Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio d’esercizio 440 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio d’esercizio 441
Dall’adozione di tali emendamenti non si attendono effetti significativi nel bilancio d’esercizio della Società.
Alla data del presente Bilancio, inoltre, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti:
La Società adotterà tali nuovi principi ed emendamenti, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti sul bilancio, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
3.1 Ricavi I ricavi della Società includono principalmente i proventi da diritti per lo sfruttamento del marchio Moncler e del marchio Stone Island.
L’incremento rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 18.896 migliaia, è dovuto all’incremento dei volumi del business.
3.2 Spese generali ed amministrative Le spese generali ed amministrative ammontano ad Euro 84.110 migliaia (Euro 80.003 migliaia nel 2023) ed includono principalmente i costi di stile e di sviluppo del prodotto per Euro 21.986 migliaia (Euro 19.655 migliaia nel 2023), i costi del personale delle altre funzioni per Euro 19.093 migliaia (Euro 19.349 migliaia nel 2023), le consulenze legali, finanziarie e amministrative per Euro 3.841 migliaia (Euro 3.763 migliaia nel 2023), i compensi amministratori per Euro 7.767 migliaia (Euro 8.846 migliaia nel 2023), i costi per la revisione contabile e servizi di attestazione, i compensi ai sindaci, i costi per l’organismo di vigilanza e i costi di internal audit per Euro 831 migliaia (Euro 573 migliaia nel 2023).
La voce include anche i costi figurativi relativi ai piani di incentivazione azionaria per Euro 15.105 migliaia (Euro 15.887 migliaia nel 2023).
3.3 Spese di marketing Le spese di marketing ammontano ad Euro 82.517 migliaia (Euro 98.421 migliaia nel 2023) e sono principalmente costituite dal costo sostenuto per le campagne tramite mezzi di comunicazione di massa (“media-plan”) e dal costo degli eventi.
3.4 Costo del personale dipendente e ammortamenti Il costo del personale complessivo, incluso nella voce spese generali ed amministrative, ammonta ad Euro 26.049 migliaia (Euro 25.011 migliaia nel 2023), inclusa la contribuzione e costi per accantonamenti a trattamento di fine rapporto.
Il numero medio dei dipendenti (“full-time-equivalent”) nel 2024 è pari a 203 (188 nel 2023).
Gli ammortamenti, sempre inclusi nella voce spese generali ed amministrative, ammontano nell’esercizio 2024 ad Euro 2.347 migliaia (Euro 2.111 migliaia nel 2023).
3. Commenti al conto economico
TITOLO DOCUMENTO Data emissione da parte dello IASB Data di entrata in vigore del documento IASB
Data di prevista omologazione da parte dell'UE
Standards
IFRS 14 Regulatory deferral accounts Gennaio 2014 1° gennaio 2016 Processo di omologazione sospeso in attesa del nuovo principio contabile sui “rate-regulated activities”.
IFRS 18 Presentazione e informazioni integrative nel bilancio
Aprile 2024 1° gennaio 2027 TBD
IFRS 19 Entità controllate senza “public accountability”: informazioni integrative
Maggio 2024 1° gennaio 2027 TBD
Amendments
Sale or contribution of assets between an investor and its associate or joint venture (Amendments to IFRS 10 and IAS 28)
Settembre 2014 Differita fino al completamento del progetto IASB sull’equity method
Processo di omologazione sospeso in attesa della conclusione del progetto IASB sull’equity method
Modifica alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari (Modifiche all’IFRS 9 e IFRS 7)
Maggio 2024 1° gennaio 2026 TBD
Annual improvements — Volume 11 (Amendments to IAS 7 and IFRS 1, 7, 9, 10)
Luglio 2024 1° gennaio 2026 TBD
Contracts referencing nature-dependent electricity (Amendments to IFRS 9 and IFRS 7)
Dicembre 2024 1° gennaio 2026 TBD
TITOLO DOCUMENTO Data emissione Data di entrata in vigore Data di omologazione Regolamento UE e data di pubblicazione
Impossibilità di cambio (Modifiche allo IAS 21)
Agosto 2023 1° gennaio 2025 12 novembre 2024 (UE) 2024/2862 13 novembre 2024