Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 110 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 111
Ai fornitori coinvolti nella produzione dei capi si aggiungono quelli indiretti, che forniscono beni e servizi non direttamente correlati alla produzione del prodotto, tra cui le imprese di costruzioni, servizi di vigilanza, pulizie, facchinaggio e manutenzioni, logistica e consulenza.
Canali di vendita e client experience Per entrambi i Marchi, la distribuzione avviene attraverso canali Direct-to-Consumer (DTC) e wholesale, con una rete di negozi monomarca e una forte presenza online diretta.
Nel 2024 Moncler ha rafforzato la sua presenza diretta attraverso nuove selezionate aperture e relocation a favore di posizioni più strategiche e negozi più grandi, mentre Stone Island ha proseguito il percorso volto ad acquisire il controllo diretto della distribuzione nei mercati in cui opera. Dopo l’internalizzazione della distribuzione in Corea e Giappone e del canale DTC nel Regno Unito avvenuti nel 2022, nel 2024 Stone Island ha completato il processo avviato alla fine del 2023 per assumere il pieno controllo della distribuzione del Marchio nel mercato cinese e ha internalizzato l'e-commerce.
Sia per Moncler sia per Stone Island, l’approccio omnicanale è centrale nel modello distributivo e include servizi finalizzati a garantire ai clienti una maggiore flessibilità durante il processo di acquisto, consentendo di prenotare o ordinare un capo online e provarlo in negozio o riceverlo direttamente a casa, nonché di acquistare capi comodamente da casa tramite vendite a distanza.
Consapevole che ogni momento di contatto con il cliente rappresenta un’opportunità per accogliere, conoscere, raccontare, ingaggiare e raccogliere feedback, il Gruppo definisce ogni progetto e iniziativa con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di acquisto, coinvolgendo sempre più i clienti nel mondo di Moncler e Stone Island. In quest’ottica, Moncler ha sviluppato il progetto Retail Excellence, esteso nel 2021 a Stone Island con il nome di Omnichannel Excellence, per rafforzare la cultura Direct-to-Customer (DTC). Il progetto ha coinvolto diverse aree, dalla riprogettazione dell’esperienza cliente all’organizzazione dei negozi e del personale di vendita, fino alla ridefinizione dei processi e delle modalità operative, con l’obiettivo di conoscere e ingaggiare il consumatore, accrescerne la fedeltà e sviluppare un approccio sempre più omnicanale.
Garantire coerenza tra tutti i punti di contatto con il cliente è fondamentale per il Gruppo, che ha esteso, infatti, i princìpi della Retail Excellence anche a tutti i partner del canale wholesale, a partire dai punti vendita monobrand e aeroporti. Questo approccio prevede formazione alla forza vendita, personalizzazione dell'esperienza cliente, servizi post-vendita, e una comunicazione integrata.
Moncler adotta un sistema di distribuzione selettiva, aggiornato periodicamente, che assicura il rispetto di criteri
qualitativi e quantitativi per mantenere il posizionamento del Marchio. Il sistema, adottato anche da Stone Island nel 2024, stabilisce regole per la scelta dei distributori, l'esposizione dei prodotti, le competenze del personale e il tipo di packaging, garantendo l’allineamento con l’immagine e i valori del brand.
Entrambi i Marchi sottopongono annualmente i propri partner commerciali ad audit svolti sia dal personale dei due brand sia da enti terzi indipendenti, per verificare la compliance con i propri princìpi di servizio e qualità, in conformità con lo standard ISO 9000.
Logistica Nel corso degli anni, il Gruppo ha concentrato i propri sforzi sull'aumento dell'automazione e della standardizzazione dei processi, proseguendo con l'integrazione dei principali provider di servizi logistici nei propri sistemi informatici. Parallelamente, è stato sviluppato un centro di competenza interno per garantire il controllo, la continuità del business e ridurre l’impatto dei processi. Dal 2023, il sistema logistico e distributivo di Stone Island è stato progressivamente integrato nel modello del Gruppo, con molti flussi sovrapposti a quelli già sviluppati per Moncler. Questo ha migliorato l'efficienza operativa, grazie alla creazione di sinergie tra spazi, risorse nei nodi logistici e nei trasporti.
Piano di Sostenibilità Il Gruppo ha progressivamente integrato aspetti ambientali e sociali nel suo modo di operare come dimostrato dal Piano Strategico di Sostenibilità 2020-2025. Il Piano si focalizza su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
Act on Climate & Nature Ridurre le emissioni. Adottare energie rinnovabili. Tutelare la biodiversità.
Think Circular & Bold Creare prodotti pensati per durare. Utilizzare materiali “preferred”. Ridurre gli sprechi.
Nurture Uniqueness Accogliere tutti. Valorizzare la diversità sempre. Esprimersi liberamente ovunque.
Give Back Supportare le comunità locali. Donare tempo e valore.
Be Fair Promuovere una catena di fornitura tracciata e responsabile.