Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 206 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 207
L’impegno del Gruppo sul tema proseguirà anche nei prossimi anni. Di seguito si riportano gli obiettivi del Piano di Sostenibilità e i risultati raggiunti nel 2024 inerenti la tutela della biodiversità:
Alla luce delle nuove linee guida del Science Based Targets Network, introdotte a luglio 2024, il Gruppo sta aggiornando il proprio approccio alla salvaguardia della biodiversità con l’obiettivo di definire una baseline utile alla potenziale definizione di Science Based Targets for Nature.
[E4–4] Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
OBIETTIVI RISULTATI 2024
ACT ON CLIMATE & NATURE
Salvaguardare la biodiversità [SDG 6; 12; 14; 15]
2024 Aggiornamento dell’analisi dell’impatto sulla biodiversità delle materie prime strategiche
✓ Aggiornata l’analisi dell’impatto sulla biodiversità delle materie prime
strategiche secondo gli sviluppi dei Science Based Targets for Nature
2025 Supporto ad iniziative di Zero Deforestation e gestione sostenibile delle foreste
→ Tutti i materiali in carta, cartone e legno utilizzati dal Gruppo sono realizzati esclusivamente con materie prime riciclate e/o riusate e/o certificate dal Forest Stewardship Council (FSC) e/o dal Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC)
→ Proseguiti i tavoli di lavoro sulla EU Deforestation Regulation
2024 Lancio dei progetti di agricoltura rigenerativa nelle filiere del cotone e della lana volti a diminuire e/o evitare gli impatti sulla biodiversità
✓ Filiera lana: esteso il progetto di agricoltura rigenerativa in Australia con
PUR Projet attraverso l’ampliamento del numero di allevamenti coinvolti ✓ Filiera cotone: proseguito il sostegno al progetto Unlock ed estensione
dello stesso a coltivazioni in India e Stati Uniti; e continuata la collaborazione con Ecosystem Services Market Consortium ampliando i progetti in Tennessee
THINK CIRCULAR & BOLD
Utilizzare materiali a più basso impatto rispetto a soluzioni convenzionali [SDG 12]
2025 Oltre il 50% di filati e tessuti saranno realizzati con materiali ”preferred” → >43% dei filati e tessuti utilizzati nelle collezioni PE e AI 2024 realizzato
con materiali “preferred” (>25% nelle collezioni PE e AI 2023)
2025 50% cotone “preferred” utilizzato nelle collezioni 2025 → Circa il 37% di cotone utilizzato nelle collezioni PE e AI 2024
è biologico o riciclato (>12% nelle collezioni PE e AI 2023)
2025 70% di lana certificata secondo specifici standard (ad esempio Responsible Wool Standard – RWS, Nativa, Sustainawool)
→ Circa il 70% della lana utilizzata nelle collezioni PE e AI 2024 è realizzato con materiali certificati, ad esempio Responsible Wool Standard – RWS, Nativa, Sustainawool (>45% nelle collezioni PE e AI 2023)
Utilizzare un packaging a più basso impatto rispetto a soluzioni convenzionali [SDG 14]
Ongoing 100% packaging per i clienti finali realizzato con materiali “preferred”
✓ 100% del packaging destinato a cliente finale di Moncler e Stone Island
realizzato con materiali “preferred”
Ongoing Zero plastica monouso vergine di origine fossile
✓ Zero plastica monouso vergine di origine fossile
Ongoing 100% packaging impiegato nei processi logistici realizzato con materiali “preferred”
✓ 100% packaging logistico del Gruppo realizzato con materiali “preferred”
BE FAIR
Rafforzare i sistemi di tracciabilità delle materie prime [SDG 12]
Ongoing Tracciate le materie prime strategiche
✓ Materie prime strategiche tracciate (nylon, poliestere, cotone,lana e piuma)
2024 Materie prime strategiche in linea con il Raw Material Manual
✓ Pubblicato il Raw Material Manual di Gruppo ✓ Materie prime strategiche in linea con il Raw Material Manual di Gruppo
LEGENDA ✓ Obiettivo raggiunto → Obiettivo on time ⚪ Obiettivo posticipato