Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 169Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 168
CONSUMI ENERGETICI DIRETTI (MWh)18 2023 2024
Consumo totale di energia 56.341 62.289
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE 12.714 11.558
Consumo di combustibile da carbone e prodotti del carbone - -
Consumo di combustibile da petrolio greggio e prodotti petroliferi19 3.510 3.550
Consumo di combustibile da gas naturale20 9.192 8.008
Consumo di combustibile da altre fonti non rinnovabili
- -
Consumo di elettricità, calore, vapore e raffreddamento acquistati o acquisiti da fonti fossili
1221 -
Quota di fonti fossili sul consumo totale di energia 23% 19%
CONSUMO DA FONTI NUCLEARI - -
Quota di consumo da fonti nucleari sul consumo totale di energia - -
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE 43.627 50.731
Consumo di combustibili per le fonti rinnovabili, compresa la biomassa (include anche i rifiuti industriali e urbani di origine biologica, il biogas, l'idrogeno rinnovabile, ecc.)
- -
Consumo di elettricità, calore, vapore e raffreddamento acquistati o acquisiti da fonti rinnovabili22
42.977 50.271
Consumo di energia rinnovabile autoprodotta senza ricorrere a combustibili23 650 460
QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI SUL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA
77% 81%
Produzione di energia non rinnovabile - -
Produzione di energia rinnovabile24 709 496
Consumo totale di energia da attività in settori ad alto impatto climatico per ricavi netti25 da attività in settori ad alto impatto climatico26
18,88 20,04
18 Per il calcolo dei consumi di energia elettrica e gas, sono stati raccolti i dati relativi ai primi dieci mesi dell'anno, ove disponibili, mentre per i mesi restanti o in caso di informazioni parziali, i consumi sono stati stimati.
19 I dati includono consumi e relative emissioni del parco auto con riferimento al perimetro globale nel 2024 e 2023. Nel 2024 il parco auto del Gruppo è caratterizzato per oltre il 90% da mezzi ibridi ed elettrici, a cui sono stati applicati i relativi fattori di consumo del mezzo.
23 Il dato include il consumo di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici installati sulle sedi del Gruppo.
21 Il dato include il consumo di energia elettrica relativo ai veicoli full-electric del parco auto in linea con le linee guida del GHG Protocol.
25 Le società del Gruppo operano nel settore della vendita e del commercio al dettaglio (NACE Sezione G), classificato come ad alto impatto climatico, tutti i ricavi generati e i consumi energetici sono attribuiti a queste attività. I ricavi corrispodono a quanto rendicontato nella voce 4.1 Ricavi delle Note Esplicative al Bilancio Consolidato.
20 I dati comprendono il totale dei consumi energetici calcolati sulla base delle informazioni raccolte attraverso le bollette delle utenze.
24 Nel 2024 la produzione di energia è stata minore rispetto al 2023 a seguito di un guasto accaduto presso uno degli impianti fotovoltaici del Gruppo, che ne ha compromesso temporaneamente il funzionamento.
22 Il dato include energia verde certificata tramite i Certificati di Attribuzione dell'Energia (EAC), tra cui i Renewable Energy Certificate (REC)/Guarantee of Origin (GO)/International Renewable Energy Certificate (I-REC)/Non-Fossil Certificates (NFC).
26 I settori ad alto impatto climatico sono quelli elencati nelle sezioni NACE da A ad H e nella sezione L (come definiti nel regolamento (UE) 2019/2088 e nell'Allegato 1 del relativo Regolamento delegato per quanto riguarda le norme di divulgazione sugli investimenti sostenibili).
[E1–6] Emissioni GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
Emissioni GHG del Gruppo Moncler Nel 2024 le emissioni totali di scope 1, 2 (market-based) e 3 sono pari a 230.368 tonnellate di CO2e, registrando una riduzione in termini assoluti del 5% rispetto al 2023.
La metodologia standard utilizzata per calcolare le emissioni GHG del Gruppo è coerente con i principi e le linee guida del Greenhouse Gas Protocol Initiative (GHG Protocol). Le emissioni di GHG sono riportate in CO2 equivalente (CO2e), una metrica che consente di confrontare le emissioni di diversi gas serra in base al loro potenziale di riscaldamento globale (GWP)28. Le emissioni di GHG considerate includono CO2, CH4 e N2O.
Il periodo di riferimento considerato per il calcolo delle emissioni del Gruppo 2024 corrisponde all'anno fiscale 01.01.2024 — 31.12.2024 per tutte le categorie, ad eccezione di quelle legate ai materiali utilizzati per la produzione dei capi finiti. Per queste categorie, nello specifico Categoria 3.1 — Materie prime e produzione capi finiti e Categoria 3.12 — Fine vita del prodotto, i dati considerati fanno riferimento ai materiali utilizzati nelle collezioni PE e AI 2024.
Emissioni di CO2e scope 1 e 2 Nel 2024, le emissioni di scope 1 e 2 (market-based) del Gruppo Moncler sono state pari a 2.382 tonnellate di CO2e, registrando una riduzione di circa il 6%29 rispetto al 2023 (circa il 53% rispetto al 2021 in linea con i target climatici definiti dal Gruppo).
In particolare, le emissioni totali di scope 1 si sono ridotte del 6% rispetto al 2023, principalmente a fronte del minor utilizzo di gas naturale (le cui emissioni rappresentano circa il 61% dello scope 1), ottenuto anche a seguito di una serie di investimenti svolti per l’elettrificazione dei consumi di gas naturale attraverso l’installazione di pompe di calore.
Per quanto riguarda le emissioni di scope 2 (market-based), le emissioni generate dall’acquisto di energia elettrica sono state pari a 0 tonnellate di CO2e, in linea con l’obiettivo del Gruppo di continuare ad approvvigionarsi esclusivamente di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
EMISSIONI DI SCOPE 1, 2 E 327 (TONNELLATE DI CO2e)
2023 2024
Emissioni totali di scope 1, 2 (location-based) e 3 259.097 248.126
Emissioni totali di scope 1, 2 (market-based) e 3 242.867 230.368
27 Nel 2023 e 2024 non sono state rilevate emissioni biogeniche legate alle emissioni di GHG generate dalle operations del Gruppo e dalla sua catena del valore.
28 I calcoli si basano sui fattori GWP forniti dalla valutazione globale AR5 dell'IPCC.
29 La percentuale media della riduzione annuale delle emissioni di scope 1 e scope 2 (market-based) rispetto al target di riduzione al 2030 rispetto all’anno base 2021 risulta pari al 7%.