Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 158 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 159
5 Secondo il panel intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Intergovernmental Panel on Climate Change — IPCC) il raggiungimento di Net Zero comporta l'equilibrio complessivo tra le emissioni di gas a effetto serra (GHG) prodotte e quelle assorbite dagli ecosistemi, attraverso meccanismi di neutralizzazione. In particolare, per
contribuire al raggiungimento di emissioni nette pari a zero, le aziende devono ridurre le emissioni e neutralizzare le emissioni residue. Secondo quanto definito dalla Science Based Targets initiative il raggiungimento di Net Zero coinvolge le emissioni GHG di scope 1, 2 e 3.
6 Il Gruppo Moncler, per la natura del suo business, non è escluso dal EU Paris-aligned Benchmark (EU PAB), strumento finanziario introdotto dall'Unione Europea per aiutare gli investitori a supportare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima.
Il Gruppo si è anche impegnato a raggiungere emissioni nette pari a zero (Net Zero)5 lungo tutta la catena del valore entro il 2050, in linea con gli sforzi richiesti nell’Accordo di Parigi6 volti a limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5 °C. A tal proposito, l'ambizione del Gruppo si articolerà su due fasi complementari da portare a termine entro il 2050, in linea con quanto indicato dalla Science Based Targets initiative:
• ridurre del 90% le emissioni GHG di scope 1, 2 e 3; • neutralizzare tutte le emissioni residue con progetti
di assorbimento di CO2.
In quest’ottica, il Gruppo Moncler sta esplorando quali progetti di carbon removal e attività che immagazzinano carbonio potrebbero supportare il proprio percorso per raggiungere il Net Zero.
Moncler si impegna a riportare e comunicare in maniera trasparente il proprio impatto sul cambiamento climatico e i risultati delle attività di mitigazione attraverso la Rendicontazione di Sostenibilità e il questionario Climate Change di CDP.
Em is
si on
i ( tC
O 2e
)
Tempo (Anni)
NET ZERO
Fonte: Science Based Targets initiative (SBTi)
Emissioni Lorde
Neutralizzazione
OBIETTIVI SBT DI BREVE TERMINE
BREVE TERMINE LUNGO TERMINE
20502030 EMISSIONI NETTEAnno Target
[E1–2] Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
La Politica Ambientale del Gruppo Moncler, in linea con i valori e i princìpi descritti nel Codice Etico e nel Codice di Condotta dei Fornitori, conferma l'impegno a migliorare la propria performance ambientale, prevenendo o minimizzando gli impatti negativi attuali e potenziali sulle risorse naturali e sulle persone lungo tutta la catena del valore attraverso un approccio basato sulla valutazione del rischio e la definizione di obiettivi.
In particolare, la Politica definisce le ambizioni del Gruppo in merito alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG), sia in termini di mitigazione che di adattamento ai cambiamenti climatici, alla protezione della biodiversità, alla gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, ai prodotti realizzati con materiali “preferred" e alla promozione di una cultura della sostenibilità.
La Politica si ispira all’Accordo di Parigi sul Clima del 2015, al Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), al Green Deal Europeo e ai princìpi del Global Compact e si pone l’obiettivo di contribuire direttamente, o attraverso organizzazioni con cui il Gruppo collabora, agli obiettivi descritti dagli UN Sustainable Development Goals (SDGs).
Il Gruppo Moncler applica la Politica Ambientale a tutte le proprie attività e ne incoraggia l’adozione lungo tutta la catena di fornitura. In particolare, il Gruppo Moncler richiede ai propri fornitori e partner commerciali di rispettare tutte le normative ambientali applicabili nei Paesi in cui operano oltre ai princìpi di salvaguardia dell'ambiente inclusi nel Codice di Condotta dei Fornitori del Gruppo.
Nel processo di selezione di potenziali partner con cui collaborare, il processo di due diligence del Gruppo prevede una valutazione delle modalità di gestione delle tematiche ambientali. Per garantire il pieno rispetto della Politica, il Gruppo Moncler si impegna a investire risorse tecniche, economiche e professionali.
Con specifico riferimento al cambiamento climatico, la Politica Ambientale ribadisce l’impegno del Gruppo nel mitigare il proprio impatto, riducendo le emissioni GHG dirette e indirette in linea con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul Clima, di quantificare, monitorare e comunicare in modo trasparente le proprie emissioni GHG dirette e indirette e di adattare il proprio modello di business e attività agli effetti dei cambiamenti climatici, identificando, valutando e gestendo i rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici sia nei propri siti sia lungo la catena di fornitura.
Per quanto riguarda le emissioni GHG dirette, la Politica Ambientale include gli impegni del Gruppo relativamente a:
• approvvigionamento del 100% di elettricità da fonti rinnovabili per i siti di proprietà e per quelli a gestione diretta a livello globale;
• allineamento con i migliori standard ambientali previsti per le proprie sedi corporate e i negozi minimizzando
il consumo di energia e promuovendo il benessere dei propri dipendenti e clienti;
• monitoraggio regolare degli spostamenti di lavoro e incremento del numero di veicoli a più basso impatto ambientale nella flotta aziendale del Gruppo;
• mantenimento della carbon neutrality (neutralità carbonica) presso i propri siti e sedi aziendali implementando diverse iniziative per la riduzione delle emissioni GHG e compensando le emissioni dirette residue attraverso progetti certificati secondo i migliori standard.
Per quanto riguarda le emissioni GHG indirette, la Politica include i seguenti impegni:
• promuovere il coinvolgimento dei propri fornitori incentivando l'utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni GHG in linea con un approccio science-based;
• ridurre l'impatto ambientale della catena di fornitura promuovendo l'utilizzo di materiali "preferred" nelle collezioni;
• ridurre gli impatti ambientali legati ai trasporti identificando e promuovendo l'utilizzo di soluzioni più efficienti e a più basso impatto senza intaccare l'efficienza operativa e il rispetto dei tempi di consegna;
• incoraggiare i propri dipendenti ad adottare soluzioni di trasporto alternative a più basso impatto e a fornire il servizio di navetta presso i siti produttivi in modo tale da ridurre l'impatto della mobilità urbana.
Adottata a livello Gruppo, la Politica Ambientale è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nel 2017 dopo aver ricevuto l’opinione del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità ed è stata aggiornata nel 2024. Il processo di definizione e aggiornamento della Politica coinvolge le funzioni aziendali competenti, per garantire che la stessa sia sempre allineata alle best practice internazionali e aggiornata in base ai cambiamenti di contesto o ai progressi verso gli obiettivi ambientali.
Il documento è disponibile in italiano e in inglese, sia sulla intranet aziendale che sul sito internet del Gruppo (monclergroup.com).