245 APPENDICE244 APPENDICE GRUPPO MONCLER 2023
ca 815 richieste di varia natura, tra cui richieste di cancellazione dal database ex art. 17 del GDPR, di esercizio del diritto di acces- so ex art. 15 del GDPR e di approfondimento sulla gestione dei da- ti. Quanto a Stone Island, nel 2023, attraverso i canali ufficiali, sono state ricevute circa 180 richieste.
Nel 2023 non sono stati notificati al Gruppo Moncler recla- mi all autorità Garante per la protezione dei dati personali ex art. 77 del GDPR.
POLITICA FISCALE Nella gestione amministrativa e nella redazione del Bilancio e di qualsiasi altro tipo di documentazione contabile, Moncler rispetta le leggi e le regolamentazioni vigenti applicabili, adotta le prassi ed i princìpi contabili generalmente accettati e si ispira al principio del- la trasparenza nei rapporti con gli stakeholder, ivi inclusa l autorità fiscale, inoltre rappresenta fedelmente i fatti di gestione, secondo criteri di chiarezza, veridicità e correttezza nel rispetto delle pro- cedure interne, così come riportato nel Codice Etico. In tale conte- sto il Consiglio di Amministrazione ha un ruolo centrale nella guida e nella gestione della Società e del Gruppo secondo i valori dell o- nestà e dell integrità e il principio di legalità.
Moncler pone particolare attenzione all evoluzione della normativa volta a contrastare i fenomeni di elusione e di evasione fiscale a livello nazionale e internazionale. Ha inoltre una strate- gia fiscale volta a disciplinare l operatività aziendale nella gestio- ne di tale materia.
Il Marchio si è dotato di una Tax Policy al fine di assicurare nel tempo la conformità alle regole fiscali e tributarie dei Paesi dove opera e di garantire l integrità patrimoniale e reputazionale di tutte le Società del Gruppo. In particolare, sono stati stabiliti i princìpi per garantire un u- niforme gestione della fiscalità presso tutte le Società del Gruppo:
rispettare tutte le leggi, i regolamenti ed assolvere tutti gli adempimenti dichiarativi ivi previsti in materia fiscale in tut- ti i Paesi in cui opera;
applicare la debita diligenza e discernimento professionale per raggiungere a conclusioni ben motivate, assicurando che tutte le decisioni siano prese ad un livello appropriato e supportate da una documentazione che evidenzi il processo decisionale;
nel caso in cui la normativa fiscale non fosse chiara o soggetta a diverse interpretazioni, effettuare un adeguata valutazione del rischio, supportata da un adeguata attività di consulen- za ed assistenza fiscale al fine di ottenere il maggior grado di certezza possibile in merito alle posizioni fiscali adottate;
sviluppare e promuovere rapporti di trasparenza e di coo- perazione con le autorità fiscali, enti governativi e altre ter- ze parti correlate;
rispettare la normativa vigente in tema di anti-corruzione; interloquire costantemente con gli enti o le associazioni indu-
striali, i governi e altri organismi esterni (ad es. OCSE e UE) laddove possibile al fine di contribuire nella legiferazione e nelle pratiche fiscali future in modo da contemperare gli inte- ressi del Gruppo (ad esempio in termini di coerenza, stabilità e competitività) con quelli delle relative autorità fiscali;
non utilizzare paradisi fiscali, strutture fiscali prive di valide ra- gioni economiche o giurisdizioni a bassa fiscalità per ottenere indebiti vantaggi fiscali o strutture destinate all elusione fiscale;
rispettare la politica dei prezzi di trasferimento di Gruppo ap- plicabile in tutto il mondo sulla base dei principi del valore normale e della libera concorrenza, in coerenza con le linee guida dettate dall OCSE.
I Principi della Tax Policy sono stati approvati dal Consiglio di Am- ministrazione di Moncler.
Nel modello organizzativo di Moncler, il Group Tax Depart- ment (GTD) ha il compito, tra gli altri, di sviluppare la strategia fi- scale del Gruppo, identificando, analizzando e gestendo le diverse iniziative di ottimizzazione e monitorando le tematiche più rilevan- ti. Accanto al Group Tax Department, le unità Tax Affairs dei diversi Paesi, agendo in conformità con i valori e i princìpi definiti dalla Ca- pogruppo, sono incaricate della gestione della compliance e delle attività di tax planning e di tax monitoring a livello locale.
Moncler ha rafforzato il sistema di controllo interno del ri- schio fiscale, denominato Tax Control Framework (TCF), renden-
dolo idoneo a presidiare il rischio fiscale. Il principale obiettivo del Tax Control Framework è quello di fornire un univoco e coerente in- dirizzo alle società del Gruppo nell adottare un corretto ed efficace approccio alla gestione del rischio fiscale. Queste ultime operan- do in diverse giurisdizioni, devono adottare il TCF nel rispetto dello specifico contesto societario e delle discipline domestiche dei sin- goli Paesi di riferimento. In coerenza con i princìpi e le linee guida definite nella strategia fiscale, Moncler persegue l obiettivo di ge- stire proattivamente il rischio fiscale e crede che l adozione di un TCF possa assicurare la sua tempestiva rilevazione, corretta misu- razione e controllo.
Moncler garantisce trasparenza e correttezza nei rapporti con le autorità fiscali, in caso di verifiche relative sia alle società del Grup- po sia a terzi. Inoltre, l Azienda agisce costantemente con un approc- cio trasparente e collaborativo con tutte le istituzioni e associazioni di categoria per sostenere lo sviluppo di sistemi fiscali efficaci nei vari Paesi in cui opera ed è attivo in diversi tavoli di lavoro in materia fiscale, come ad esempio quello organizzato da Altagamma.
ESTRATTO DA COUNTRY BY COUNTRY REPORT 2022
MILIONI DI EURO
2022
Range Paesi inclusi Ricavi Risultato Imposte Imposte Dipendenti
di aliquota nel range verso terzi17 ante imposte18 pagate19 maturate20 (FTE)
fiscale
EMEA x<10% Emirati Arabi Uniti 11,12 1,50 - 0,07 17
Ungheria
10%
17 La voce Ricavi verso terzi pari a 2.611,16 milioni di Euro differisce ri- spetto a quanto riportato nella Relazione Finanziaria Annuale 2022 pari a 2.602,98 milioni di Euro in quanto nel presente prospetto sono stati considerati tutti i ricavi conseguiti dalle società, ivi compresi i proventi finanziari ed altri ricavi compresi nella voce Spese generali ed amministrative .
18 La voce Risultato ante imposte pari a 784,58 milioni di Euro differisce rispetto a quanto riportato nella Relazione Finanziaria Annuale 2022 pari a 747,33 milioni di Euro in quanto il presente prospetto espone l ag- gregato di tutti i bilanci delle singole società.
19 La voce Imposte pagate differisce dalla voce imposte maturate princi- palmente in quanto costituita dal saldo dell anno precedente (eser- cizio 2021) e dai soli acconti dell anno corrente (esercizio 2022).
20 La voce Imposte maturate si riferisce alle sole imposte correnti matura- te nell esercizio 2022. Si precisa inoltre che l aliquota nominale è applicata sugli utili ante imposte, appositamente rettificati in base alle normative fiscali locali.