Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 328 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 329
RISCHIO DESCRIZIONE AZIONI DI MITIGAZIONE
Introduzione di normative finalizzate a contenere il cambiamento climatico (rischio di transizione – lungo termine)
L’adozione di politiche energetiche e climatiche volte a limitare le emissioni potrebbero potenzialmente avere un impatto sul business in termini di tassazione sulle emissioni generate.
Il rischio non ha superato la soglia di significatività della doppia rilevanza.
⚫ Il Gruppo, come raccomandato dalle linee guida dell’iniziativa Science Based Target, si è dato l’obiettivo di ridurre entro il 2030:
⚪ del 70% le emissioni CO2e assolute dello scope 1 e scope 2 rispetto al 2021;
⚪ del 52% le emissioni CO2e dello scope 3 per unità di prodotto vendute rispetto al 2021.
Infine, il Gruppo si è impegnato a raggiungere emissioni nette zero (Net-Zero) entro il 2050.
Per le attività dirette, in linea con l’impegno dei Science Based Target, il Gruppo ha definito una strategia e ad oggi ha ottenuto i seguenti risultati:
⚪ 100% energie rinnovabili (ad esempio, attraverso l’acquisto di energia proveniente da fonti rinnovabili, certificati di energia rinnovabile (REC) e garanzie di origine (GO)) in tutte le sedi aziendali nel mondo dal 2023;
⚪ 98% di veicoli a basso impatto ambientale nel parco auto aziendale di Gruppo nel mondo nel 2024 (si veda pag. 164 per maggiori dettagli);
⚪ iniziative di efficienza energetica:
⚫ nel corso degli anni gli impianti di illuminazione tradizionale sono stati sostituiti con lampade a LED e sono stati adottati sistemi di isolamento termico per garantire una maggiore efficienza energetica. Ad oggi il 99% dei punti vendita Moncler nel mondo (100% negli Stati Uniti, in Corea, in Giappone e in Europa) è dotato di impianti a Light-Emitting Diode (LED);
⚫ applicazione di impianti di supervisione Building Management System (BMS) presso i negozi Moncler al fine di avere una gestione più efficiente dei consumi energetici;
⚫ progressiva sostituzione dei sistemi di climatizzazione e riscaldamento a gas con impianti più efficienti;
⚫ ove necessario, sostituzione dei serramenti obsoleti presso gli uffici per garantire un elevato isolamento termico.
⚫ Con riferimento alla catena di fornitura, il Gruppo sta collaborando con i propri fornitori per proseguire attività di energy assessment finalizzate all’identificazione di azioni concrete per la riduzione dei consumi energetici e alla promozione di energia da fonti rinnovabili, oltre che per avviare attività di supporto ai fornitori per la definizione di target di riduzione della CO2; in aggiunta sta collaborando con i propri fornitori per promuovere la produzione di materiali a più basso impatto rispetto a soluzioni convenzionali al fine di realizzare oltre il 50% di filati e tessuti con materiali “preferred” nelle collezioni 2025.
OPPORTUNITÀ DESCRIZIONE AZIONI DI ADATTAMENTO E MITIGAZIONE PER REALIZZARE L’OPPORTUNITÀ
Aumento di efficienza delle risorse (medio termine)
L’utilizzo efficiente di risorse, come l’elettricità, presso le sedi del Gruppo e nelle proprie attività può portare a una riduzione dell’energia utilizzata e delle emissioni generate, con una conseguente riduzione dei costi operativi.
L’opportunità non ha superato la soglia di significatività della doppia rilevanza.
⚫ Il Gruppo ha implementato e continua a implementare diverse misure di efficienza:
⚪ certificazioni ambientali: le sedi corporate di Moncler e Stone Island sono certificate ISO 14001; il polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) ha ottenuto la certificazione BREEAM; nel 2024 il Gruppo ha implementato il Sistema di Gestione dell'Energia secondo la norma ISO 50001 per gli uffici, l’hub logistico e parte dei siti produttivi in Italia. Inoltre, tutte le nuove costruzioni aziendali e nuovi negozi sono certificate LEED. Il rispetto dei criteri di certificazione e standard si traduce in una maggiore efficienza energetica degli edifici e in un percorso di miglioramento continuo;
⚪ iniziative di efficienza energetica: nel corso degli anni gli impianti di illuminazione tradizionale sono stati sostituiti con lampade a LED e sono stati adottati sistemi di isolamento termico per garantire una maggiore efficienza energetica. Ad oggi il 99% dei punti vendita Moncler nel mondo (100% negli Stati Uniti, in Corea, in Giappone e in Europa) è dotato di impianti a Light-Emitting Diode (LED);
⚪ applicazione di impianti di supervisione Building Management System (BMS) presso i negozi Moncler al fine di avere una gestione più efficiente dei consumi energetici.
Cambiamento nelle dinamiche di acquisto del cliente (lungo termine)
Una crescente consapevolezza dei clienti rispetto al tema del cambiamento climatico è stata registrata soprattutto tra le generazioni più giovani. I clienti prestano sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale dell’industria della moda e mostrano un crescente interesse per i prodotti a basso impatto e per le aziende più responsabili.
L’opportunità non ha superato la soglia di significatività della doppia rilevanza.
⚫ Il Gruppo sta già lavorando dal 2021 all’integrazione di materiali a più basso impatto rispetto a soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo al fine di realizzare oltre il 50% di filati e tessuti con materiali “preferred” nelle collezioni 2025.