Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 131Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 130
19 Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) (GU L 317 del 9.12.2019, pag. 1).
20 Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (regolamento sui requisiti patrimoniali) (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).
21 Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE e del regolamento (UE) n. 596/2014 (GU L 171 del 29.6.2016, pag. 1).
22 Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 (“Normativa europea sul clima”) (GU L 243 del 9.7.2021, pag. 1).
Dopo aver chiarito nel paragrafo “[IRO–1] Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti” il modo in cui il Gruppo Moncler determina le informazioni da divulgare riguardo agli IRO che ha valutato come rilevanti, si riportano di seguito gli obblighi di informativa cui il Gruppo ha adempiuto nella redazione della Rendicontazione di Sostenibilità, inclusi gli elementi d'informazione derivanti da altri atti legislativi dell'UE elencati nell'Appendice B dell’Allegato II della CSRD.
[IRO–2] Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della Rendicontazione di Sostenibilità dell'impresa
Obbligo di informativa/elemento d'informazione/ Tema entity specific
Obblighi da altri atti legislativi dell’UE19;20;21;22 Ubicazione nella Rendicontazione di Sostenibilità
ESRS 2 — INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 BP–1 Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
Par. [BP–1] Criteri generali per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità
ESRS 2 BP–2 Informativa in relazione a circostanze specifiche
Par. [BP–2] Informativa in relazione a circostanze specifiche
ESRS 2 GOV–1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Par. [GOV–1] Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV–1 Diversità di genere nel consiglio, paragrafo 21, lettera d)
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 13
Regolamento sugli indici di riferimento: Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione (5), allegato II
Par. [GOV–1] Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV–1 Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione, paragrafo 21, lettera e)
Regolamento sugli indici di riferimento: Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
Par. [GOV–1] Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV–2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Par. [GOV–2] Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
ESRS 2 GOV–3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Par. [GOV–3] Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
ESRS 2 GOV–4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
Par. [GOV–4] Dichiarazione sul dovere di diligenza
ESRS 2 GOV–4 Dichiarazione sul dovere di diligenza, paragrafo 30
SFDR: Allegato I, tabella 3, indicatore n. 10 Par. [GOV–4] Dichiarazione sul dovere di diligenza
ESRS 2 GOV–5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Par. [GOV–5] Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
ESRS 2 SBM–1 Strategia, modello aziendale e catena del valore
Par. [SBM–1] Strategia, modello aziendale e catena del valore
Per l'anno fiscale 2024, che corrisponde al primo anno di preparazione della Rendicontazione di Sostenibilità in conformità con gli ESRS, relativamente al paragrafo 40 (lettere b, c) è prevista l'opzione di phase-in in relazione alla divulgazione delle informazioni.
ESRS 2 SBM–1 Coinvolgimento in attività collegate ad attività nel settore dei combustibili fossili, paragrafo 40, lettera d), punto i)
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 4
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione (6), tabella 1 — Informazioni qualitative sul rischio ambientale e tabella 2 — Informazioni qualitative sul rischio sociale
Regolamento sugli indici di riferimento: Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
Non materiale in quanto il Gruppo non è coinvolto in attività collegate a quelle indicate.
ESRS 2 SBM–1 Coinvolgimento in attività collegate alla produzione di sostanze chimiche, paragrafo 40, lettera d), punto ii)
SFDR: Allegato I, tabella 2, indicatore n. 9
Regolamento sugli indici di riferimento: Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
ESRS 2 SBM–1 Partecipazione ad attività connesse ad armi controverse, paragrafo 40, lettera d), punto iii)
SFDR: Allegato I, tabella 1, indicatore n. 14
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 (7) e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
ESRS 2 SBM–1 Coinvolgimento in attività collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco, paragrafo 40, lettera d), punto iv)
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
ESRS 2 SBM–2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
Par. [SBM–2] Interessi e opinioni dei portatori di interessi
ESRS 2 SBM–3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Par. [SBM–3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l'anno fiscale 2024, è prevista l'opzione di phase-in in relazione alla divulgazione delle informazioni relative agli effetti finanziari futuri come richiesto al paragrafo 48 (e)
ESRS 2 IRO–1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
Par. [IRO–1] Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 IRO–2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
Par. [IRO–2] Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della Rendicontazione di Sostenibilità dell’impresa
ESRS E1 — CAMBIAMENTI CLIMATICI
ESRS 2 GOV–3 E1 Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Par. [E1 GOV–3] Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
ESRS E1–1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Par. [E1–1] Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
ESRS E1–1 Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, paragrafo 14
Normativa dell'UE sul clima: Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Par. [E1–1] Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
ESRS E1–1 Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi, paragrafo 16, lettera g)
Terzo pilastro: Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario — Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
Regolamento sugli indici di riferimento: Articolo 12, paragrafo 1, lettere a d) a g), e paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Par. [E1–1] Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Obbligo di informativa/elemento d'informazione/ Tema entity specific
Obblighi da altri atti legislativi dell’UE19;20;21;22 Ubicazione nella Rendicontazione di Sostenibilità