Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 218 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 219
• Plastica monouso10 L’impatto della plastica sull’ambiente, in particolare della plastica vergine monouso, è ormai diventato un tema molto importante per il nostro pianeta. Il Gruppo ha ridotto progressivamente l’utilizzo della plastica monouso vergine di origine fossile fino ad arrivare alla sua completa eliminazione dal 2023. Ad oggi il 99% della plastica monouso ordinata dal Gruppo è costituita da plastica riciclata, e l’1% da plastica compostabile e bio-based.
La scelta di sostituire la plastica vergine monouso prevalentemente con plastica riciclata è frutto di un’analisi di Life Cycle Assessment condotta con il Politecnico di Milano per identificare la miglior alternativa dal punto di vista ambientale e tecnico-prestazionale. Da tale analisi è emerso che la plastica riciclata abbatte le emissioni di CO2 del 35% e il consumo d’acqua del 60% rispetto alla plastica vergine. Oltre a privilegiare la plastica riciclata, molti articoli monouso sono stati sgrammati del 10% consentendo così un alleggerimento del peso unitario e una diminuzione dell’utilizzo di materia prima.
• Carta11 Tutta la carta e il cartone utilizzati dal Gruppo provengono da foreste gestite in modo responsabile (FSC o PEFC). Dato l’elevato utilizzo, questi materiali sono costante oggetto di progetti di miglioramento legati alla riduzione, ove possibile, del loro impiego e all’aumento della percentuale di materiale riciclato contenuto. Ad oggi il 72% della carta del Gruppo è costituita da materiale riciclato.
PLASTICA MONOUSO10 Gruppo Moncler
2023 2024
Plastica (kg) 492.289 503.921
Riciclata 83% 99%
Bio-based 17% 1%
Riciclabile 100% 100%
Compostabile 17% 1%
10 Il dato include la plastica monouso totale ordinata nel 2024, non solo quella relativa al packaging.
11 Il dato include la carta totale ordinata nel 2024, non solo quella relativa al packaging.
CARTA11 Gruppo Moncler
2023 2024
Carta (kg) 3.888.542 3.489.471
Riciclata 75% 72%
Riciclabile 100% 100%
Riutilizzabile3 26% 27%
Certificata FSC o PEFC 99% 100%
Rifiuti I rifiuti generati dall’attività diretta del Gruppo Moncler sono costituiti principalmente da materiale da imballaggio, scarti da ufficio e da lavorazione di tessuti.
Le azioni intraprese dal Gruppo in materia di gestione dei rifiuti sono strettamente allineate agli obiettivi definiti nella Politica Ambientale di minimizzare la generazione di rifiuti, massimizzarne il riciclo e ridurre gli impatti ambientali delle proprie attività. A tal proposito, in tutte le sedi aziendali, polo produttivo e polo logistico, dove la quantità di rifiuti generati è notevolmente più elevata rispetto ad altri siti, l'azienda implementa un sistema di gestione ambientale certificato secondo la normativa ISO 14001.
Nel 2024 il Gruppo ha generato circa 1.700 tonnellate di rifiuti in questi siti, circa il 7% in meno rispetto al 2023. In particolare, nessun rifiuto generato nelle proprie sedi aziendali, poli produttivi e polo logistico è stato destinato a discarica o a incenerimento senza recupero di calore.
Questo risultato è stato raggiunto grazie a una serie di programmi volti a massimizzare il materiale inviato a reti di riciclo implementati con il supporto di imprese specializzate nel corretto smaltimento dei rifiuti.
Negli ultimi anni il Gruppo ha implementato procedure e processi ad hoc per la gestione dei materiali tessili, siano essi rimanenze, scarti di tessuto che capi invenduti.
A tale proposito, nel 2024, il Gruppo ha inviato a riciclo il 99% di tutto il materiale tessile in linea con il 2023. Questo è stato possibile grazie al continuo dialogo con partner e organizzazioni per studiare soluzioni innovative e integrare programmi di riciclo al fine di minimizzare il materiale inviato a termovalorizzazione e/o discarica.
In particolare, il team di Sustainability Innovation ha continuato il lavoro di ricerca e collaborazione con partner esterni per l’identificazione di soluzioni per il riciclo e recupero del materiale tessile di capi finiti. Nel 2024, come negli anni passati, nessun capo invenduto è finito a termovalorizzazione o discarica ma è stato riciclato per ritornare tessuto, filato o altri materiali.
Relativamente ai materiali tessili di scarto e al loro riutilizzo e recupero, nel 2024, il Gruppo ha continuato a collaborare attivamente presso i propri siti produttivi e con diversi fornitori per ridurre scarti e sprechi, e conseguentemente rifiuti tessili, ottimizzando l’uso e il taglio dei tessuti, e contestualmente per implementare l'infrastruttura necessaria per riciclare e mantenere il valore intrinseco degli scarti inevitabili. Per esempio, anche nel 2024, il 100% degli scarti produttivi di nylon delle sedi dirette di Gruppo è stato riciclato. Per maggiori dettagli sul metodo di smaltimento suddiviso per tipologia di rifiuto vedi anche pag. 221.
La riduzione della quantità di rifiuti inviati a incenerimento o discarica ha contribuito a evitare le emissioni di gas serra associate al trattamento dei rifiuti, con un impatto positivo non solo sull'ambiente, ma anche sull'allineamento agli obiettivi di riduzione delle emissioni del Gruppo.
Moncler coinvolge attivamente i propri dipendenti, incoraggiandoli a smaltire correttamente i rifiuti in conformità con le normative locali e/o le migliori pratiche. Per supportare questo impegno, nel 2024 il Gruppo ha sviluppato un corso sulla sostenibilità ambientale, che include un modulo dedicato all’uso efficiente delle risorse e alla circolarità. Il corso illustra concetti chiave come la distinzione tra le risorse rinnovabili e non rinnovabili e le principali caratteristiche dei rifiuti prodotti, e approfondisce i benefici di un approccio circolare nel settore della moda.
Infine, come descritto precedentemente, il Gruppo nel 2022 ha aderito a Re.Crea, il consorzio fondato da alcuni brand del settore e coordinato da Camera Nazionale della Moda Italiana per gestire i prodotti del settore tessile e moda a fine vita e per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative.