Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio d’esercizio 430 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 Bilancio d’esercizio 431
Per le emissioni di Scope 3: • progressiva introduzione di materiali “preferred”
nelle collezioni; • promozione di progetti di agricoltura rigenerativa; • decarbonizzazione della catena di fornitura attraverso
misure di efficientamento energetico e l’adozione di energie da fonti rinnovabili.
È stato valutato l'impatto dei cambiamenti climatici anche con riferimento alle stime e alle valutazioni effettuate nel bilancio.
Alla data di rendicontazione, non vi sono effetti rilevanti sulle grandezze rappresentate nel Bilancio.
A partire dal 2020, per i Piani di Performance Share è stato introdotto un indicatore ESG (Environmental, Social and Governance) che prevede il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. In linea con questa evoluzione, il sistema di incentivazione di medio-lungo termine definito dalla Politica 2022-2024 è rappresentato dal “Piano di Performance Shares 2022", che si concentra su obiettivi chiave legati alla carbon neutrality per tutte le sedi aziendali a gestione diretta (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico), all’utilizzo di nylon proveniente da materia prima “preferred” (e.g., nylon riciclato, nylon bio-based), e all’ottenimento della certificazione relativa all’equità retributiva tra donne e uomini per i dipendenti delle sedi italiane di Milano e Trebaseleghe. Inoltre, come criterio di over performance, il piano prevede il conseguimento di un ulteriore obiettivo che riflette l’ottenimento di un’alta valutazione della performance di sostenibilità del Gruppo da parte di una delle primarie società di rating ESG.
2. Principi contabili rilevanti
I principi contabili di seguito indicati sono stati utilizzati coerentemente per l’anno 2024 ed il periodo comparativo.
2.1 Immobili, impianti e macchinari Immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, non rivalutato al netto dell’ammontare cumulato degli ammortamenti e delle perdite di valore (“impairment”). Il costo include il prezzo pagato per l’acquisto e tutti i costi direttamente attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni utili al suo utilizzo.
Ammortamento L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata degli immobili, impianti e macchinari come riportato in tabella:
I beni acquisiti in leasing sono ammortizzati nel minore tra il periodo del leasing e la loro vita utile a meno che non sia ragionevolmente certo che la Società otterrà la proprietà del bene alla fine del periodo contrattuale.
Il periodo di ammortamento è rivisto in ciascun esercizio e corretto se necessario in base alle mutate condizioni economiche del bene.
Utile/Perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari L’utile o la perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari rappresenta la differenza tra il ricavo ed il valore netto del bene alla data della cessione. Le cessioni sono contabilizzate quando l’operazione è definitiva o non più soggetta a condizioni che posticipano gli effetti del trasferimento della proprietà.
CATEGORIA PERIODO
Terreni Non ammortizzati
Fabbricati Da 10 a 33 anni
Impianti e macchinari Da 6 a 12 anni
Mobili e arredi Da 5 a 10 anni
Macchinari elettronici d’ufficio Da 3 a 5 anni
Migliorie su beni di terzi Vita utile della miglioria
Diritti di utilizzo Durata contrattuale
Altre immobilizzazioni materiali In dipendenza delle condizioni di mercato e generalmente entro la vita utile attesa del bene di riferimento