233 APPENDICE232 APPENDICE GRUPPO MONCLER 2023
STANDARD DI RENDICONTAZIONE APPLICATI La Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2023 del Gruppo Moncler (anche Dichiarazione Non Finanziaria o Dichiarazione ), redatta in conformità all art. 4 del D.Lgs. 254/2016 (nel seguito an- che decreto ), contiene informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lot- ta alla corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte e dell impatto prodotto dalle stesse, nonché dell andamen- to e dei risultati del Gruppo.
La presente Dichiarazione, pubblicata con periodicità annua- le, è redatta in accordance ai GRI Sustainability Reporting Stand- ards del Global Reporting Initiative 2021 (GRI Standards) pubblicati dal Global Reporting Initiative. Tali Standard, ad oggi, sono tra i più diffusi e riconosciuti a livello internazionale in materia di rendiconta- zione non finanziaria. Al fine di agevolare il lettore nella ricerca delle informazioni, all interno del documento da pagina 255 è riportato il GRI Content Index dove è possibile consultare gli indicatori GRI as- sociati ad ogni tematica materiale.
La Dichiarazione Non Finanziaria segue il principio di mate- rialità, elemento previsto dalla normativa di riferimento e caratte- rizzante i GRI Standard: i temi trattati all interno della Dichiarazione sono quelli che, a seguito di un analisi e valutazione di materiali- tà, descritta nel presente documento alle pagine 63-65, sono stati considerati rilevanti in quanto in grado di riflettere gli impatti socia- li e ambientali delle attività del Gruppo o di influenzare le decisio- ni dei suoi stakeholder.
Al fine di migliorare sempre più la trasparenza sulle perfor- mance ESG (Environmental Social Governance) e di favorire la com- parabilità dei dati e delle informazioni fornite ai diversi stakeholder, il Gruppo Moncler considera anche molti indicatori previsti dal Sustai- nability Accounting Standards Board (SASB) con l obiettivo di esten- dere gradualmente la disclosure nelle successive pubblicazioni.
Inoltre, dal 2021 il Gruppo Moncler rendiconta le informazioni utili alla disclosure secondo quanto previsto dall articolo 8 dell At- to Delegato dell EU Taxonomy Regulation 852/2020 ed ha tenuto in considerazione le raccomandazioni emanate dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) a giugno 2017 per la diffusione volontaria di una rendicontazione trasparente in materia di rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici.
Il Gruppo Moncler dovrà conformarsi alla nuova Direttiva sul- la Corporate Sustainability Reporting (CSRD) a partire dall esercizio iniziato il 1° gennaio 2024. A tal fine, il Gruppo ha avviato un anali- si dei requisiti informativi stabiliti dalla CSRD e dagli European Su- stainability Standard (ESRS), al fine di identificare le informazioni che dovranno essere integrate per il riferimento all esercizio 2024 e garantire la conformità alla nuova normativa.
PERIMETRO DI RENDICONTAZIONE I dati e le informazioni qualitative e quantitative contenuti nella Di- chiarazione Consolidata Non Finanziaria 2023 si riferiscono alla per- formance del Gruppo Moncler (anche il Gruppo ) per l esercizio chiuso il 31 dicembre 2023. Come previsto dal D.Lgs. 254/2016, art. 4, la presente Dichiarazione comprende i dati della società madre (Moncler S.p.A.) e delle sue società figlie consolidate integralmente.
Eventuali limitazioni a tale perimetro sono state opportu- namente indicate all interno del documento. Si evidenzia che il paragrafo dedicato alla descrizione del modello di Corporate Go- vernance si riferisce alla sola società capogruppo Moncler S.p.A..
PROCESSO DI RENDICONTAZIONE La predisposizione della Dichiarazione Consolidata Non Finanzia- ria 2023 del Gruppo Moncler si è basata su un processo struttura- to, che ha previsto:
il coinvolgimento di tutte le strutture/direzioni aziendali re- sponsabili degli ambiti rilevanti e dei relativi dati e informazio- ni oggetto della rendicontazione non finanziaria del Gruppo. Dal 2017 è stata formalizzata la figura del Sustainability da- ta owner, con la responsabilità, ognuno per la sua area, dei dati e delle informazioni pubblicate nella Dichiarazione Con- solidata Non Finanziaria nonché del raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Piano di Sostenibilità per le tematiche di competenza. In particolare, i dati e le informazioni inclu- si nella presente Dichiarazione derivano da un sistema di re- porting non finanziario (schede raccolta dati) appositamente
NOTA METODOLOGICA implementato per soddisfare i requisiti del decreto e dei GRI Standards e, per alcuni dati, dal sistema informativo azienda- le utilizzato per la gestione e la contabilità del Gruppo;
l approvazione della Dichiarazione da parte del Consiglio di Amministrazione, convocato per l approvazione del progetto di Bilancio relativo all esercizio 2023, dopo essere stata esa- minata dal Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità;
il rilascio di un giudizio di conformità sulla Dichiarazione da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. nella forma di un esame limitato, secondo i criteri indicati dal prin- cipio ISAE 3000 Revised e rispetto a quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del D. Lgs. 254/16. La verifica è svolta secondo le procedure indicate nella Relazione della società di revi- sione indipendente , inclusa nel presente documento. Il giu- dizio della società di revisione e le relative attività di verifica non hanno riguardato l informativa relativa ai requisiti SASB e TCFD. Inoltre, l attività di esame limitato non ha riguardato le informazioni richieste dall articolo 8 del Regolamento euro- peo 2020/852 inserite nel paragrafo Tassonomia UE ;
la presentazione del documento durante l Assemblea degli Azionisti;
la pubblicazione della Dichiarazione sul sito internet corpora- te al fine di renderla disponibile in maniera trasparente a tut- ti gli stakeholder.
PRINCIPI DI RENDICONTAZIONE L identificazione dei contenuti e la rendicontazione della Dichiara- zione Consolidata Non Finanziaria hanno tenuto in considerazione i seguenti principi:
rilevanza il documento descrive i principali impatti econo- mici, sociali e ambientali direttamente connessi alle attività di Moncler e Stone Island che risultano essere di maggiore si- gnificatività sia per il Gruppo che per gli stakeholder interni ed esterni coinvolti dalle attività aziendali;
inclusività Moncler e Stone Island tengono conto delle aspettative e degli interessi di tutti i soggetti che a vario tito- lo concorrono o sono influenzati dalle attività del Gruppo. La Dichiarazione offre una descrizione dei principali stakeholder del Gruppo e dei principali canali di dialogo;
contesto di sostenibilità la rendicontazione dei risultati non finanziari è effettuata tenendo in considerazione il con- testo socio-economico in cui il Gruppo opera e i temi di mag- giore rilevanza per il settore di appartenenza;
completezza le scelte effettuate in merito ai temi rendiconta- ti e al perimetro della Dichiarazione consentono agli stakehol- der di formulare un giudizio completo sui principali impatti di carattere economico, sociale e ambientale del Gruppo;
equilibrio tra aspetti positivi e negativi la Dichiarazione presenta le principali performance di sostenibilità del Grup- po riportando sia aspetti in cui Moncler e Stone Island mo- strano risultati e trend positivi sia ambiti in cui si individuano margini di ulteriore miglioramento;
comparabilità ai fini della comparazione o contestualiz- zazione delle informazioni, sono inseriti e opportunamente indicati dati riferiti ai due esercizi precedenti. Eventuali rie- sposizioni dei dati comparativi precedentemente pubblicati sono chiaramente indicate all interno del Documento;
accuratezza per garantire l accuratezza e l omogeneità delle informazioni riportate si è fatto ricorso a una rendicontazione dei dati attraverso rilevazioni dirette, limitando il più possibile il ricorso a stime. Qualora necessarie, queste ultime sono op- portunamente segnalate all interno del documento e si basano sulle migliori metodologie di calcolo attualmente disponibili;
tempestività la Dichiarazione Non Finanziaria del Gruppo Moncler viene redatta con cadenza annuale e resa pubblica nello stesso periodo di presentazione della Relazione Finan- ziaria Annuale;
affidabilità tutti i dati e le informazioni riportati sono valida- ti dai Sustainability data owner e sono stati elaborati su evi- denze documentali;
chiarezza la Dichiarazione Non Finanziaria del Gruppo Mon- cler contiene informazioni presentate in maniera comprensi- bile e accessibile a tutti gli stakeholder.