Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 171Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 170
La riduzione delle emissioni CO2e di scope 1 e 2 (market-based) normalizzate sui ricavi è di circa il 68% delle emissioni per milione di euro di ricavi rispetto al 202134.
31 L’aumento delle emissioni rispetto al 2023 è principalmente legato all’introduzione di auto aziendali ibride a benzina in sostituzione ai veicoli alimentati esclusivamente a diesel, comportando un aumento della benzina consumata nel 2024.
32 Nel 2023 non sono state registrate dispersioni di gas refrigeranti.
33 Il Gruppo, al momento, opera al di fuori del mercato regolamentato delle emissioni Emission Trading System (ETS), in quanto non rientra tra i settori o le attività soggette agli obblighi di monitoraggio e scambio di quote previsti dal sistema europeo di scambio delle emissioni.
30 Per il calcolo delle emissioni è stato considerato il controllo finanziario, il quale coincide con il controllo operativo, per la totalità delle emissioni scope 1 e scope 2.
35 I ricavi corrispodono a quanto rendicontato nella voce 4.1 Ricavi delle Note Esplicative al Bilancio Consolidato.
34 I dati 2021 includono il Gruppo Moncler ipotizzando Stone Island consolidata dal 1 gennaio. I prospetti che includono i dati inerenti Stone Island con riferimento agli ultimi nove mesi del 2021, ovvero dalla data di acquisizione, sono riportati in Appendice. Il valore delle emissioni CO2e di scope 1 e 2 (market-based) normalizzate sui ricavi del 2021 è pari a 2,37.
EMISSIONI DI SCOPE 1 E 230 (TONNELLATE DI CO2e) 2023 2024
EMISSIONI DIRETTE (SCOPE 1) 2.539 2.382
Gas naturale20 1.692 1.450
Diesel19 354 264
Benzina19 493 60731
Fluidi refrigeranti -32 61
Percentuale di emissioni scope 1 provenienti da sistemi di scambio di quote di emissione regolamentati33
- -
EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 2)
Location-based 16.233 17.758
Market-based 3 -
EMISSIONI TOTALI (SCOPE 1 E 2)
Location-based 18.772 20.140
Market-based 2.542 2.382
INTENSITÀ SCOPE 1 E 2 UNITÀ DI MISURA 2023 2024
INTENSITÀ SCOPE 1 E 2 PER RICAVI NETTI35
Intensità delle emissioni scope 1 e scope 2 — Location based tCO2e/mln € 6,29 6,48
Intensità delle emissioni scope 1 e scope 2 — Market based 0,85 0,77
INTENSITÀ SCOPE 1 E 2 PER DIPENDENTE
Intensità delle emissioni scope 1 e scope 2 — Location based tCO2e/numero di dipendenti
2,50 2,46
Intensità delle emissioni scope 1 e scope 2 — Market based 0,34 0,29
Emissioni di CO2e scope 3 Con riferimento alle emissioni GHG generate lungo la catena del valore, nel 2024 le emissioni scope 3 del Gruppo, calcolate per tutte le categorie significative, sono state pari a circa 227.986 tonnellate di CO2e, in diminuzione di circa il 5%36 in termini assoluti rispetto all’anno precedente.
Le emissioni GHG generate dalla produzione delle materie prime, lavorazioni tessili e produzione dei capi finiti rappresentano circa il 72% delle emissioni scope 3 del Gruppo. Nel 2024, Moncler ha continuato nel processo di miglioramento della completezza della qualità del dato integrato nei calcoli delle emissioni grazie alle informazioni raccolte tramite il processo di tracciabilità e alla raccolta approfondita dei dati sui consumi energetici dei fornitori. L’inserimento nelle collezioni di materiali “preferred”, come nylon e poliestere realizzati con materie prime riciclate e cotone biologico, ha evitato circa 10.00037 tonnellate di CO2e (per maggiori dettagli sui progressi del Gruppo fatti sui materiali “preferred”, vedi pagg. 114; 206; 220). Il Gruppo si aspetta che queste scelte, insieme alle altre attività avviate sulla filiera (vedi anche pagg. 161–163) possano continuare a contribuire negli anni alla riduzione delle emissioni GHG in linea con gli impegni presi con l’iniziativa SBTi.
Le emissioni legate alla logistica industriale e distributiva38 del Gruppo nel 2024 ammontano a circa 23.329 tonnellate di CO2e39, in riduzione di oltre il 15% rispetto all’anno precedente, soprattutto grazie agli sforzi fatti nell’ottimizzare i volumi della logistica distributiva e nella promozione di metodi di trasporto a minor impatto.
Le emissioni legate alle trasferte di lavoro e agli spostamenti casa-lavoro hanno registrato un aumento rispetto al 2023 riconducibile all’incremento del numero di dipendenti del Gruppo.
Si riportano di seguito le emissioni di scope 3 relative al 2024 e al 2023 suddivise per le categorie ritenute significative per il Gruppo.
36 La percentuale media della riduzione annuale delle emissioni di scope 3 con riferimento al target di riduzione al 2030 rispetto all’anno base 2021 risulta pari a circa l’1,5%.
37 Il valore è calcolato considerando le emissioni che si sarebbero generate se il Gruppo avesse utlizzato materie prime convenzionali.
38 La logistica distributiva si occupa della gestione del trasporto e della distribuzione di prodotti finiti ai clienti. La logistica industriale, d'altra parte, si occupa della gestione dei flussi di materiali a monte della filiera.
39 Valore Well-to-Wheels (WtW). Le emissioni dei trasporti logistici sono state calcolate in conformità al GLEC Framework 3.0.