Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 498 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 499
11
DNF), è quindi la società incaricata di rilasciare l’attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità. Deloitte & Touche ha emesso la relazione di attestazione sulla Rendicontazione di Sostenibilità di cui all’art. 8, comma 10, D. Lgs. 254/2016 in data 14 marzo 2025, i cui contenuti confermano quanto anticipato nel corso degli scambi informativi. Nell’ambito di detta relazione, la Deloitte & Touche ha attestato che, sulla base del lavoro svolto, non sono pervenuti alla sua attenzione elementi che facciano ritenere che la Rendicontazione di Sostenibilità non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità agli ESRS e che le informazioni relative alla Tassonomia non siano state redatte fornite nella Rendicontazione di Sostenibilità, in tutti gli aspetti significativi, in conformità all’art. 8 del Regolamento Tassonomia. Il Collegio Sindacale, a sua volta, osserva che, ad esito delle attività svolte, non sono pervenuti alla sua attenzione elementi di non conformità rispetto alle disposizioni normative di riferimento in tema di rendicontazione di sostenibilità.
6. Revisione legale dei conti (punti 4, 7, 8 e 16 della Comunicazione Consob n. 1025564/01)
6.1 Attività del Collegio Sindacale con riferimento all’esercizio 2024 L’incarico di revisione legale del bilancio d’esercizio della Società e del bilancio consolidato di Gruppo in essere è stato conferito, in data 21 aprile 2021, per il novennio 2022-2030, alla società di revisione Deloitte & Touche; la stessa società di revisione ha verificato nel corso dell’esercizio 2024 la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili. In accordo con quanto previsto dall’art. 19 del D. Lgs. n. 39/2010, il Collegio Sindacale, nella veste di Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile, ha svolto la propria attività di vigilanza sulla Società di Revisione nei limiti previsti dalla disciplina applicabile. Nel corso dell’esercizio, il Collegio ha tenuto riunioni con i responsabili della società di revisione anche ai sensi dell’art. 150, comma 3, del T.U.F. Nell’ambito della vigilanza di cui all’art. 19 del D.lgs. 39/2010, il Collegio Sindacale ha acquisito informazioni da Deloitte & Touche con riferimento alla pianificazione
10
Tassonomia). Il Collegio Sindacale ha altresì vigilato sul processo di produzione delle informazioni confluite nella Rendicontazione di Sostenibilità. Nell’ambito dello svolgimento delle attività di vigilanza, anche mediante la partecipazione alle riunioni del Consiglio e dei Comitati endoconsiliari, il Collegio Sindacale ha constatato che nel corso del 2024, la Società, con il supporto di un consulente esterno, ha lavorato alla costruzione di un sistema di controllo interno in ambito di sostenibilità (SCIIS), in aderenza alle indicazioni dei principi di rendicontazione European Sustainability Reporting Standards (“ESRS”) (predisposti dall’EFRAG ed emanati dalla Commissione Europea con il Regolamento delegato (UE) 2023/2772). Il progetto ha previsto una prima fase dedicata alla definizione del modello di governance del SCIIS. Successivamente, sono stati identificati i processi, i ruoli e le responsabilità, il modello operativo, gli strumenti a supporto, i flussi informativi e le modalità di coordinamento tra la Funzione Sustainability e le altre funzioni aziendali coinvolte nel processo di raccolta delle informazioni di sostenibilità. Parallelamente, è stato definito il perimetro di applicazione del SCIIS attraverso un’analisi basata sul potenziale rischio di errore nella rendicontazione, sviluppata su quattro driver di valutazione, che ha permesso di categorizzare gli indicatori oggetto di rendicontazione in livelli di rischio differenziati e di identificare le società del Gruppo che contribuiscono maggiormente alle informative. La Direzione Internal Audit provvederà, a partire dal 2025, all’attività di testing indipendente sul SCIIS, in linea con quanto svolto sull’informativa finanziaria, con l'obiettivo di verificare l’adeguatezza e il corretto funzionamento dei controlli. Il Collegio Sindacale ha verificato l’avvenuta approvazione della Rendicontazione di Sostenibilità da parte del Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2025. Con riferimento all’incarico di attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità, il Collegio ha avuto modo di verificare il processo che ha portato Moncler ad avvalersi della norma transitoria di cui all’art. 18 D. Lgs. 125/2024. Deloitte & Touche, a cui era stato conferito dall’Assemblea dei Soci dell’aprile 2021 un incarico novennale per lo svolgimento delle attività di cui al D. Lgs. 254/2016 (c.d.