Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 492 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 493
5
“Società”) e volto a disciplinare, tra l’altro, l’acquisto da parte dell’Investitore di una partecipazione rappresentativa del 10% del capitale sociale di DR detenuta da RPH. Sempre alla Data Rilevante (i) RPH e, per alcune specifiche previsioni, il Dott. Ruffini, da un lato, (ii) l’Investitore e, per alcune altre specifiche previsioni, LVMH, dall’altro lato e (iii) per alcune ulteriori specifiche previsioni, DR, da un altro lato ancora, hanno sottoscritto un patto parasociale (“il Patto Parasociale”) mediante cui regolare i loro rapporti e rispettivi diritti e obblighi in qualità di soci di DR e di azionisti indiretti di Moncler. Come riportato nelle informazioni essenziali pubblicate, ai sensi dell’art. 130 del Regolamento Emittenti, sul sito internet di Moncler, le pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo non influiscono sul controllo di fatto di Moncler che è esercitato dal Dott. Ruffini, per il tramite di RPH e DR, ai sensi dell’art. 93 del T.U.F. 3. Operazioni con parti correlate e infragruppo. Operazioni atipiche e/o
inusuali (punti 2 e 3 della Comunicazione Consob n. 1025564/01)
La Società, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Consob 17221/2010 e successive modificazioni e dall’art. 2391-bis del Codice Civile, si è dotata di una “Procedura per la disciplina delle operazioni con le parti correlate” (“Procedura OPC”), da ultimo aggiornata in data 14 giugno 2021 per tener conto delle modifiche apportate al Regolamento Consob 17221/2010 dalla Delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre 2020 (entrate in vigore il 1o luglio 2021). Il Collegio Sindacale ritiene che la predetta procedura risulti conforme alle prescrizioni del citato Regolamento Consob 17221/2010, nella formulazione attualmente vigente: nel corso dell’esercizio il Collegio ha vigilato sulla sua osservanza da parte della Società. La Relazione Finanziaria Annuale, comprensiva della Relazione sulla Gestione, del Bilancio Consolidato e del Bilancio d’Esercizio 2024 di Moncler riporta gli effetti economico-patrimoniali delle operazioni con parti correlate, nonché la descrizione dei relativi rapporti più significativi. Nel corso dell’esercizio 2024 non è stata sottoposta all’attenzione del Comitato Operazioni con Parti Correlate alcuna operazione classificata, ai sensi della Procedura OPC, come di “maggiore rilevanza”. Non risultano eseguite operazioni con parti correlate in via d’urgenza.
4
controllate; di tali operazioni e attività è data rappresentazione nella Relazione sulla Gestione, cui si rinvia. Sulla base delle informazioni rese disponibili, il Collegio è giunto a ritenere ragionevolmente che tali operazioni siano da considerarsi conformi alla legge, allo statuto sociale e ai principi di corretta amministrazione e che esse non appaiono manifestamente imprudenti, né azzardate o in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea, né tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale.
2.2 Principali eventi di rilievo I principali eventi di rilievo che hanno interessato la Società e il Gruppo nel corso del 2024 sono oggetto di informativa anche nella Relazione Annuale e Bilancio Consolidato 2024 e nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari. Tra questi si riportano, in particolare, i seguenti: (i) in data 28 marzo 2024, Moncler Japan Corporation ha acquistato dal socio giapponese (Yagi Tsusho Ltd) la sua partecipazione residua in Moncler Japan Corporation pari al 5,06% del capitale sociale, per un esborso di Euro 9,3 milioni. A seguito dell’operazione in questione, Moncler, tramite la controllata Industries S.p.A., detiene l’intero capitale sociale di Moncler Japan Corporation; (ii) in data 24 aprile 2024, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio di Moncler al 31 dicembre 2023 e ha deliberato la distribuzione di un dividendo unitario lordo pari a Euro 1,15 per azione (Euro 1,12 per azione nell’anno precedente). L’esborso connesso a tale distribuzione è stato pari a Euro 311,0 milioni; (iii) in data 24 aprile 2024, il Consiglio di Amministrazione di Moncler, a seguito della delibera assembleare, ha approvato l’attuazione al piano di stock grant denominato “Piano di Performance Shares 2024” e ha deliberato, con il parere favorevole del Comitato Nomine e Remunerazione, l’assegnazione di azioni fino ad un massimo di 1.109.219 azioni a favore di n. 198 beneficiari – tra i quali vi sono gli Amministratori Esecutivi e i Dirigenti con responsabilità strategiche – subordinatamente al raggiungimento degli obbiettivi di performance al termine del vesting period triennale; (iv) in data 26 settembre 2024 (la “Data Rilevante”) Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l. (“RPH”) e, per alcune specifiche previsioni, il Dott. Remo Ruffini, da un lato, e White Investissement SAS (l’“Investitore” e, congiuntamente a RPH, le “Parti”) e, per alcune altre specifiche previsioni, LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton S.E. (“LVMH”), dall’altro lato, hanno sottoscritto un accordo denominato “Investment Agreement” (l’“Accordo”) avente ad oggetto Double R S.r.l. (“DR” o la