Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 258 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 259
[S1–14] Metriche di salute e sicurezza
Tutti i dipendenti di Moncler e Stone Island e i lavoratori dei fornitori di servizi che lavorano presso le sedi del Gruppo, come le imprese di vigilanza, di pulizie, facchinaggio e manutenzioni, sono coperti dal sistema di gestione della salute e sicurezza aziendale secondo lo standard ISO 45001, che prevede audit svolti da funzioni interne e da enti esterni.
Nel 2024 gli infortuni dei dipendenti sono stati pari a 28 in leggero aumento rispetto al 2023 (22). Si tratta di infortuni avvenuti principalmente nel canale retail e connessi all’attività quotidiana svolta presso il punto vendita. Nell’anno non è stato registrato nessun incidente mortale, né tra i dipendenti né tra i lavoratori dei fornitori di servizi che lavorano presso le sedi del Gruppo.
Con riferimento alle malattie professionali, ovvero quelle malattie causate da una graduale e progressiva azione lesiva sull’organismo del lavoratore, in rapporto causale diretto con il lavoro svolto, queste sono monitorate dal Gruppo con lo scopo di identificare le condizioni degli ambienti di lavoro che ne possono aver favorito l’insorgenza, verificare la presenza di eventuali rischi residui e porre in essere le necessarie azioni correttive, per evitare il loro ripetersi. Nel 2024 non è stato registrato alcun caso di malattia connessa al lavoro.
Lavoratori dipendenti
2023 2024
Percentuale di forza lavoro coperta dal sistema di gestione della salute e della sicurezza in base a prescrizioni giuridiche o orientamenti e standard riconosciuti
100% 100%
Numero di decessi dovuti a lesioni e malattie connesse al lavoro - -
Numero di decessi dovuti a lesioni connesse al lavoro - -
Numero di decessi dovuti a malattie connesse al lavoro - -
Numero di infortuni sul lavoro registrabili 2214 28
Tasso di infortuni sul lavoro registrabili 1,8 2,0
Numero di casi di malattie connesse al lavoro registrabili - -
Numero di giorni persi a causa di lesioni e decessi sul lavoro dovuti a infortuni sul lavoro e malattie connesse al lavoro e decessi a seguito di malattie
72915 1.387
2023 2024
Numero di decessi dovuti a lesioni o malattie connesse al lavoro di altri lavoratori che operano nei siti dell’impresa
- -
Numero di decessi dovuti a lesioni connesse al lavoro di altri lavoratori che operano nei siti dell’impresa
- -
Numero di decessi dovuti a malattie connesse al lavoro di altri lavoratori che operano nei siti dell’impresa
- -
14 Dato riportato in linea con la richiesta degli standard ESRS.
15 Il dato non include i giorni persi a causa di infortuni avvenuti nel 2022 per i quali l’assenza dal lavoro del dipendente si è protratta anche nel 2023.
[S1–15] Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
Nel corso del 2024, l'86% dei dipendenti del Gruppo Moncler ha avuto diritto a tutte le tipologie di congedo per motivi familiari, tra maternità, paternità, congedo parentale e congedo per prestatori di assistenza. Di questi, 577 persone hanno effettivamente usufruito di tali congedi, pari all'8% degli aventi diritto, con una distribuzione del 79% tra le dipendenti donne e del 21% tra i dipendenti uomini.
L'impegno del Gruppo a valorizzare la genitorialità e l’equilibrio tra vita privata e professionale dei propri dipendenti è testimoniato anche dall’adozione della New Parents Policy (descritta a pag. 236).
Inoltre, in merito al congedo per assistenza ai familiari, la maggior parte dei dipendenti ne ha diritto in conformità con la legislazione nazionale nei Paesi in cui è previsto. Nei Paesi in cui non è previsto, il Gruppo supporta i dipendenti con misure adeguate a tutelare il benessere di coloro che ne necessitano.
Nel 2024, è continuato l’impegno del Gruppo nel monitoraggio degli indici infortunistici dei dipendenti del fornitore di servizi che gestisce il polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) certificato secondo lo standard SA8000 con l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro. Nell’anno presso il polo logistico si è registrato un indice di gravità16 sul posto di lavoro pari a 0,11 (0,10 nel 2023) e un indice di frequenza17 sul posto di lavoro pari a 3,25 (3,66 nel 2023). Inoltre, il monitoraggio è stato esteso anche ad altri fornitori di servizi ritenuti maggiormente esposti a rischio sicurezza, facendo registrare un indice di frequenza totale per tutti i fornitori monitorati pari a 4,25 (4,06 nel 2023).
16 Indice di gravità: (numero di giornate perse per infortuni sul lavoro/numero totale di ore lavorate) x 1.000.
17 Indice di frequenza: (numero di infortuni/numero totale di ore lavorate) x 1.000.000.