ⚫ Inquinamento dell'acqua ✓
Breve Periodo
E3 – Acque e risorse marine
Potenziale impatto negativo sulle falde acquifere dovuto all’eccessivo prelievo di acqua e al conseguente effetto sull’equilibrio ecologico dei corpi idrici, in particolare nelle aree caratterizzate da elevato stress idrico.
⚫ Prelievi d'acqua ⚫ Consumo d'acqua
✓
Medio Periodo
Di seguito sono riportati gli impatti attuali e potenziali, i rischi teorici (la cui valutazione non prende in considerazione le azioni di mitigazione messe in atto dal Gruppo) e le opportunità, suddivisi nei sottotemi di sostenibilità delineati dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che il Gruppo ha identificato e valutato come rilevanti nell’ambito dell’analisi di doppia rilevanza, il cui processo è descritto a pagg. 128–129. Le questioni di sostenibilità rilevanti emerse da tale analisi rappresentano le priorità su cui il Gruppo struttura il Piano Strategico di Sostenibilità.
Per ciascun impatto, rischio o opportunità viene specificato in quale fase della catena del valore si concentra prevalentemente, se nelle attività proprie del Gruppo, a monte o a valle di tali attività. Inoltre viene illustrato l’orizzonte temporale in cui il Gruppo si attende che l’effetto dell’impatto, rischio o opportunità si concretizzi o potrebbe concretizzarsi. Infine, viene indicato laddove un impatto abbia natura potenziale.
[SBM–3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Priorità Strategica del Piano di Sostenibilità
IRO materiali per ESRS Tematici Sotto-tema/Sotto-sotto-tema Catena del valore a monte
Attività proprie
Catena del valore a valle
Orizzonte Temporale
E4 – Biodiversità ed ecosistemi
Potenziale impatto negativo sugli ecosistemi e sugli organismi viventi derivante dal degrado del suolo, causato da pratiche non sostenibili come l'uso intensivo delle risorse naturali e la deforestazione, con potenziale perdita di biodiversità.
⚫ Cambiamento di uso del suolo ⚫ Impatti sull'estensione e sulla condizione degli ecosistemi
✓
Medio Periodo
THINK CIRCULAR & BOLD
E5 – Uso delle risorse ed economia circolare
Opportunità di ottenere un vantaggio competitivo mediante la promozione e ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale da integrare nella progettazione e produzione dei prodotti, in un'ottica di economia circolare (ad esempio, utilizzo di materiali ”preferred”, eco-design, recupero/riciclo/riutilizzo degli scarti di produzione, riparazione dei capi, ecc.).
⚫ Utilizzo di materiali “preferred” (entity specific)
⚫ Deflussi di risorse connessi a prodotti e servizi
✓ ✓ ✓
Breve Periodo
S4 — Consumatori e utilizzatori finali
Rischio teorico legato a sanzioni o al divieto di commercializzazione di determinati articoli, qualora non vengano rispettate le normative applicabili relative alla conformità dei prodotti in particolare quelle relative all’uso di sostanze chimiche potenzialmente nocive.
⚫ Salute e sicurezza
✓
Breve Periodo
NURTURE UNIQUENESS
S1 — Forza lavoro propria
Impatto positivo sul benessere e sulla soddisfazione dei dipendenti che può derivare dalla promozione di benefit dedicati, come assicurazioni sulla vita, piani pensionistici, programmi di prevenzione, benessere e nutrizione, asili nido e centri fitness oltre ad un orario di lavoro flessibile.
⚫ Equilibrio tra vita professionale e vita privata
⚫ Occupazione sicura ⚫ Orario di lavoro ✓
Breve Periodo
Impatto positivo sulle competenze e sulle conoscenze dei dipendenti attraverso i programmi di formazione, che contribuiscono a una forza lavoro coinvolta e motivata.
Formazione e sviluppo delle competenze
✓
Breve Periodo
Impatto positivo sui dipendenti grazie all’offerta di pacchetti retributivi competitivi e di opportunità di lavoro e percorsi di carriera stimolanti.
Salari adeguati ✓
Breve Periodo
Potenziale impatto negativo sulla salute e sulla sicurezza dei dipendenti a causa di infortuni e malattie professionali negli ambienti di produzione.
Salute e sicurezza ✓
Breve Periodo
Potenziale impatto negativo sulla propria forza lavoro derivante da episodi di discriminazione.
⚫ Diversità ⚫ Occupazione e inclusione delle persone con disabilità
✓ Breve Periodo
Rischio teorico di perdita e attrazione di talenti e di figure chiave a diversi livelli dell’organizzazione, per un mercato del lavoro competitivo e in continua evoluzione, dal punto di vista salariale e dei percorsi di carriera, come quello del settore moda/lusso.
Salari adeguati
✓
Breve Periodo
Opportunità di rafforzare le competenze e il know-how dell'azienda attraverso il processo di parziale internalizzazione della produzione.
Formazione e sviluppo delle competenze
✓
Medio Periodo