Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 480 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 481
5
verifica della struttura e della presentazione dell’informativa inclusa nella rendicontazione consolidata di sostenibilità in conformità con gli ESRS;
ottenimento della lettera di attestazione.
DELOITTE & TOUCHE S.p.A.
Barbara Moscardi Socio
Treviso, 14 marzo 2025
4
Riepilogo del lavoro svolto Un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato comporta lo svolgimento di procedure per ottenere evidenze quale base per la formulazione delle nostre conclusioni. Le procedure svolte sulla rendicontazione consolidata di sostenibilità si sono basate sul nostro giudizio professionale e hanno compreso colloqui, prevalentemente con il personale del Gruppo responsabile per la predisposizione delle informazioni presentate nella rendicontazione consolidata di sostenibilità, nonché analisi di documenti, ricalcoli ed altre procedure volte all’acquisizione di evidenze ritenute utili. In particolare, abbiamo svolto le seguenti principali procedure, in parte in una fase preliminare prima della chiusura dell’esercizio e, successivamente, in una fase finale fino alla data di emissione della presente relazione: comprensione del modello di business, delle strategie del Gruppo e del contesto in cui opera
con riferimento alle questioni di sostenibilità; comprensione dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione delle
informazioni qualitative e quantitative incluse nella rendicontazione consolidata di sostenibilità, ivi inclusa l’analisi del perimetro di rendicontazione;
comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per l’identificazione e la valutazione degli impatti, rischi ed opportunità rilevanti, in base al principio di doppia rilevanza, in relazione alle questioni di sostenibilità;
identificazione dell’informativa nella quale è probabile che esista un rischio di errore significativo;
definizione e svolgimento delle procedure, basate sul giudizio professionale del revisore della rendicontazione consolidata di sostenibilità, per rispondere ai rischi di errore significativi identificati;
comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per identificare le attività economiche ammissibili e determinarne la natura allineata in base alle previsioni del Regolamento Tassonomia, e verifica della relativa informativa inclusa nella rendicontazione consolidata di sostenibilità;
riscontro delle informazioni riportate nella rendicontazione consolidata di sostenibilità con le informazioni contenute nel bilancio consolidato ai sensi del quadro sull’informativa finanziaria applicabile o con i dati contabili utilizzati per la redazione del bilancio stesso o con i dati gestionali di natura contabile;