Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 306 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 307
Questa sezione, in conformità con quanto previsto dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) in materia di condotta aziendale (ESRS G1), descrive la cultura d’impresa, i valori della società, nonché i Codici e le politiche che indirizzano i comportamenti e i princìpi da seguire nella gestione del business, con riferimento, in particolar modo, ai temi emersi come significativi nell’analisi di doppia rilevanza ovvero le relazioni con i fornitori e l’attenzione al benessere animale (la valutazione non ha preso in considerazione le azioni di mitigazione messe in atto dal Gruppo).
Inoltre, per garantire continuità con quanto riportato nelle Dichiarazioni Consolidate Non Finanziarie degli anni precedenti, vengono affrontati anche i temi della prevenzione della corruzione, dei contributi ai partiti politici e delle attività di lobby, anche se non emersi come rilevanti.
Codice Etico Il Codice Etico e le politiche aziendali sono uno dei pilastri del sistema di corporate governance del Gruppo e regolano il modo di operare del marchio Moncler, del marchio Stone Island e dei rispettivi dipendenti, partner, clienti e azionisti.
I Codici Etici di Moncler e Stone Island racchiudono l’insieme dei valori che entrambi i Marchi riconoscono, condividono e promuovono, nella consapevolezza che condotte ispirate ai princìpi di diligenza, correttezza e lealtà, costituiscono un importante motore dello sviluppo economico e sociale. Ai dipendenti e collaboratori è richiesto di agire con onestà, passione e integrità e di costruire con gli stakeholder relazioni basate sulla fiducia reciproca, affinché la crescita sia guidata dal principio del valore condiviso.
I Codici stabiliscono norme di comportamento chiare per i destinatari, regolando diversi aspetti tra cui i rapporti con dipendenti, fornitori, clienti e autorità; il rispetto dei diritti umani, la tutela della proprietà industriale e intellettuale, delle informazioni riservate e della privacy; il rispetto della concorrenza leale; la corretta gestione amministrativa e finanziaria; l’attenzione all’ambiente; la lotta alla corruzione e al riciclaggio; nonché l’uso responsabile dei beni aziendali e la gestione di conflitti di interesse, contributi e sponsorizzazioni.
I Codici Etici si applicano a tutti i dipendenti, fornitori, appaltatori, consulenti, partner e collaboratori esterni ai due Marchi e in generale in modo uniforme in tutti i Paesi in cui Moncler e Stone Island operano. In caso di inosservanza, è prevista l’applicazione di provvedimenti disciplinari e/o sanzioni fino alla risoluzione del contratto di lavoro o rapporto commerciale in essere.
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo competente a deliberare in merito all’adozione, e alle successive modifiche, del Codice Etico, oltre a essere coinvolto nella gestione di eventuali problematiche etiche di particolare rilevanza. Il Responsabile della Funzione Corporate Affairs & Compliance nell’ambito del controllo di secondo livello, monitora il corretto svolgimento delle operazioni di Gruppo nel rispetto dei vincoli normativi e regolamentari di riferimento nonché delle procedure interne e dei valori del Codice Etico. Tale figura assicura inoltre la gestione degli aspetti di compliance aziendale. Le Risorse Umane e i Responsabili di Funzione, invece, supportano attivamente nella formazione e sensibilizzazione del personale, garantendo che tutti i dipendenti comprendano e rispettino le disposizioni del Codice Etico.
I Codici vengono aggiornati periodicamente al fine di allinearli alle migliori best practice internazionali e integrarli maggiormente con le tematiche di sostenibilità emergenti e di business conduct. Entrambi i Codici si ispirano alle principali normative e regolamentazioni esistenti a livello nazionale e internazionale in tema di responsabilità sociale d’impresa,
di corporate governance, di diritti umani e ambiente, come la Carta Internazionale dei Diritti delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, gli standard di lavoro dignitoso contemplati nelle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), e le Linee Guida per le Imprese Multinazionali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). I Codici Etici richiamano inoltre i princìpi chiave enunciati nel Codice di Condotta dei Fornitori. Le politiche aziendali di Gruppo, tra cui la Politica Anticorruzione, la Politica Ambientale, la Politica Diritti Umani, la Politica per la Gestione della Salute e Sicurezza, ecc., sono da considerarsi parte integrante dei Codici.
I Codici sono portati a conoscenza dei dipendenti con le modalità più appropriate, conformemente alle consuetudini locali e sono disponibili in lingua italiana e inglese, oltre che in rumeno per il Codice Etico di Moncler. I documenti sono liberamente scaricabili dai siti aziendali intranet e internet. Viene regolarmente erogato un programma di formazione online per tutti i dipendenti di Moncler, inclusi quelli a tempo determinato e part time, al fine di assicurare la corretta comprensione e comportamenti virtuosi e coerenti conle prescrizioni contenute nel Codice, mentre i dipendenti di Stone Island in Italia sono formati su queste tematiche attraverso un modulo specifico all’interno del corso sul Modello 231.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo I Codici Etici, insieme al Modello Anticorruzione, sono una parte fondamentale ed integrante dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati da Moncler e Stone Island ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Entrambi i Modelli si concretizzano in un insieme di princìpi e regole di comportamento, procedure operative e codici disciplinari, finalizzati a prevenire la commissione di illeciti e a garantire un comportamento etico da parte di coloro che operano per conto delle Società del Gruppo. I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo sia di Moncler che di Stone Island vengono periodicamente aggiornati alla luce di variazioni normative ed organizzative. In particolare, per Moncler nell’ottobre 2023 e per Stone Island nel febbraio 2024, i Modelli sono stati aggiornati con l’integrazione di nuove fattispecie di reato quali i delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti e i delitti contro il patrimonio culturale, nonché con il recepimento delle novità comunitarie relative alla gestione del canale di segnalazione (whistleblowing). L’organo deputato a vigilare sull’adeguatezza e sul rispetto del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e dei suoi princìpi ispiratori è l’Organismo di Vigilanza (OdV). Quest’ultimo opera in coordinamento con la funzione di Internal Audit di Gruppo, che riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione e opera in totale
[G1–1] Politiche e pratiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese