Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 132 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 133
ESRS 2 SBM–3 E1 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Par. [E1 SBM–3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 IRO–1 E1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
Par. [E1 IRO–1] Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
ESRS E1–2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Par. [E1–2] Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS E1–3 Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
Par. [E1–3] Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
ESRS E1–4 Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Par. [E1–4] Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS E1–4 Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES, paragrafo 34
SFDR: Allegato I, tabella 2, indicatore n. 4
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario — Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 6 del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Par. [E1–4] Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS E1–5 Consumo di energia e mix energetico Par. [E1–5] Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1–5 Consumo di energia da combustibili fossili disaggregato per fonte (solo settori ad alto impatto climatico), paragrafo 38
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 e allegato I, tabella 2, indicatore n. 5
Par. [E1–5] Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1–5 Consumo di energia e mix energetico, paragrafo 37
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 Par. [E1–5] Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1–5 Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico, paragrafi da 40 a 43
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 6 Par. [E1–5] Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1–6 Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
Par. [E1–6] Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
ESRS E1–6 Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES, paragrafo 44
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatori nn. 1 e 2
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario — Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 5, paragrafo 1, articolo 6 e articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Par. [E1–6] Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
ESRS E1–6 Intensità delle emissioni lorde di GES, paragrafi da 53 a 55
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 3
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Par. [E1–6] Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
ESRS E1–7 Assorbimenti di GES e progetti di mitigazione delle emissioni di GES finanziati con crediti di carbonio
Par. [E1–7] Assorbimenti di GES e progetti di mitigazione delle emissioni di GES finanziati con crediti di carbonio
ESRS E1–7 Assorbimenti di GES e crediti di carbonio, paragrafo 56
Normativa dell'UE sul clima: Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Par. [E1–7] Assorbimenti di GES e progetti di mitigazione delle emissioni di GES finanziati con crediti di carbonio
ESRS E1–8 Fissazione del prezzo interno del carbonio
Nel 2024, il Gruppo Moncler non ha applicato schemi interni di carbon pricing per supportare il proprio processo decisionale e incentivare l'implementazione di politiche e obiettivi legati al clima.
ESRS E1–9 Effetti finanziari attesi di rischi fisici e di transizione rilevanti e potenziali opportunità legate al clima
Per l'anno fiscale 2024, che corrisponde al primo anno di preparazione della Rendicontazione di Sostenibilità in conformità con gli ESRS, il Gruppo Moncler ha deciso di avvalersi dell'opzione di phase-in in relazione alla divulgazione degli effetti finanziari previsti dai rischi fisici e di transizione materiali. È responsabilità del Gruppo strutturarsi per fornire le informazioni e i dati richiesti in tempi compatibili con la loro divulgazione obbligatoria.
ESRS E1–9 Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima, paragrafo 66
Regolamento sugli indici di riferimento: Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
ESRS E1–9 Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico, paragrafo 66, lettera a) ESRS E1–9 Posizione delle attività significative a rischio fisico rilevante, paragrafo 66, lettera c)
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette al rischio fisico
ESRS E1–9 Ripartizione del valore contabile dei suoi attivi immobiliari per classi di efficienza energetica, paragrafo 67, lettera c)
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punto 34 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; Modello 2: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: prestiti garantiti da beni immobili – Efficienza energetica delle garanzie reali
ESRS E1–9 Grado di esposizione del portafoglio a opportunità legate al clima, paragrafo 69
Terzo pilastro: Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818
ESRS E2 — INQUINAMENTO
ESRS 2 IRO–1 E2 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all'inquinamento
Par. [E2 IRO–1] Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all’inquinamento
ESRS E2–1 Politiche relative all'inquinamento Par. [E2–1] Politiche relative all’inquinamento
ESRS E2–2 Azioni e risorse connesse all'inquinamento
Par. [E2–2] Azioni e risorse connesse all’inquinamento
ESRS E2–3 Obiettivi connessi all'inquinamento Par. [E2–3] Obiettivi connessi all’inquinamento
ESRS E2–4 Inquinamento di aria, acqua e suolo Tale aspetto è emerso rilevante dall’analisi di doppia rilevanza solo con riferimento alla catena del valore a monte. Di conseguenza, non viene rendicontato nel 2024 in quanto il Gruppo Moncler ha deciso di avvalersi dell’opzione di phase-in concessa in relazione alle metriche relative alla catena del valore.
ESRS E2–4 Quantità di ciascun inquinante che figura nell'allegato II del regolamento E–PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua e nel suolo, paragrafo 28
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 8; allegato I, tabella 2, indicatore n. 2; allegato 1, tabella 2, indicatore n. 1; allegato I, tabella 2, indicatore n. 3
ESRS E2–5 Sostanze preoccupanti e sostanze estremamente preoccupanti
ESRS E2–6 Effetti finanziari attesi di impatti, rischi e opportunità legati all'inquinamento
Per l'anno fiscale 2024, che corrisponde al primo anno di preparazione della Rendicontazione di Sostenibilità in conformità con gli ESRS, il Gruppo Moncler ha deciso di avvalersi dell'opzione di phase-in in relazione alla divulgazione degli effetti finanziari attesi di impatti, rischi e opportunità legati all'inquinamento. È responsabilità del Gruppo strutturarsi per fornire le informazioni e i dati richiesti in tempi compatibili con la loro divulgazione obbligatoria.
Obbligo di informativa/elemento d'informazione/ Tema entity specific
Obblighi da altri atti legislativi dell’UE19;20;21;22 Ubicazione nella Rendicontazione di Sostenibilità Obbligo di informativa/elemento d'informazione/ Tema entity specific
Obblighi da altri atti legislativi dell’UE19;20;21;22 Ubicazione nella Rendicontazione di Sostenibilità