189 ACT ON CLIMATE & NATUREACT ON CLIMATE & NATURE188 GROUPPO MONCLER 2023
CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI SCOPE 1 E 2 I consumi energetici diretti e indiretti presso le sedi del Gruppo Moncler sono principalmente legati all attività produttiva in Roma- nia e al polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) oltre al ri- scaldamento, condizionamento, all illuminazione delle strutture e al funzionamento delle apparecchiature informatiche nelle sedi cor- porate e nei negozi di Moncler e Stone Island.
Nel 2023, nonostante un aumento dei consumi energetici to- tali, guidato dall estensione del polo produttivo in Romania e dal conseguente aumento della produzione diretta, da un aumento del 19% dei dipendenti del Gruppo e dalla crescita del network dei ne- gozi diretti, è stata registrata una riduzione del 36% di emissioni di scope 1 e 2 (market-based) rispetto al 2022 (-50% vs 2021 con- siderando Stone Island consolidata a partire dal 1 gennaio 2021) grazie ad un maggiore impiego di energia rinnovabile, di sistemi di illuminazione, condizionamento e riscaldamento a maggiore effi- cienza e a un aumento delle auto del parco aziendale a basso im- patto ambientale. La riduzione delle emissioni CO2e di scope 1 e 2 normalizzate sui ricavi è ancora più evidente: -64% emissioni per milione di Euro di ricavi vs 20215.
COPE 1 E SCOPE 2 MARKET - BASED (TONNELLATE DI CO2e)
CONSUMI ENERGETICI DIRETTI E INDIRETTI SCOPE 1 E 2
MWh Gruppo Moncler 2023 2022 20215 Consumi energetici diretti 12.702 9.586 10.846 Da fonti non rinnovabili: Gas naturale6 9.192 6.252 6.990 Diesel7 1.408 1.547 2.003 Benzina7 2.102 1.787 1.853 Consumi energetici indiretti 43.639 38.920 33.200 Elettricità da fonti non rinnovabili 128 4.584 6.504 Elettricità da fonti rinnovabili 43.627 34.336 26.682 di cui da energia verde certificata9 42.977 34.060 26.667 di cui autoprodotta 650 276 15 Consumi energetici totali 56.341 48.506 44.046 Consumi energetici totali (GJ) 202.826 174.622 158.567 Consumi energetici totali (MWh)/numero di dipendenti 7,50 7,69 8,33 Consumi energetici totali (MWh)/ricavi (milioni di Euro) 18,88 18,64 20,63
5 I dati 2021 includono il Gruppo Moncler ipotizzando Stone Island consoli- data dal 1 gennaio. I prospetti che includono i dati inerenti Stone Island con riferimento agli ultimi nove mesi del 2021, ovvero dalla data di acqui- sizione, sono riportati in Appendice.
6 I dati includono la totalità dei consumi sulla base del costo totale delle spese relative al gas naturale (ad esclusione dei casi in cui il dato è gesti- to dai department store ospitanti).
7 I dati includono consumi e relative emissioni del parco auto con riferi- mento al perimetro globale nel 2023, 2022, e 2021. Nel 2023 il parco auto del Gruppo è caratterizzato per il circa 85% da mezzi ibridi ed elettrici, a cui sono stati applicati i relativi fattori di consumo del mezzo.
8 Il dato include il consumo di energia elettrica relativo ai veicoli full-electric del parco auto in linea con le linee guida del GHG Protocol.
9 Il dato include energia verde certificata Renewable Energy Certificate (REC)/Guarantee of Origin (GO)/International Renewable Energy Certifi- cate (I-REC)/Non-Fossil Certificates (NFC).
2.542
3.991
5.065
2021 2022 2023
EMISSIONI DI CO2e SCOPE 1 E 2
TONNELLATE DI CO2e Gruppo Moncler 2023 2022 20215 Emissioni dirette (scope 1) 2.539 2.043 2.332 Da fonti non rinnovabili: Gas naturale6 1.692 1.151 1.288 Diesel7 354 390 503 Benzina7 493 415 427 Fluidi refrigeranti10 - 87 114 Emissioni indirette (scope 2)11 Location-based 16.233 13.278 11.114 Market-based 38 1.948 2.733 Emissioni totali12 Location-based 18.772 15.321 13.447 Market-based 2.542 3.991 5.065 Emissioni totali/numero di dipendenti Location-based 2,50 2,43 2,54 Market-based 0,34 0,63 0,96 Emissioni totali/ricavi (milioni di Euro) Location-based 6,29 5,89 6,30 Market-based 0,85 1,53 2,37
INIZIATIVE DI RIDUZIONE DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI SCOPE 1 E 2 Al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, il Grup- po Moncler sta implementando diverse attività nei negozi, negli uf- fici, nel polo logistico e nelle proprie sedi produttive.
Le iniziative chiave implementate sono: utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili implementazione di attività di efficienza energetica (sistemi
di gestione degli edifici Building Management System BMS, sistemi di illuminazione, condizionamento e riscaldamento più efficienti, miglioramento dell isolamento termico degli edi- fici e promozione di standard ambientali per gli edifici)
adozione di veicoli a basso impatto ambientale nella flotta di auto del Gruppo.
UTILIZZO DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI L utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili rappre- senta uno strumento strategico per il percorso di decarbonizzazio- ne delle attività dirette del Gruppo.
In linea con gli impegni presi, il Gruppo Moncler per le sedi aziendali a gestione diretta del mondo, nel corso del 2023, si è ap- provvigionato esclusivamente di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Il Gruppo ha raggiunto questo risultato attraverso: installazione di pannelli fotovoltaici: presso il polo logisti-
co di Castel San Giovanni (Piacenza) l impianto fotovoltaico ha contribuito alla creazione di oltre 590 MWh di energia nel corso dell anno 2023. Anche Stone Island si è dotata di un impianto fotovoltaico presso la sede di Ravarino (Modena) che, nel corso del 2023, ha contribuito alla produzione di cir- ca 115 MWh di energia;
acquisto di elettricità da fonti rinnovabili: anche nel 2023 il Gruppo ha continuato a convertire i contratti di fornitura di energia convenzionale in contratti di energia da fonte rinno- vabile. Laddove non disponibile un offerta di energia da fon- te rinnovabile da parte del provider energetico, il Gruppo ha proseguito con l acquisto di certificati di Garanzie d Origine (GO), Renewable Energy Certificate (REC) e International Re- newable Energy Certificate (I-REC).
10 Per il 2022, il dato include le dispersioni non significative di gas refrige- ranti per un totale di 47 kg nella Region EMEA. Nel 2023 non sono state registrate dispersioni di gas refrigeranti.
11 Il metodo "location-based" riflette l'intensità emissiva media delle reti nazionali in cui avviene il consumo energetico del Gruppo. Il metodo "market-based" si basa sulle emissioni specifiche dei fornitori di ener- gia da cui il Gruppo acquista energia elettrica o sui fattori relativi al mercato di riferimento. Per gli acquisti di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili si attribuisce un fattore emissivo pari a zero per quanto riguarda lo scope 2. L'aumento delle emissioni "location-based" nel 2023 è attribuibile in parte anche al fatto che la rete nazionale italiana ha incrementato la quota di energia non rinnovabile a causa delle crisi idriche, che hanno portato ad una riduzione dell'utilizzo dell'energia idroe- lettrica, una fonte significativa nel mercato energetico italiano.
12 Il calcolo delle emissioni di CO2e (che include le emissioni di CH4, NO2, HFC, PFC, SF6 quando presenti) è stato effettuato in conformità alle linee guida del GHG Protocol. I parametri utilizzati per il calcolo sono ricavati da IEA 2020, 2021, 2022 (fattori di emissione per l energia elettrica), UNI EN 16258 e JEC 2020 (fattori di emissione dei com- bustibili), Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA).