171 THINK CIRCULAR & BOLD170 THINK CIRCULAR & BOLD GROUPPO MONCLER 2023
IL PACKAGING NEL CANALE E-COMMERCE
Il canale e-commerce del marchio Moncler permette di scegliere tra due tipolo- gie di packaging realizzati con materiali preferred :
PACKAGING SIGNATURE : i prodotti sono presentati in una scatola Moncler riutilizzabile, chiusa con un nastro tricolore.
La scatola logistica esterna è realizzata in carta 100% riciclata provenien- te da foreste gestite responsabilmente
La scatola interna Signature è realizzata in carta da foreste gestite re- sponsabilmente, di cui oltre il 50% da fonti riciclate
Le buste interne incluse con i piumini sono realizzate con materiali plasti- ci riciclati post-consumo
Gli appendiabiti inclusi con i piumini sono realizzati in plastica riciclata La consegna dell ultimo miglio viene effettuata tramite il servizio UPS®
carbon neutral per le Region America ed EMEA, mentre per Corea e Giappone Moncler neutralizza le emissioni dell ultimo miglio tramite pro- getti di compensazione.
PACKAGING MONCLER BORN TO PROTECT : questa opzione usa un nume- ro ridotto di strati di imballaggio, inserendo i prodotti in packaging leggeri e ri- utilizzabili.
La scatola logistica esterna è realizzata in carta 100% riciclata provenien- te da foreste gestite responsabilmente
Le buste interne sono realizzate con materiali provenienti da plastica rici- clata post-consumo
Gli appendiabiti sono realizzati in plastica riciclata La consegna dell ultimo miglio viene effettuata tramite il servizio UPS®
carbon neutral per le Region America ed EMEA, mentre per Corea e Giappone Moncler neutralizza le emissioni dell ultimo miglio tramite pro- getti di compensazione.
PLASTICA MONOUSO11 L impatto della plastica sull ambiente, in particolare della plastica vergine monouso, è ormai diventato un tema molto importante per il nostro pianeta. Il Gruppo ha ridotto progressivamente l utilizzo del- la plastica monouso vergine di origine fossile fino ad arrivare alla sua completa eliminazione nel 2023.
Ad oggi l 83% della plastica monouso ordinata dal Gruppo è costituita da plastica riciclata, ed il 17% da plastica compostabile e bio-based.
La scelta di sostituire la plastica vergine monouso prevalen- temente con plastica riciclata è frutto di un analisi di Life Cycle As- sessment condotta con il Politecnico di Milano per identificare la miglior alternativa dal punto di vista ambientale e tecnico-presta- zionale. Da tale analisi è emerso che la plastica riciclata abbatte le emissioni di CO2 del 35% e il consumo d acqua del 60% rispetto al- la plastica vergine. Oltre a privilegiare la plastica riciclata, molti ar- ticoli monouso sono stati sgrammati del 10% consentendo così un alleggerimento del peso unitario e una diminuzione dell utilizzo di materia prima. Vedi anche pag. 72.
PLASTICA MONOUSO11 Gruppo Moncler 2023 2022 2021 Plastica (kg) 492.2895 584.404 537.229 Riciclata 83%5 97% 87% Bio-based 17% - - Riciclabile 100% 100% 100% Compostabile 17% - -
11 Il dato include la plastica monouso totale ordinata nel 2023, non solo quella relativa al packaging.
CARTA12 Tutta la carta e il cartone utilizzati dal Gruppo provengono da fore- ste gestite in modo responsabile. Dato l elevato utilizzo, questi ma- teriali sono costante oggetto di progetti di miglioramento legati alla riduzione, ove possibile, del loro impiego e all aumento della per- centuale di materiale riciclato contenuto.
Ad oggi il 75% della carta del Gruppo è costituita da mate- riale riciclato.
CARTA12 Gruppo Moncler 2023 2022 2021 Carta (kg) 3.888.5423 3.219.901 2.353.416 Riciclata 75% 77% 71% Riciclabile 100% 100% 100% Riusabile4 26% 20% 16% Certificata FSC e PEFC 99% 99% >98%
Per il Gruppo Moncler la qualità è sempre stata e continuerà ad essere una priorità. Nella ricerca dell eccellenza il Gruppo non ammette compromessi: dalla scelta dei migliori materiali, all ac- curatezza nella realizzazione dei capi, alla selezione dei migliori fornitori formati e supportati da tecnici specializzati.
QUALITÀ E SICUREZZA DEL PRODOTTO La qualità, la sicurezza e l innovazione dei prodotti sono al centro dell attenzione del Gruppo Moncler. A tal fine, sia Moncler sia Stone Island attuano stringenti controlli sull intera catena del valore. Ogni prodotto è ideato e realizzato con la supervisione diretta e vigile di esperti del Gruppo. Entrambi i Marchi infatti gestiscono interna- mente la fase creativa e lo sviluppo dei prototipi e si avvalgono di laboratori terzi costantemente supervisionati per realizzare il pro- dotto finito, oltre che, per quanto riguarda Moncler, delle proprie unità produttive in Italia e Romania.
Fin dalla fase di progettazione dei capi e di acquisto delle ma- terie prime, la qualità e la sicurezza rappresentano una priorità per il Gruppo. La qualità della piuma, del nylon, del cotone ma anche delle altre materie prime utilizzate per produrre i capi di entrambi i Marchi, unita alla costante ricerca e sperimentazione, sono ele- menti fondamentali per garantire un prodotto finale d eccellenza. È per questo che il Gruppo seleziona attentamente i propri fornitori e sottopone i materiali sia a rigorosi controlli prima di essere messi in produzione sia ad accurate verifiche su composizione, sostanze chimiche e caratteristiche fisico-meccaniche, indispensabili ad as- sicurare la performance tecnica attesa.
In particolare, il Gruppo richiede contrattualmente ai propri partner produttivi di operare nel rispetto assoluto delle più restrit- tive legislazioni internazionali applicabili in materia di sostanze chi- miche e di performance, tra cui il regolamento europeo REACH13, i requisiti cinesi GB14 e quelli giapponesi JIS15.
I fornitori sono vincolati contrattualmente ad attenersi alle in- dicazioni contenute nel Capitolato di Conformità che contiene le principali richieste di compliance di entrambi i Marchi ai propri for- nitori e relativi sub-fornitori, tra cui tintorie, lavanderie e ricamifici. Il Capitolato viene aggiornato periodicamente, tenendo conto di rego- lamenti internazionali nonché di parametri volontari e impegni presi da Moncler e da Stone Island. Al suo interno sono incluse la Product Restricted Substances List (PRSL) e la Manufacturing Restricted Substances List (MRSL) di Gruppo e, per Moncler, il Manual of Per- formances per i requisiti prestazionali e fisico-meccanici.
In particolare, la PRSL si applica a materiali, trattamenti e pro- dotti, e include non solo i requisiti dei regolamenti più restrittivi dei Paesi di produzione e vendita, ma anche altri requisiti volontari più stringenti in linea con un approccio precauzionale.
La PRSL è stata predisposta, con il supporto e la verifica di consulenti e di società di testing e certificazione, considerando i requisiti dei principali standard di settore (tra cui American Appa- rel and Footwear Association AAFA, Camera Nazionale della Mo- da Italiana), schemi di certificazione di enti indipendenti e tenendo conto delle peculiarità dei prodotti di entrambi i Marchi.
Sono riportati i nomi delle sostanze chimiche e delle formu- lazioni considerate, il numero CAS (Chemical Abstract Service re- gistry number), i metodi di analisi da utilizzare e i relativi parametri
12 Il dato include la carta totale ordinata nel 2023, non solo quella relativa al packaging.
13 Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals. 14 National Standard of the People s Republic of China. 15 Japanese Industrial Standards.
QUALITÀ E SICUREZZA