Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 118 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 119
Il Piano di Sostenibilità del Gruppo Moncler è fortemente integrato nella strategia aziendale complessiva. Questa integrazione rende complesso distinguere in modo analitico i costi e gli investimenti associati ai singoli progetti e alle attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Sostenibilità. In molti casi, infatti, è necessario considerare una molteplicità di fattori interconnessi, con sovrapposizioni che rendono difficile isolare specifici elementi di costo o beneficio per fornire stime separate. Di conseguenza, sono di seguito riportati esclusivamente gli importi più significativi relativi al periodo di rendicontazione:
Inoltre, alla data di rendicontazione, non sono stati registrati effetti rilevanti sulle grandezze rappresentate nel Bilancio Consolidato del Gruppo derivanti da rischi e opportunità rilevanti.
Anche nell’ambito dei prodotti finanziari, Moncler sta sperimentando e adottando nuovi meccanismi legati alle performance di sostenibilità. A novembre 2020, Moncler ha siglato un accordo per le coperture del rischio di cambio, che prevede un premio in termini di miglioramento dello strike di hedging sulle valute, basato sul riconoscimento di elevati standard di sostenibilità da parte di un ente di valutazione esterno e indipendente.
Il Gruppo, in conformità alla propria strategia aziendale, intende proseguire in questo percorso di continui investimenti nella filiera, in particolare nell’acquisto di materiali “preferred” (il cui valore complessivo è riportato nella voce “Think Circular & Bold”) e nelle azioni per l’implementazione della strategia climatica. È tuttavia complesso dare indicazioni precise in termini numerici ma ci si aspetta un trend in linea con il 2024.
15 Il valore si riferisce al costo totale degli acquisti di materiali “preferred” avvenuti nel 2024. Non è possibile determinare il diferenziale di costo tra materiale “preferred” e materiale convenzionale.
(milioni di Euro) 2024
Investimenti Costi operativi
ACT ON CLIMATE & NATURE 6,6 2,8
THINK CIRCULAR & BOLD 0,3 84,315
BE FAIR 0,3 1,2
NURTURE UNIQUENESS - 3,6
GIVE BACK - 3,6
[SBM–2] Interessi e opinioni dei portatori di interessi
Il Gruppo Moncler considera molto importante mantenere una relazione costante e solida con tutti i propri stakeholder.
Gli stakeholder rappresentano un’ampia gamma di interessi diversi: stabilire e mantenere relazioni stabili e durature basate sul dialogo continuo e sul coinvolgimento attivo è un elemento cruciale per una creazione di valore condiviso e di lungo periodo.
Attraverso la comprensione delle specifiche aspettative, Moncler e Stone Island possono gestire anticipatamente l’insorgere di potenziali criticità, e perfezionare le proprie azioni e piani. Identificare in modo puntuale i propri stakeholder e organizzare i canali più efficaci, monitorando costantemente aspettative, bisogni e opinioni, costituiscono il punto di partenza per impostare un efficace processo di engagement.
Il Gruppo, attraverso funzioni dedicate, persegue un approccio proattivo nei confronti della pluralità di interlocutori con cui costantemente si rapporta nel mondo, promuovendo il dialogo costante e recependone le esigenze. Entrambi i Marchi sono consapevoli, infatti, che questi momenti di confronto costituiscano occasioni reciproche di crescita e arricchimento. Nel corso degli ultimi anni, l’impegno del Gruppo è volto a ridisegnare nuovi modi di dialogare per interagire con la propria community con un approccio sempre più digital native.
La tabella seguente illustra la mappa degli stakeholder inclusiva delle relative aspettative ed è aggiornata periodicamente tramite indagini interne con le strutture aziendali deputate alla gestione quotidiana dei rapporti con le specifiche categorie.
STAKEHOLDER STRUMENTI E CANALI DI INTERAZIONE ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER
Dipendenti Analisi di clima interno, MONVoice
Dialogo costante con la Direzione Risorse Umane
Incontri annuali per confrontarsi sul percorso di crescita, per definire gli obiettivi individuali e per discutere la valutazione della performance
Incontri con la popolazione aziendale per la condivisione dei risultati e degli obiettivi futuri aziendali
Townhall sui temi di DE&I
Incontri per sensibilizzare e informare su tematiche legate alla salute e al benessere
Incontri di formazione e corsi in modalità digitale
Intranet aziendale e piano di newsletter
MONCampus
Piattaforma aziendale
Thank Boss It’s Friday!
Programmi di inserimento per nuovi assunti
Programmi di volontariato
Informazione su strategie e risultati del Gruppo
Gestione responsabile del business
Chiarezza di obiettivi e sistema premiante
Formazione e sviluppo professionale
Ambiente di lavoro stimolante e sicuro
Pari opportunità. Diversità e inclusione
Coinvolgimento nella vita aziendale
Promozione del benessere, della salute e della sicurezza