Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 179Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 178
CapEx: Per il calcolo dell'indicatore sulle Capital Expenditure (CapEx), al denominatore sono stati considerati gli incrementi delle immobilizzazioni materiali e immateriali avvenuti nell'esercizio, prima degli ammortamenti e delle eventuali rivalutazioni, compresi quelli derivanti da rideterminazioni e riduzioni di valore, per l'esercizio 2024, ed escluse le variazioni del fair value. Il denominatore include, in particolare, le eventuali acquisizioni di immobilizzazioni materiali (IAS 16), immobilizzazioni immateriali (IAS 38) e attività per diritti d'uso (IFRS 16).
Per quanto riguarda il numeratore, sono stati considerati ammissibili gli incrementi in immobilizzazioni legati all'acquisto di output da attività economiche incluse nella Tassonomia relative alle misure messe in atto che contribuiscono all’obiettivo previsto dalla normativa denominato “mitigazione dei cambiamenti climatici”. Tra queste attività rientrano principalmente gli investimenti sostenuti per i lavori di edilizia collegati all’apertura dei nuovi negozi o stabilimenti produttivi e all’ampliamento e ristrutturazione delle sedi aziendali e dei negozi esistenti con un focus particolare sulle misure di efficientamento energetico e di riduzione del consumo di energia di questi immobili. Tali investimenti sono riconducibili alle attività economiche categorizzate come “7.2 Ristrutturazione di edifici esistenti”, “7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per il miglioramento dell'efficienza energetica” e “7.5 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per il controllo e la gestione dell'energia” del Regolamento (UE) 2020/852. In particolare, nel 2024, tali investimenti hanno riguardato, per l’attività 7.2, il nuovo stabilimento dedicato alla maglieria a Padernello di Paese (Treviso) e la ristrutturazione di alcuni stabili a Ravarino (Modena), mentre, per le attività economiche 7.3 e 7.5, sono stati considerati gli investimenti relativi ad alcune delle nuove aperture di negozi sia di Moncler sia di Stone Island.
L’analisi di allineamento è stata svolta verificando sia l’aderenza delle attività sopracitate ai requisiti di vaglio tecnico e ai criteri DNSH relativi all’obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico sia il rispetto delle garanzie minime di salvaguardia nello svolgimento dell’attività.
Con riferimento alle analisi per la verifica dell’allineamento ai requisiti di vaglio tecnico e ai criteri DNSH della Tassonomia è stata considerata l’adozione dei requisiti di efficientamento energetico negli interventi edilizi presso tutte le sedi a gestione diretta, in linea con gli obiettivi relativi al pillar “Act on climate & nature” del Piano Strategico di Sostenibilità 2020-2025 del Gruppo, con particolare focus sulle linee guida implementate da Moncler e Stone Island per la progettazione delle nuove aperture e relocation dei negozi e delle nuove costruzioni aziendali, che prevedono l’integrazione dei criteri per l’ottenimento della certificazione LEED. Tali analisi, specifiche per ciascuna delle tre attività (7.2, 7.3 e 7.5), sono state svolte da un ente terzo specializzato che ha supportato il Gruppo nel monitorare e verificare l’aderenza di ciascun intervento edilizio presa in considerazione ai requisiti della Tassonomia, dalle fasi di progettazione fino a quelle di cantiere.
Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle garanzie minime di salvaguardia, nell’ambito delle attività di due diligence sul rispetto dei princìpi del Codice Etico, il Gruppo ha accertato che i fornitori coinvolti nelle attività sopra descritte rispettano gli standard aziendali in materia di diritti umani e dei lavoratori, pratiche di anticorruzione e buona governance, fiscalità e concorrenza leale.
Sulla base delle analisi svolte è emerso che la quota di spese in conto capitale considerate “allineate” è circa del 2,3%52, pari alla totalità degli investimenti relativi ad attività ammissibili.
52 La percentuale di allineamento sale al 5,7% escludendo l'impatto delle attività in diritto d'uso (right-of-use assets) contabilizzate secondo l'IFRS 16.
Quota di fatturato/Fatturato totale
Allineata alla tassonomia per obiettivo Ammissibile alla tassonomia per obiettivo
CCM - -
CCA - -
WTR - -
CE - -
PPC - -
BIO - -