Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 120 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 121
STAKEHOLDER STRUMENTI E CANALI DI INTERAZIONE ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER
Media Press day
Interviste con i vertici aziendali
Conferenze Stampa
Media plan
Dialogo costante
Sfilate/eventi
Incontri ed appuntamenti ad hoc
Sito web istituzionale
Disponibilità, tempestività e accuratezza delle informazioni
Informazioni sulle tendenze delle stagioni successive
Enti locali, pubblica amministrazione, enti regolatori, Associazioni di categoria e Organizzazioni Non Governative
Incontri ad hoc
Partecipazione a gruppi di lavoro
Definizione e sviluppo di progetti comuni
Partecipazione a progetti di pubblica utilità
Inclusione di aspetti ambientali, sociali e di animal welfare nelle strategie aziendali e nel sistema di approvvigionamento
Comunicazione degli obiettivi aziendali con riferimento ad aspetti ambientali, sociali e di animal welfare
Partecipazione attiva ai tavoli di discussione
Utilizzo efficiente delle materie prime
Elementi di sostenibilità nei nuovi punti vendita
La Funzione Corporate Affairs & Compliance aggiorna periodicamente il Comitato Nomine e Remunerazione, nonché il Consiglio di Amministrazione, sugli esiti dell’intensa attività di engagement svolta annualmente in preparazione dell’Assemblea degli Azionisti e, successivamente, con gli investitori e i Proxy Advisor. Tale attività include discussioni su tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).
Inoltre, su base annuale, vengono analizzati in dettaglio i risultati dell’indagine MONVoice dal Comitato Nomine e Remunerazione. Questi risultati sono fondamentali per le verifiche connesse alle politiche delle risorse umane.
Relazioni con enti, istituzioni e associazioni Il Gruppo Moncler crede nel dialogo e nella collaborazione e aderisce a molteplici organizzazioni, associazioni e tavoli di discussione sia a livello nazionale sia internazionale con un contributo di circa 700.000 Euro in crescita rispetto al 2023 (530.000 Euro). Diversi sono gli ambiti di intervento: dalla promozione della moda italiana e delle iniziative di sostenibilità, alla lotta alla contraffazione, alla tutela del marchio, alla promozione del talento delle donne, al sostegno dell’innovazione fino al supporto nella definizione di modifiche di normative nazionali e internazionali.
Di seguito si riportano le principali associazioni a cui partecipa il Gruppo:
• AIR (Associazione Italiana Investor Relations): associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di promuovere la figura professionale dell’Investor Relation Officer e la qualità della comunicazione finanziaria tra le società e la comunità finanziaria.
• Anti-Counterfeiting Group (ACG): associazione senza scopo di lucro, il cui fine è la tutela del consumatore dalla contraffazione attraverso l’agevolazione di programmi di formazione e la costituzione di un ambiente collaborativo tra società e le principali autorità locali (circa 3.800 Euro).
• ECCK (European Chamber of Commerce in Korea): associazione coreana impegnata nella tutela e promozione degli interessi e delle società con sede nei paesi dell'Unione europea (UE) e dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) attive in Corea del Sud. L’associazione si focalizza nella facilitazione del dialogo con le autorità governative locali; nel raccogliere e condividere informazioni sugli sviluppi commerciali, economici e regolamentari; nell’attuare attività di lobby per rafforzare e confermare l’impegno del Governo locale nella lotta alla contraffazione, nei mercati fisici e online.
• Assonime: associazione delle società italiane per azioni che opera per il miglioramento della legislazione industriale, commerciale, amministrativa e tributaria in Italia con particolare riguardo alla disciplina delle società, realizza studi
STAKEHOLDER STRUMENTI E CANALI DI INTERAZIONE ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER
Organizzazioni sindacali, rappresentanti dei lavoratori
Incontri con le rappresentanze sindacali Gestione responsabile del business
Attività di coinvolgimento e informazione tempestiva in merito a tematiche rilevanti per la popolazione aziendale
Aggiornamento sull’avanzamento della formazione svolta in azienda
Predisposizione della rendicontazione di sostenibilità chiara e trasparente
Cliente finale Rapporto diretto e continuativo con il personale di vendita
Servizio di Client Service
Interazioni tramite telefono, posta, e-mail, social media
Definizione di iniziative ed esperienze personalizzate
Ricerche di mercato e focus group
Raccolta sistematica dei feedback del cliente (VIBE)
Qualità, sicurezza e durabilità del prodotto
Prodotti realizzati rispettando l’ambiente, le persone e gli animali
Stile, unicità, innovazione e completezza dell’offerta
Elevato livello di servizio durante e post vendita
Personale di vendita competente, professionale ed empatico
Esperienze di acquisto ed interazione personalizzate
Clienti wholesale Incontri di formazione in presenza e online
Dialogo continuativo via telefono o e-mail
Visite presso i negozi
Testimonianze presso le università
Qualità e innovazione dei prodotti
Sicurezza e trasparenza relativamente agli aspetti ambientali, sociali e al benessere animale lungo l’intero sistema di approvvigionamento
Reputazione del marchio
Fornitori, partner commerciali Rapporti quotidiani
Incontri istituzionali
Definizione e condivisione di standard
Training stagionali e annuali
Portale dedicato
Continuità della fornitura
Rispetto delle condizioni contrattuali
Coinvolgimento nella definizione di standard relativi alla fornitura, inclusi criteri socioambientali, e tempestività nella comunicazione dei nuovi requisiti richiesti
Rapporto di collaborazione e supporto nella gestione delle eventuali problematiche produttive
Comunità locali Incontri con rappresentanti delle associazioni, delle organizzazioni e della comunità locale
Definizione di interventi o progetti gestiti direttamente o in collaborazione
Sostegno o finanziamento di iniziative
Supporto ad attività di sensibilizzazione
Investitori e analisti (tradizionali e di sostenibilità)
Assemblea degli Azionisti
Conference-call o incontri periodici a seguito di comunicazioni rilevanti
Comunicazioni e informazioni price-sensitive
Seminari, conferenze di settore, roadshow e incontri
Dialogo quotidiano (incontri, telefono, e-mail)
Sito web istituzionale
Compilazione di questionari finalizzati alla valutazione della performance di sostenibilità
Consolidamento e rafforzamento della conoscenza del Gruppo e del suo modello di business
Creazione di valore (ritorno sugli investimenti, sostenibilità del business)
Gestione trasparente e responsabile
Tempestività e disponibilità al dialogo
Adeguata gestione dei rischi inclusi quelli socio-ambientali