Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 276 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Relazione sulla gestione 277
[S4 SBM–3] Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
1 Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals.
2 National Standard of the People’s Republic of China.
3 Japanese Industrial Standards.
I rischi teorici associati ai clienti, emersi nell’analisi di doppia rilevanza, riguardano temi legati alla gestione e tutela dei dati dei clienti e alla conformità alle leggi applicabili dei prodotti destinati alla vendita (la valutazione non ha preso in considerazione le azioni di mitigazione messe in atto dal Gruppo).
La gestione e la tutela dei dati relativi ai clienti rappresentano un elemento strategico dell’operatività del Gruppo Moncler e del rapporto di fiducia con gli stakeholder in quanto la raccolta, l’archiviazione e l’utilizzo dei dati rivestono un ruolo cruciale nei processi aziendali chiave, tra cui la personalizzazione dell’offerta e la gestione delle relazioni con i clienti nei negozi e online. Nello specifico, dalle valutazioni condotte è emerso che il non rispetto delle normative sulla gestione e tutela dei dati, in vigore nei diversi Stati in cui Moncler e Stone Island operano, potrebbe costituire un potenziale rischio per il Gruppo sia in termini di sanzioni sia a livello reputazionale.
Un altro rischio teorico emerso dall’analisi riguarda la potenziale mancata osservanza delle normative applicabili relative alla conformità dei prodotti destinati alla vendita nel Paese/Stato di commercializzazione, in particolar modo con riferimento all’uso di sostanze chimiche potenzialmente nocive. L’evoluzione delle regolamentazioni applicabili in termini di compliance di prodotto, come ad esempio il regolamento REACH1 in Europa, i requisiti cinesi GB2 e quelli giapponesi JIS3, richiede, infatti, un attento monitoraggio e adeguamento agli stessi quando necessario. La mancata conformità potrebbe comportare conseguenze, non solo in termini economici, con perdite dirette dovute a restrizioni nella distribuzione, sanzioni, ritiri dal mercato o interdizioni alla vendita, ma anche dal punto di vista reputazionale, minando la percezione del marchio come simbolo di qualità, sostenibilità e responsabilità.
[S4–1] Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
Gestione e tutela dei dati Il Gruppo Moncler, in linea con i princìpi sanciti dal Codice Etico e dalla Politica Diritti Umani (vedi anche pagg. 265; 307), riconosce e tutela il diritto alla privacy dei propri clienti, nonché di dipendenti, collaboratori, fornitori e partner. L'azienda si impegna a utilizzare e trattare i dati personali raccolti nei Paesi in cui opera in conformità alle normative vigenti, come il Regolamento UE 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR).
A tal fine Moncler e Stone Island si sono munite di procedure, strumenti e linee guida interni tra cui la Data Protection Master Policy che fornisce le regole e le istruzioni per il trattamento dei dati personali (dei clienti, dei dipendenti e delle terze parti), i relativi periodi di conservazione e individua e definisce le figure coinvolte nel processo, i rispettivi ruoli e le relative responsabilità; il registro delle attività di trattamento dei dati personali; la procedura per la valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati personali (Data Protection Impact Assessment — DPIA); la procedura per la gestione delle violazioni dei dati (Data Breach); il regolamento sull’utilizzo degli strumenti informatici da parte dei dipendenti; e i sistemi di information technology in grado di garantire un livello sempre più elevato di sicurezza.
Tali documenti, processi e strumenti vengono regolarmente monitorati e, se necessario, aggiornati per riflettere eventuali nuove normative o regolamentazioni, nonché cambiamenti nella struttura organizzativa del Gruppo o evoluzioni tecnologiche. Le responsabilità in ambito privacy sono in capo al Consiglio di Amministrazione.
Conformità del prodotto In linea con quanto riportato nel Codice Etico, il Gruppo si impegna affinché i prodotti soddisfino le aspettative dei clienti e rispettino i requisiti normativi degli specifici mercati in cui vengono commercializzati.
In linea con quanto previsto dal Codice di Condotta dei Fornitori (vedi anche pag. 265), il Gruppo richiede contrattualmente ai propri partner produttivi di operare nel rispetto delle legislazioni internazionali applicabili in materia di sostanze chimiche e di performance.
In particolare, i partner sono vincolati contrattualmente ad attenersi alle indicazioni contenute nel Capitolato di Conformità che contiene le principali richieste di compliance di entrambi i Marchi ai propri fornitori e relativi sub-fornitori, tra cui tintorie, lavanderie e ricamifici. Il Capitolato viene aggiornato periodicamente, tenendo conto di regolamenti internazionali nonché di parametri volontari e impegni presi da Moncler e Stone Island, al suo interno sono incluse la Manufacturing Restricted Substances List (MRSL) e la Product Restricted Substances List (PRSL) di Gruppo, che definiscono sia le sostanze che i fornitori e i sub-fornitori devono monitorare nelle varie fasi produttive e nei prodotti/materiali, sia i relativi parametri di riferimento da rispettare con lo scopo di prevenire e/o mitigare il rischio di eventuali criticità legate ai prodotti. Inoltre, per Moncler nel Capitolato è incluso il Manual of Performances per i requisiti prestazionali e fisico-meccanici. Per maggiori informazioni su PRSL e MRSL vedi anche pag. 191.