Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 64 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 65
Analisi dei ricavi di Stone Island brand Nel 2024 Stone Island ha generato ricavi pari a Euro 401,6 milioni, in calo dell’1% cFX rispetto al 2023.
Nel quarto trimestre i ricavi del brand sono stati pari a Euro 109,2 milioni, in crescita del 10% cFX anno su anno.
Stone Island brand: ricavi per area geografica
Moncler brand: ricavi per canale distributivo
Nel 2024 il canale DTC ha conseguito ricavi pari a Euro 2.331,9 milioni, in aumento dell’11% cFX rispetto al 2023. I ricavi nel quarto trimestre del 2024 sono cresciuti del 9% cFX anno su anno, guidati dal miglioramento sequenziale registrato in tutte le regioni, nonostante la base di confronto progressivamente più difficile.
Il canale fisico ha continuato a performare meglio del canale online, il cui trend è rimasto debole nel quarto trimestre, sebbene in miglioramento rispetto al trimestre precedente.
Nel 2024 i ricavi dei negozi aperti da almeno 12 mesi (Comparable Store Sales Growth7) hanno registrato un +3% rispetto al 2023.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 375,4 milioni, in calo del 7% cFX rispetto al 2023. Nel quarto trimestre i ricavi del canale sono diminuiti del 7% cFX anno su anno, impattati da trend di mercato sfidanti e dalle azioni in corso volte a migliorare la qualità della rete distributiva.
MONCLER Esercizio 2024 Esercizio 2023 % vs 2023
Euro/000 % Euro/000 % rep FX cFX
DTC 2.331.896 86,1% 2.163.920 84,1% +8% +11%
Wholesale 375.420 13,9% 409.239 15,9% (8%) (7%)
RICAVI 2.707.315 100,0% 2.573.159 100,0% +5% +8%
STONE ISLAND Esercizio 2024 Esercizio 2023 % vs 2023
Euro/000 % Euro/000 % rep FX cFX
Asia 105.201 26,2% 89.441 21,8% +18% +23%
EMEA 268.910 67,0% 287.506 69,9% (6%) (7%)
Americhe 27.498 6,8% 34.111 8,3% (19%) (18%)
RICAVI 401.609 100,0% 411.058 100,0% (2%) (1%)
7 Il dato di Comparable Store Sales Growth (CSSG) considera i DOS (esclusi gli outlet) aperti da almeno 52 settimane e il negozio online; esclude dal calcolo i negozi che sono stati ampliati e/o rilocati.
L’Asia (che include APAC, Giappone e Corea) ha raggiunto Euro 105,2 milioni di ricavi nel 2024, in crescita del 23% cFX rispetto al 2023. Nel quarto trimestre la regione è cresciuta del 23% cFX grazie principalmente alla continua forte performance del Giappone e al miglioramento del mercato cinese. La Corea ha continuato a mostrare trend più deboli rispetto al resto della regione.
Nel 2024 la regione EMEA, che continua a rappresentare l’area geografica più rilevante per il brand, ha registrato ricavi pari a Euro 268,9 milioni, in calo del 7% cFX rispetto al 2023. Nel quarto trimestre i ricavi sono cresciuti del 4% cFX anno su anno, grazie alla solida performance del canale DTC e al miglioramento dei trend del canale wholesale. L’Italia, in particolare, ha sovraperformato rispetto al resto della regione EMEA.
Le Americhe hanno registrato un calo del 18% cFX rispetto al 2023. Nel quarto trimestre i ricavi sono cresciuti del 2% cFX anno su anno, tornando a crescere dopo diversi trimestri di deterioramento, principalmente grazie al miglioramento registrato dal canale wholesale.
Stone Island brand: ricavi per canale distributivo
STONE ISLAND Esercizio 2024 Esercizio 2023 % vs 2023
Euro/000 % Euro/000 % rep FX cFX
DTC 208.935 52,0% 172.844 42,0% +21% +23%
Wholesale 192.674 48,0% 238.214 58,0% (19%) (19%)
RICAVI 401.609 100,0% 411.058 100,0% (2%) (1%)
Nel 2024 il canale DTC ha registrato una crescita del 23% cFX rispetto al 2023 attestandosi a Euro 208,9 milioni, arrivando a rappresentare il 52% dei ricavi totali del 2024. Nel quarto trimestre i ricavi del canale sono aumentati del 15% cFX anno su anno, con Asia ed EMEA che hanno sovraperformato.
Il canale fisico ha continuato a performare meglio del canale online in tutte le regioni.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 192,7 milioni nel 2024, in calo del 19% cFX rispetto al 2023. Nel quarto trimestre i ricavi sono diminuiti dell’1% anno su anno, registrando un miglioramento rilevante, sebbene ancora impattati da trend di mercato sfidanti e dal rigoroso controllo sui volumi adottato al fine di continuare a migliorare la qualità della rete distributiva.