71 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS70 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
re e valorizzare la diversità e promuovere una cultura sempre più in- clusiva oltre all ottenimento della certificazione Equal Pay. Il Gruppo Moncler si impegna anche a supportare le comunità locali con pro- getti ad alto valore sociale a favore della collettività e a proteggere dal freddo bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. Per il det- taglio di tutti gli obiettivi del Piano vedi le pagine a seguire.
Nella definizione dei driver strategici e dei relativi impegni del Piano sono state tenute in considerazione anche le priorità defini- te nell Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Deve- lopment Goals SDG), contribuendo così al loro raggiungimento.
Dei 17 macro-obiettivi descritti dagli SDG (come, ad esem- pio, lottare contro l ineguaglianza, affrontare i cambiamenti clima- tici), il Gruppo direttamente o attraverso organizzazioni con cui collabora contribuisce a 11 di loro.
IL PROCESSO DEL PIANO DI SOSTENIBILITÀ L Unità di Sostenibilità individua, in collaborazione con i respon- sabili delle funzioni rilevanti, le aree di miglioramento e i relativi progetti e, su questa base, formula una proposta di Piano di Soste- nibilità (fase di pianificazione).
In seguito il Piano viene sottoposto al Comitato Strategico di Moncler e di Stone Island che ne analizzano i contenuti e la fattibi- lità. In fase finale il Piano è valutato dal Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità che ne verifica la coerenza con la strategia del Grup- po ed esprime il suo parere al Consiglio di Amministrazione al qua- le spetta l approvazione formale.
La responsabilità del raggiungimento degli obiettivi inclusi nel Piano di Sostenibilità fa capo ai referenti delle funzioni coinvol- te, che hanno risorse, strumenti e know-how necessari per l im- plementazione (fase di gestione). A tutti coloro che sono coinvolti nell implementazione del Piano, nell ambito del sistema di Mana- gement By Objective (MBO), vengono attribuiti obiettivi di natura sociale o ambientale, legati all attuazione del Piano stesso. Men- tre per quanto riguarda i piani di incentivazione di medio-lungo pe- riodo, tra gli indicatori di performance del piano azionario, a partire dal Piano di Performance Shares 2020 , è presente anche un ESG Performance Indicator, legato al raggiungimento di specifici obiet- tivi del Piano di Sostenibilità. Vedi anche pag. 102.
A garanzia del rispetto degli impegni presi, l Unità di Sosteni- bilità chiede conto dello stato di avanzamento dei progetti alle di- verse funzioni e, a sua volta, informa semestralmente il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (fase di controllo).
Il Piano viene poi aggiornato annualmente al fine di rendere conto dello stato di implementazione dei progetti e di fissare nuo- vi obiettivi in un ottica di miglioramento continuo, nella consapevo- lezza che la sostenibilità non rappresenta un punto d arrivo, ma un processo di miglioramento continuo.
Obiettivo raggiunto Obiettivo on-time Obiettivo posticipato
OBIETTIVI RISULTATI 2023
ACT ON CLIMATE & NATURE
RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2 [SDG 7; 13]
2030 Riduzione del 70% delle emissioni CO2e assolu- te dello scope 1 e 2 vs 2021 (in linea con l ambizione 1.5° dei Science Based Targets)
-36% vs 2022 le emissioni CO2e scope 1 e 2 assolute
2030 Riduzione del 52% delle emissioni CO2e dello scope 3 per unità di prodotto vendute vs 2021 (in linea con l ambizione Well-Below 2° dei Science Based Targets)
-8% vs 2022 le emissioni CO2e scope 3 assolute (-3% vs 2022 le emissioni CO2e scope 3 per unità di prodotto vendute)
2050 Net zero
ONGOING 100% carbon neutral in tutte le sedi aziendali a ge- stione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi produtti- ve e polo logistico)
Mantenuta la carbon neutrality nelle sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi pro- duttive e polo logistico)
2023 100% energie rinnovabili in tutte le sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi pro- duttive e polo logistico)
100% dell energia elettrica utilizzata nelle sedi azien- dali a gestione diretta nel mondo proveniente da fonti rinnovabili (~90% nel 2022)
2024 90% di veicoli a basso impatto ambientale nel parco auto aziendale del Gruppo nel mondo
Circa l 85% di vetture ibride ed elettriche nel parco auto aziendale del Gruppo nel mondo
ONGOING Certificazione LEED per tutte le nuove costruzioni aziendali
Ottenuta la certificazione LEED for Building Design and Construction per l estensione del polo produttivo in Romania
2023 Certificazione LEED per tutti i nuovi negozi*
* Esclusi gli shop-in-shop
Proseguito il processo di certificazione LEED per i nuovi negozi del Gruppo nel mondo
Neutralizzate le emissioni residue non evitabili attra- verso due progetti certificati sul mercato volon- tario e focalizzati rispettivamente sull economia cir- colare e sull energia rinnovabile
ONGOING Promozione di misure di efficientamento energetico ed energie rinnovabili lungo la catena di fornitura
Proseguito il processo di energy assessment lungo la catena di fornitura finalizzato all identificazione di azioni concrete volte alla riduzione dei consumi ener- getici e delle relative emissioni di CO2e alla promo- zione dell utilizzo di energia da fonti rinnovabili
SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ [SDG 6; 12; 14; 15]
2024 NEW Aggiornamento dell analisi dell impatto sulla biodiver- sità delle materie prime strategiche
2025 Supporto ad iniziative di Zero Deforestation e gestio- ne sostenibile delle foreste
Tutta la carta e il cartone utilizzati dal Gruppo proven- gono da foreste gestite in modo responsabile
Avviati tavoli di lavoro sulla EU Deforestation Regulation