Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 470 Gruppo Moncler | Relazione Finanziaria Annuale 2024 471
3
Nell’ambito delle nostre verifiche abbiamo, tra l’altro, svolto le seguenti procedure, anche avvalendoci del supporto di esperti: rilevazione e comprensione del processo posto in essere dal Gruppo
Moncler nell’effettuazione dell’impairment test; analisi di ragionevolezza delle principali assunzioni adottate per la
formulazione delle previsioni dei flussi di cassa, anche mediante analisi di dati di settore e ottenimento di informazioni dalla Direzione;
analisi dei dati consuntivi rispetto alle previsioni formulate dalla Direzione, ai fini di valutare la natura degli scostamenti e l’attendibilità del processo di predisposizione dei piani;
valutazione della ragionevolezza del tasso di attualizzazione (WACC) e di crescita di lungo periodo (g-rate);
verifica dell’accuratezza matematica del modello utilizzato per la determinazione del valore d’uso della CGU;
verifica della corretta determinazione del valore contabile della CGU;
verifica della sensitivity analysis predisposta dalla Direzione. Abbiamo inoltre esaminato l’adeguatezza e la conformità dell’informativa fornita dal Gruppo sull’impairment test e quanto previsto dallo IAS 36.
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale per il bilancio consolidato Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità ai principi contabili IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board e adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/05 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo Moncler S.p.A. o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell’informativa finanziaria del Gruppo.
2
Aspetti chiave della revisione contabile Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell’ambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell’ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo complesso; pertanto, su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
Impairment test del marchio e dell’avviamento iscritti con riferimento alla CGU Stone Island Descrizione dell’aspetto chiave della revisione
Il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024 riporta “Marchi e altre immobilizzazioni immateriali, nette” pari ad Euro 1.107 milioni ed “Avviamento” pari ad Euro 603 milioni. Dette voci includono il marchio e l’avviamento allocati alla cash generating unit (“CGU”) Stone Island rispettivamente per Euro 775 milioni ed Euro 448 milioni. Tali attività sono considerate beni immateriali a vita utile indefinita e conseguentemente non vengono ammortizzate ma sono sottoposte, come previsto dal principio contabile internazionale “IAS 36 Impairment of assets”, a impairment test almeno annualmente mediante confronto tra il valore recuperabile della CGU – determinato secondo la metodologia del valore d’uso – e il valore contabile del capitale investito netto riferibile alla stessa, che include i suddetti marchio ed avviamento tra le attività immobilizzate. Il processo di valutazione posto in essere dalla Direzione è articolato e si basa su una serie di assunzioni riguardanti, tra l’altro, la previsione dei flussi di cassa attesi della CGU, la determinazione di un appropriato tasso di attualizzazione (WACC) e di crescita di lungo periodo (g-rate). Tali assunzioni sono influenzate da aspettative future circa l’andamento del business Stone Island oltre che da condizioni di mercato. In considerazione della rilevanza dell’ammontare dell’avviamento e del marchio iscritti nel bilancio consolidato relativamente alla CGU Stone Island, della soggettività delle stime attinenti la determinazione dei flussi di cassa della CGU e delle variabili chiave del modello di impairment, abbiamo considerato l’impairment test un aspetto chiave della revisione del bilancio consolidato. La nota 5.2 al bilancio consolidato riporta l’informativa sui test effettuati relativamente alle immobilizzazioni immateriali, ivi inclusa una “sensitivity analysis” che illustra gli effetti derivanti da variazioni nelle variabili chiave utilizzate ai fini dell’impairment test.
Procedure di revisione svolte
Abbiamo esaminato le modalità usate dalla Direzione per la determinazione del valore d’uso della CGU, analizzando i metodi e le assunzioni utilizzati per lo sviluppo dell’impairment test.