Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 502 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 503
15
Moncler ha adottato il Codice di Corporate Governance. Il Collegio Sindacale ha valutato il modo in cui sono state attuate da Moncler le previsioni del Codice di Corporate Governance nei termini illustrati nella Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari, senza avere osservazioni in merito.
Il Collegio Sindacale dà atto che il Consiglio di Amministrazione ha effettuato la valutazione su funzionamento, dimensione e composizione dello stesso e dei comitati consiliari in conformità a quanto previsto dall’art. 4 del Codice di Corporate Governance. Il processo di Board evaluation è descritto nella Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti Proprietari a cui si rinvia. Il processo e i risultati dell’attività di autovalutazione del Consiglio di Amministrazione condotta rispetto all’esercizio 2024 sono stati presentati, condivisi e discussi dal Consiglio di Amministrazione con l’ausilio del consulente esterno nella riunione del Consiglio del 13 febbraio 2025 cui il Collegio Sindacale ha partecipato. Il Collegio Sindacale ha monitorato l’applicazione del processo posto in essere dal Consiglio di Amministrazione per valutare l’indipendenza degli amministratori qualificati come “indipendenti” e dei relativi criteri. Il Collegio Sindacale, in particolare nel corso della riunione del 13 febbraio 2025, ha preso atto delle informazioni fornite in merito alla sussistenza dei requisiti di indipendenza dei consiglieri Gabriele Galateri di Genola e Diva Moriani che nell’esercizio 2024 (come nel precedente esercizio 2023) hanno superato i nove esercizi di permanenza in carica (cfr. Raccomandazione 7, lett. e), dell’art. 2 del Codice di Corporate Governance) e che scadranno con l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024. Ad avviso dei Sindaci, le motivazioni addotte dal Consiglio per confermare la permanenza in capo a tali consiglieri dei requisiti di indipendenza risultano non contraddittorie, logiche e plausibili. I Sindaci hanno avuto modo di verificare che, in ossequio ai principi posti a base del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione, nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, ha chiaramente argomentato e motivato, in particolare, le ragioni per le quali, nonostante lo scostamento dalla Raccomandazione in questione, gli obiettivi sottesi alle previsioni del Codice di
14
Con riferimento alla tematica dei non-audit services, si rammenta che, su impulso e con il supporto del Collegio, la Società ha adottato a giugno 2021 una specifica procedura volta a disciplinare il conferimento alla società di revisione e a entità appartenenti al relativo network di incarichi aventi ad oggetto servizi diversi dalla revisione legale (“Procedura interna per il conferimento di incarichi relativi a servizi diversi dalla revisione legale al revisore del Gruppo Moncler e a soggetti appartenenti alla sua rete”). Nel corso dell’esercizio 2024, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 19, comma 1, lett. e), del D. Lgs. n. 39/2010 e dall’art. 5, par. 4, del Regolamento UE 537/2014, il Collegio Sindacale, nel suo ruolo di Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile, ha preventivamente esaminato le proposte di conferimento di non-audit services alla società di revisione o a entità appartenenti al relativo network sottoposte alla sua attenzione. Nell’ambito delle proprie valutazioni, il Collegio Sindacale ha verificato sia la compatibilità di detti servizi con i divieti di cui all’art. 5 del Regolamento EU 537/2014, sia l’assenza di potenziali rischi per l’indipendenza del revisore derivanti dallo svolgimento dei servizi medesimi alla luce delle disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 39/2010 (artt. 10 e ss.), nel Regolamento Emittenti (art. 149-bis e ss.) e nel “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti” pubblicato in data 30 marzo 2023 e adottato con determina della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 marzo 2023. Al ricorrere dei presupposti previsti dalla legge, il Collegio ha approvato il conferimento del servizio a Deloitte & Touche o alle altre entità del network. I corrispettivi relativi ai servizi diversi dalla revisione contabile svolti dalla società di revisione o da altre entità del network a favore della Società e delle sue società controllate nell’esercizio 2024 sono riportati in dettaglio, distinti tra servizi di revisione contabile, servizi di attestazione ed altri servizi, al punto 10.7 della Nota Esplicativa al bilancio consolidato, cui si rinvia. 7. Adesione al Codice di Corporate Governance. Composizione del Consiglio
di Amministrazione. Remunerazioni. Autovalutazione del Collegio (punto 17 della Comunicazione Consob n. 1025564/01)