Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 100 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 101
100% 92%
92%
17% 8%
33% 42%
83% 75%
75%
67% 67% 67% 58%
58%
33%
17%
Es pe
rie nz
a In
te rn
az io
na le
Es pe
rie nz
a m
an ag
er ia
le
Et à
in fe
rio re
a i 4
5
Et à
tr a
i 4 5
e i 5
6
Et à
tr a
i 5 7
e i 6
5
E tà
s up
er io
re a
i 6 5
S is
te m
i d i G
ov er
na nc
e
C on
os ce
nz a
di s
et to
re Es
pe rie
nz a
im pr
en di
to ria
le
Es pe
rie nz
a Im
pr en
di to
ria le
Es pe
rie nz
a M
an ag
er ia
le Es
pe rie
nz a
fin an
zi ar
ia
M ar
ke tin
g
C on
ta bi
lit à
e Bi
la nc
io
Es pe
rie nz
a Fi
na nz
ia ria
ES G
& C
S R
IT &
In no
va zi
on e
Te cn
ol og
ic a
COMPETENZE IN AGGREGATO
EXPERTISE CLASSI DI ETÀ
Ruolo Il Consiglio di Amministrazione riveste un ruolo centrale nella guida e nella gestione della Società e del Gruppo. Oltre alle attribuzioni ad esso spettanti ai sensi di legge e dello Statuto, al Consiglio di Amministrazione è riservata in via esclusiva la competenza in relazione alle decisioni più importanti sotto il profilo economico e strategico, nonché funzionali all’indirizzo del business in ottica di sostenibilità. Nell’ambito delle proprie attribuzioni, il Consiglio, in linea con quanto previsto dal Codice di Corporate Governance:
• esamina e approva il Business Plan del Gruppo nel quale sono definiti gli obiettivi strategici e le azioni da intraprendere, incluse quelle relative alle tematiche di sostenibilità;
• monitora periodicamente l’attuazione del Business Plan e valuta il generale andamento della gestione, confrontando periodicamente i risultati conseguiti con quelli programmati;
• definisce la natura e il livello di rischio compatibili con gli obiettivi strategici della Società, includendo nelle proprie valutazioni anche i rischi rilevanti in materia di sostenibilità;
• valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e delle sue controllate aventi rilevanza strategica, con particolare riferimento al SCIGR, assicurandosi che i rischi, inclusi quelli di sostenibilità (come ad esempio quelli legati al cambiamento climatico, alla biodiversità e ai diritti umani), siano correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione svolge un ruolo significativo nella supervisione delle tematiche sociali e ambientali legate all’attività del Gruppo e alle sue interazioni con gli stakeholder. Con il supporto del CCRS, il Consiglio esamina e approva, tra l’altro: • le linee strategiche di sostenibilità e del relativo piano di azione
(Piano di Sostenibilità) che include obiettivi di breve e di medio-lungo termine connessi agli impatti, ai rischi e alle opportunità rilevanti per il Gruppo, tra i quali il cambiamento climatico, la transizione energetica e la tutela dei diritti umani; il Consiglio di Amministrazione viene inoltre informato almeno semestralmente circa lo stato di avanzamento dei progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Sostenibilità;
• le politiche in ambito sociale e ambientale; • la rendicontazione di sostenibilità predisposta in conformità
con la nuova direttiva 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive — CSRD) e, con cadenza almeno annuale, i risultati dell’analisi di doppia rilevanza in linea con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), un processo importante per individuare e valutare gli impatti, rischi e opportunità di sostenibilità; vedi anche pagg. 124-127; 128-129;
• la Politica di Remunerazione che prevede, tra gli altri, l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nel sistema retributivo (sia di breve che di medio-lungo termine) e il conseguente allineamento della remunerazione del Top Management alla strategia di sostenibilità del Gruppo; vedi anche pag. 104.
Comitati endo-consiliari Il Consiglio di Amministrazione, tenendo conto delle raccomandazioni di cui al Codice di Corporate Governance, ha istituito tre Comitati endo-consiliari con funzioni propositive, consultive e istruttorie: il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, il Comitato Nomine e Remunerazione e il Comitato Parti Correlate.
Comitato controllo, rischi e sostenibilità Composizione Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (CCRS) in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 21 aprile 2022, resterà in carica sino all’approvazione del bilancio relativo al 2024 ed è composto dai seguenti Amministratori aventi preparazione ed esperienza professionale idonee allo svolgimento dei compiti del CCRS: Gabriele Galateri di Genola (in qualità di Presidente), Marco De Benedetti e Guido Pianaroli.
Ruolo Il CCRS ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione, con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative al SCIGR. Il CCRS assiste inoltre il Consiglio di Amministrazione nell’approvazione delle relazioni periodiche finanziarie e di sostenibilità.
In particolare, come previsto nel relativo regolamento, il CCRS assiste il Consiglio di Amministrazione, tra l’altro, nella:
• supervisione delle tematiche di sostenibilità, con focus su impatti, rischi e opportunità, legate all’attività aziendale e alle dinamiche di interazione con gli stakeholder nonché nella definizione delle linee strategiche di sostenibilità e del relativo piano d’azione, inclusi i temi quali il cambiamento climatico, la biodiversità e i diritti umani;
• definizione delle linee di indirizzo del SCIGR in modo che i principali rischi afferenti Moncler e le sue controllate (inclusi i rischi rilevanti in materia di sostenibilità) nel medio-lungo periodo risultino correttamente identificati, adeguatamente misurati, gestiti e monitorati, determinando i criteri di compatibilità fra i rischi così identificati ed una sana e corretta gestione della Società coerente con gli obiettivi strategici individuati;