Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 173Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 172
40 Il dato è calcolato applicando i fattori di emissione location-based a tutte le categorie di scope 3 ad esclusione della categoria "Magazzini terziarizzati" e “Materie prime e produzione capi finiti”. Le emissioni associate a tali categorie, per cui sono disponibili dati primari, sono state incluse nel computo applicando i relativi fattori di emissione market-based.
44 Per il calcolo nel 2024 della categoria Capital goods è stata utilizzata una metodologia più accurata, grazie alla disponibilità di una maggior granularità dei dati considerati. Questo affinamento metodologico applicato sugli anni precedenti comporterebbe uno scostamento non materiale.
48 Questa categoria non è applicabile al modello di business del Gruppo Moncler, in quanto il Gruppo non possiede franchising.
42 Le emissioni di CO2e sono state calcolate utilizzando fattori emissivi regionalizzati sia per la fase di coltivazione e allevamento delle materie prime che per i processi di produzione lungo la filiera dei codici materiale più rilevanti per il Gruppo. Questo è stato possibile grazie alle informazioni raccolte ai fini degli obiettivi di tracciabilità del Gruppo.
46 Questa categoria non è applicabile al Gruppo Moncler in quanto i prodotti venduti non necessitano di ulteriori lavorazioni o trasformazioni.
41 La percentuale delle emissioni di scope 3 calcolate a partire da dati primari nel 2024 è pari a circa il 70%.
45 Questa categoria non è applicabile al Gruppo Moncler, in quanto il Gruppo non utilizza beni o immobili di terzi in affitto, i cui impatti non siano già inclusi nella rendicontazione di scope 1 e 2.
49 Questa categoria non è applicabile al Gruppo Moncler in quanto tutte le società in cui il Gruppo investe sono consolidate integralmente; quindi, le emissioni sono già incluse nei dati di scope 1 e 2.
43 Sono stati utilizzati dati primari dei consumi energetici di alcuni fornitori raccolti sia tramite diagnosi energetiche condotte in situ sia attraverso una campagna di raccolta informazioni specifiche sulle pratiche energetiche adottate nei siti produttivi dei fornitori diretti e indiretti.
47 Questa categoria non è applicabile al Gruppo Moncler in quanto non possiede beni o immobili affittati ad altre società.
EMISSIONI DI SCOPE 3 (TONNELLATE DI CO2e) 2023 2024
EMISSIONI SCOPE 340 240.325 227.98641
3.1 Materie prime e produzione capi finiti42,43 164.083 163.121
3.2 Capital goods44 15.939 9.257
3.3 Energia indiretta 1.103 1.309
3.4 Trasporto e distribuzione 27.925 23.329
di cui trasporto via nave 219 169
di cui trasporto via aereo 25.606 21.403
di cui trasporto via terra 2.100 1.757
3.5 Rifiuti 114 122
3.6 Trasferte di lavoro 2.069 2.993
3.7 Spostamento dipendenti casa-lavoro 12.912 13.175
3.8 Beni o immobili in locazione – upstream45 - -
3.9 Magazzini terziarizzati 555 569
3.10 Trasformazione dei prodotti venduti46 - -
3.11 Utilizzo del prodotto 11.445 10.384
3.12 Fine vita del prodotto 4.180 3.727
3.13 Beni o immobili in locazione – downstream47 - -
3.14 Franchises48 - -
3.15 Investimenti49 - -
Per maggiori dettagli sulla metodologia di calcolo delle categorie dello scope 3, si veda la tabella seguente.
CATEGORIA SCOPE 3 METODOLOGIA DI CALCOLO
Materie prime e produzione capi finiti Questa categoria include le emissioni di CO2e derivanti dall'acquisto di materie prime e la produzione dei capi finiti. Per ogni materia prima (come nylon, lana, cotone, poliestere, piume e altre), le emissioni sono state calcolate considerando i volumi in termini di peso, composizione e paese di origine, ove disponibile. Per i processi produttivi (tessitura, maglieria, tintura, assemblaggio e finitura), le emissioni di CO2e sono state stimate in base ai volumi, ai processi coinvolti e al paese in cui è avvenuta la lavorazione. Per il calcolo del 2024, sono stati raccolti dati primari sul consumo energetico e sul mix energetico specifico dai fornitori diretti e indiretti.
Fattori di emissione specifici sono stati applicati a ciascun materiale acquistato per stimare correttamente il loro impatto nelle fasi di produzione della materia prima e di lavorazione. Per la maggior parte delle fibre e per tutte le lavorazioni, la fonte dei dati è stata World Apparel & Footwear Life Cycle Assessment Database (WALDB). Dataset relativi ad altri paesi non disponibili in WALDB sono stati adattati in base al mix energetico nazionale.
Capital goods Questa categoria include le emissioni di CO2e legate agli investimenti CAPEX nel 2024, relative ad attività connesse ai macchinari di produzione, alle nuove aperture, ristrutturazioni ed espansioni di negozi ed edifici, software e hardware IT. I fattori di emissione sono stati applicati ai valori monetari per stimare l'impatto in CO2e. Per questa categoria è stato utilizzato il database multi-regionale input-output Exiobase3, adeguato al tasso d'inflazione del 2024.
Energia indiretta Questa categoria include le emissioni di CO2e derivanti da attività a monte legate al consumo diretto e indiretto di energia già riportato negli scope 1 e 2. Le emissioni sono calcolate moltiplicando il consumo energetico per un fattore di emissione specifico (fonte: IEA 2024). Sono stati applicati fattori di emissione "Well-to-tank" per calcolare le emissioni indirette.
Trasporto e distribuzione Questa categoria include le emissioni di CO2e derivanti dalla logistica in entrata e in uscita gestita dal Gruppo. I dati relativi ai flussi logistici vengono mappati e aggiornati quando necessario in collaborazione con i partner logistici di Moncler. Tra i flussi più rilevanti:
⚫ il trasporto di filati e tessuti dai fornitori all'hub logistico di Castel San Giovanni, Piacenza;
⚫ il trasporto di filati e tessuti ai produttori di capi di abbigliamento; ⚫ il trasporto dei prodotti finiti dai produttori di abbigliamento all'hub logistico di Castel San Giovanni, Piacenza;
⚫ il trasporto dei prodotti finiti dai centri di distribuzione alla rete di negozi e al canale e-commerce gestito direttamente da Moncler.
I fattori di emissione applicati per calcolare le emissioni logistiche del Gruppo si basano sul GLEC Framework 3.0. Le emissioni di questa categoria per gli ultimi due mesi dell’anno sono state stimate sulla base dei dati dei volumi e modalità di trasporto utilizzati nei dieci mesi precedenti.
Rifiuti Questa categoria include le emissioni di CO2e calcolate considerando i volumi e il tipo di rifiuti (pericolosi e non pericolosi) generati dalle operazioni del Gruppo Moncler, assumendo una distanza media di 50 km per la raccolta dei rifiuti tramite camion. Per valutare l'impatto totale in CO2e, sono stati considerati i seguenti metodi di smaltimento: riciclo, incenerimento con recupero energetico, altre operazioni di recupero e altre operazioni di smaltimento (es. discarica). I fattori di emissione utilizzati provengono da Ecoinvent 3.10.
Trasferte di lavoro Questa categoria include le emissioni di CO2e calcolate considerando il numero totale di viaggi effettuati dai dipendenti (suddivisi tra viaggi in treno e in aereo). Le emissioni sono state calcolate moltiplicando la distanza totale percorsa (in km) per il fattore di emissione di CO2e corrispondente al mezzo di trasporto utilizzato (fonte: GLEC 3.0). I dati per questa categoria sono stati forniti dalle agenzie di viaggi con cui collabora il Gruppo Moncler. Le emissioni di questa categoria per gli ultimi due mesi dell’anno sono state stimate sulla base dei dati delle distanze percorse e del mezzo di trasporto utilizzati nei dieci mesi precedenti.