Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 496 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 497
9
Per quanto riguarda il sistema amministrativo contabile e il processo di informativa finanziaria, il Collegio Sindacale ha vigilato sull’adeguatezza di detto sistema e sull’idoneità dello stesso a rappresentare correttamente i fatti di gestione. La vigilanza del Collegio Sindacale è stata svolta, tra l’altro, tramite l’esame delle relazioni del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. Nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari sono descritte le principali caratteristiche del sistema. Il Collegio Sindacale ha incontrato periodicamente, per gli scambi di informazione previsti per legge, i responsabili della società di revisione. Dallo scambio con detti soggetti di dati e informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti, ai sensi dell’art. 150, comma 3, T.U.F non sono emersi aspetti che debbano essere evidenziati nella presente relazione. Nella riunione del 6 marzo 2025, il Collegio Sindacale ha esaminato i contenuti della bozza della Relazione aggiuntiva predisposta dalla società di revisione Deloitte & Touche ex art. 11 del Regolamento UE 537/2014, emessa poi in data 14 marzo 2025, e ha constatato che da essa non emergono carenze significative del sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria. I contenuti previsti nella relazione sono stati oggetto di discussione e approfondimento nel corso dei periodici scambi informativi intervenuti tra il Collegio Sindacale e la società di revisione.
5.3 Processo relativo all’informativa di sostenibilità Il Collegio Sindacale ricorda che, a decorrere dall’esercizio 2024, ai sensi del D. Lgs. 125/2024 che ha recepito la CSRD, la Società è chiamata a predisporre e inserire all’interno di un’apposita sezione della relazione sulla gestione la rendicontazione di sostenibilità (“Rendicontazione di Sostenibilità”). Come previsto dall’art. 10, comma 1, D. Lgs. 125/2024, il Collegio Sindacale, nell’ambito dello svolgimento delle funzioni ad esso attribuite dall’ordinamento, ha vigilato sull’osservanza delle norme del D. Lgs. 125/2024. In particolare, ha vigilato sul rispetto delle disposizioni che disciplinano la predisposizione e la pubblicazione della Rendicontazione di Sostenibilità, tenendo conto anche di quanto previsto dal Regolamento UE 2020/852 (cosiddetto Regolamento
8
(i) preso atto della valutazione di adeguatezza del SCIGR espressa, previo parere del CCRS, dal Consiglio di Amministrazione; a tale proposito, si rinvia alla Relazione di Corporate Governance e Assetti Proprietari;
(ii) esaminato la relazione del CCRS rilasciata semestralmente a supporto del Consiglio di Amministrazione;
(iii) esaminato i documenti di sintesi sulla valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia del sistema dei controlli interni e gestione dei rischi predisposti dalla Funzione Internal Audit;
(iv) partecipato a tutte le riunioni del CCRS, ricevendo informazioni anche in ordine alle iniziative che il Comitato ha ritenuto opportuno promuovere o richiedere a fronte di specifiche tematiche;
(v) acquisito conoscenza dell’evoluzione delle strutture organizzative e delle attività svolte dalle Funzioni di Internal Audit e di Compliance;
(vi) esaminato le relazioni sull’attività della Funzione di Internal Audit e della Funzione di Compliance portate all’attenzione del CCRS e del Consiglio di Amministrazione;
(vii) verificato l’autonomia, l’indipendenza e le funzionalità della Funzione Internal Audit, nonché implementato e mantenuto con la stessa un adeguato e costante collegamento;
(viii) esaminato il Piano di Audit predisposto dalla Funzione di Internal Audit e approvato dal Consiglio di Amministrazione, osservato il rispetto dello stesso e ricevuto flussi informativi sugli esiti degli audit e sull’effettiva implementazione delle relative iniziative di mitigazione e azioni correttive;
(ix) preso conoscenza dell’evoluzione dell’assetto delle procedure adottate dal Gruppo;
(x) esaminato e discusso con la società di revisione il contenuto della relazione aggiuntiva ex art. 11 Regolamento (UE) 537/2014.
Alla luce di tutto quanto sopra, tenuto conto della circostanza che il SCIGR è un sistema in costante evoluzione, dalle analisi svolte e sulla base degli elementi informativi acquisiti, non sono emersi elementi che possano indurre questo Collegio a ritenere non adeguato, nel suo complesso, il sistema di controllo interno e gestione dei rischi della Società.
5.2 Sistema amministrativo contabile e processo di informativa finanziaria