95 NURTURE UNIQUENESS94 NURTURE UNIQUENESS GRUPPO MONCLER 2023
TIPOLOGIA DI CONTRATTO Nel 2023, l 86% dei contratti è a tempo indeterminato e di questi il 95% è a tempo pieno.
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO
I contratti a tempo determinato rappresentano circa il 14% del to- tale e sono principalmente legati alla stagionalità di alcune attività di business e commerciali. Nel corso del 2023, 257 contratti a tem- po determinato sono stati trasformati in contratti a tempo indeter- minato, a dimostrazione di quanto il Gruppo si impegni a garantire il consolidamento e la fidelizzazione delle proprie persone.
A fine 2023, le altre forme di collaborazione (stage, interinali ecc.), nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge e in relazione alle esigenze di business, hanno riguardato 555 persone. Circa il 22% di questi è costituito dai contratti interinali con la pro- spettiva di una progressiva stabilizzazione, mentre il 78% sono sta- ge, considerati come un importante fonte di reperimento dei futuri talenti del Gruppo. Vedi anche pag. 234.
TURNOVER Nel 2023, il turnover negativo del Gruppo è stato pari al 16%5 in calo rispetto al 2022 (20%). Tale dato, considerato nella norma, di- pende dalle dinamiche tipiche del personale retail, un fenomeno ri- tenuto piuttosto fisiologico rispetto al contesto competitivo del settore di attività.
Nel corso dell anno sono state assunte, con contratto a tem- po indeterminato o determinato, circa 3.580 persone, di cui circa il 66% donne e il 53% di età inferiore ai 30 anni.
Le persone che hanno lasciato il Gruppo sono state oltre 2.300. Vedi anche pagg. 235-236.
NUMERO 2023 Dipendenti al 31/12/2022 6.310 Entrati6 3.579 Usciti7 (2.379) Dipendenti al 31/12/2023 7.510
Indeterminato
Determinato
2021 2022 2023
15,2%
84,8%
15,9%
84,1% 86,3%
13,7%
Il processo di ricerca e selezione del personale insieme alla valuta- zione delle performance e all engagement dei dipendenti rivesto- no una grande importanza per il Gruppo Moncler, che è consape- vole dell importanza del contributo delle persone nella creazione di valore di lungo periodo.
SELEZIONE L attuale scenario in continua trasformazione ed evoluzione richie- de nuove competenze, professionalità e flessibilità di adattamento. Il Gruppo mira a creare un ambiente di lavoro internazionale che fa- vorisca la condivisione di idee e esperienze per stimolare la creati- vità e l innovazione. Si focalizza sull empowerment dei dipendenti, offrendo loro opportunità di sviluppo personale e professionale per supportare il raggiungimento degli obiettivi strategici. I processi di selezione e assunzione svolgono quindi un ruolo chiave per im- plementare campagne di assunzione improntate su criteri di og- gettività, competenza e professionalità, nonché per trasmettere il valore delle pari opportunità, assicurando ogniqualvolta possibile la rappresentanza dei generi e di ogni altra forma di diversità all in- terno delle liste di candidati, così da garantire un processo di sele- zione equo ed imparziale.
I processi di selezione e reclutamento del personale sono re- golati da una specifica politica e procedure a livello globale e locale. Tale politica è stata aggiornata nel 2022 al fine di rafforzare l impe- gno del Gruppo ad attivare percorsi di selezione trasparenti, inclusivi e attenti a garantire la retention e lo sviluppo delle risorse presenti in azienda. Nel corso del 2023, sempre in tale direzione, il dipartimen- to di Talent Acquisition ha svolto un attività di revisione del linguag- gio da adottare in ciascuna fase della selezione in chiave inclusiva dalla descrizione dell annuncio di lavoro sino alla fase dell intervista.
In questo contesto si inserisce anche l Internal Job Posting. Ogni dipendente, tramite l area dedicata sulla piattaforma aziendale, può candidarsi alle posizioni aperte, maggiormente allineate con il proprio profilo, livello di esperienza ed aspirazioni, dieci giorni prima della pubblicazione esterna. In Moncler, nel 2023, le posizioni coper- te attraverso l Internal Job Posting sono state il 15% a livello globale, in particolare nell area europea sono state circa il 20%, in America il 24%, mentre per l area asiatica il 10%. Anche in Stone Island otto di- pendenti hanno usufruito dell Internal Job Posting nel 2023.
L attrattività del Gruppo è stata confermata dal numero si- gnificativo di candidature ricevute anche nel 2023. In particolare, nel corso dell anno, i curricula pervenuti tramite il portale azienda- le sono stati oltre 37.000 (+23% rispetto al 2022), confermando il trend degli anni passati.
Nel corso del 2023, è stata migliorata l esperienza del pro- cesso di onboarding per facilitare l ingresso dei neoassunti. Attra- verso workshop con colleghi provenienti da diverse funzioni e livelli di anzianità, sono stati identificati e affinati i bisogni e le aspettati- ve rispetto al processo attuale. Successivamente, è stato rivisto il percorso introducendo la digitalizzazione di alcune fasi preliminari e della fase di onboarding stessa.
COLLABORAZIONI CON IL MONDO ACCADEMICO Particolarmente importanti sono le collaborazioni con le miglio- ri Scuole Professionali, Università e Business School, con le qua- li Moncler ha rapporti ormai consolidati, che prevedono percorsi di stage per studenti e neolaureati, sviluppo di progetti, partecipazio- ne a gruppi di lavoro e visite presso le sedi operative. Le attività di employer branding, infatti, rappresentano un ottima occasione per far conoscere l Azienda nella sua costante evoluzione, accrescere la sua attrattività ed entrare in contatto con un elevato numero di talen- ti. Al fine di accedere a un pool di talenti il più diversificato possibile, il Gruppo Moncler ha identificato un panel di università riconosciu- te dal QS Sustainability Ranking per la loro capacità di attrarre stu- denti garantendo un alto livello di diversità. Nel corso del 2023 in ciascuna Region del Gruppo sono stati quindi avviati dei processi di selezione degli studenti con conseguenti inserimenti di neoassunti.
Moncler e Stone Island offrono ogni anno diverse opportuni- tà di stage, dando a giovani ad alto potenziale la possibilità di cono- scere la realtà aziendale e vivere un esperienza di formazione. Nel 2023, sono stati attivati nel Gruppo circa 190 stage tra internship curriculari ed extra curriculari; in particolare presso le sedi corpo- rate italiane di Moncler nel corso del 2023 sono stati ospitati giova- ni stagisti provenienti da 16 Paesi diversi. Con riferimento a queste
GESTIONE E SVILUPPO
5 Il turnover negativo è calcolato rapportando i dipendenti a tempo inde- terminato usciti (1.013) nel corso del 2023 al totale dipendenti a tempo indeterminato (6.480) in forza al 31 dicembre 2023. Nel 2023, il turnover volontario di Moncler è stato pari al 10,5% (13,4% nel 2022; 12,5% nel 2021; 10,5% nel 2020).
6 I dati si riferiscono sia ai dipendenti a tempo determinato che a quelli a tempo indeterminato.
7 Il dato include 154 usciti con contratto terminato il 31 dicembre 2022 ed esclude 3 usciti con contratto terminato il 31 dicembre 2023.