Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 126 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 127
Priorità Strategica del Piano di Sostenibilità
IRO materiali per ESRS Tematici Sotto-tema/Sotto-sotto-tema Catena del valore a monte
Attività proprie
Catena del valore a valle
Orizzonte Temporale
BE FAIR S2 — Lavoratori nella catena del valore
Potenziale impatto negativo sui lavoratori della catena del valore causato dalla potenziale violazione dei diritti umani lungo la catena di fornitura in certi Paesi.
⚫ Lavoro minorile ⚫ Lavoro forzato ✓
Breve Periodo
Potenziali impatti negativi sui lavoratori della catena del valore a causa dell'elevata variabilità stagionale nella pianificazione della produzione, tipica del settore della moda, che può compromettere la stabilità occupazionale, ad esempio portando a un aumento dell'uso di lavoratori temporanei o licenziamenti.
Occupazione sicura
✓
Breve Periodo
Rischio reputazionale teorico derivante dal mancato rispetto, da parte dei fornitori, di standard lavorativi e di condizioni di lavoro adeguate (ad esempio, orario di lavoro adeguato, equilibrio tra lavoro e vita privata, occupazione sicura) oltre che dall’assenza di dialogo sociale.
⚫ Contrattazione collettiva ⚫ Dialogo sociale ⚫ Libertà di associazione ⚫ Occupazione sicura ⚫ Equilibrio tra lavoro e vita privata
⚫ Orario di lavoro
✓
Breve Periodo
Rischio reputazionale teorico derivante dall’erogazione, da parte dei fornitori, di salari non adeguati.
Salari adeguati ✓
Breve Periodo
Rischio reputazionale teorico dovuto alla mancanza di sistemi di gestione della salute e della sicurezza o al verificarsi di casi di incidenti e/o malattie gravi lungo la catena del valore.
Salute e sicurezza
✓
Breve Periodo
Rischio reputazionale teorico causato dalla potenziale violazione dei diritti umani lungo la catena del valore.
⚫ Lavoro minorile ⚫ Lavoro forzato ✓
Breve Periodo
G1 — Condotta delle imprese
Potenziale impatto negativo sul benessere degli animali dovuto all’utilizzo di materie prime di origine animale nelle collezioni.
Benessere animale ✓
Breve Periodo
Potenziale impatto negativo sulla stabilità dei flussi di cassa dei fornitori, causato da una gestione impropria delle pratiche di pagamento.
Gestione dei rapporti con i fornitori, comprese le prassi di pagamento
✓
Breve Periodo
Rischio reputazionale teorico derivante dal mancato rispetto dei princìpi di benessere animale e degli standard del Gruppo in merito lungo la catena di approvvigionamento delle materie prime di origine animale.
Benessere animale
✓
Breve Periodo
Opportunità di rafforzare le relazioni con i fornitori attraverso un coinvolgimento proattivo a fronte delle sfide di sostenibilità, come la decarbonizzazione e il rafforzamento delle competenze su tematiche sociali e ambientali. Promuovendo la collaborazione e il dialogo, il Gruppo Moncler può non solo rispondere alle crescenti aspettative ambientali e sociali, ma anche migliorare la resilienza operativa e le performance complessive della catena di fornitura.
Gestione dei rapporti con i fornitori, comprese le prassi di pagamento
✓
Medio Periodo
Priorità Strategica del Piano di Sostenibilità
IRO materiali per ESRS Tematici Sotto-tema/Sotto-sotto-tema Catena del valore a monte
Attività proprie
Catena del valore a valle
Orizzonte Temporale
PRIVACY IRO materiali non correlati alle Priorità Strategiche del Piano di Sostenibilità
S4 — Consumatori e utilizzatori finali
Rischio di ricevere sanzioni per la mancata conformità alle norme sulla protezione dei dati e relativo rischio reputazionale.
Riservatezza ✓
Breve Periodo
GIVE BACK IRO per Temi Entity Specific
Supporto alle comunità
Impatto positivo sulle comunità attraverso la promozione e la sponsorizzazione di iniziative che sostengono le organizzazioni no-profit tramite contributi in denaro, donazioni di capi di abbigliamento e supporto organizzativo per programmi nazionali e internazionali.
N/A
✓
Breve Periodo
Nei capitoli del presente Documento sono illustrate le azioni implementate dal Gruppo per mitigare gli impatti negativi e i rischi teorici rilevanti o perseguire le opportunità e gli impatti positivi identificati, evidenziandone gli effetti attuali e potenziali. Per ciascuna area tematica, vengono inoltre descritti gli impatti rilevanti, spiegando come questi incidano sulle persone e sull’ambiente, se derivano dalla strategia e dal modello aziendale e se sono generati attraverso le attività proprie del Gruppo o dai rapporti commerciali.
Inoltre, nei capitoli viene dettagliato l'approccio di resilienza del Gruppo, della sua strategia e del modello aziendale ai rischi, evidenziando le misure adottate per prevenire, mitigare e rispondere agli effetti potenziali di tali rischi.
In relazione ai rischi e alle opportunità identificati come rilevanti, il Gruppo Moncler non ha riscontrato, nel periodo di rendicontazione, effetti finanziari attuali sulla propria situazione patrimoniale-finanziaria, sul risultato economico o sui flussi finanziari. Inoltre, alla data di pubblicazione del presente Documento, non sono emersi elementi che possano far presumere l'esistenza di un rischio significativo di svalutazioni o aggiustamenti, nel prossimo esercizio, dei valori contabili degli attivi e delle passività riportati nel Bilancio Consolidato del Gruppo.