191 ACT ON CLIMATE & NATUREACT ON CLIMATE & NATURE190 GROUPPO MONCLER 2023
INIZIATIVE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Per quanto riguarda l efficientamento energetico, in Moncler, an- che nel 2023, è continuata l attività di installazione di sistemi di il- luminazione a basso consumo e di ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e climatizzazione.
Per quanto riguarda le sedi corporate di Moncler, in linea con quanto svolto gli anni scorsi, sono proseguite le attività di ristrut- turazione e di installazione di sistemi di illuminazione più efficienti, grazie alla sostituzione di impianti di illuminazione tradizionale con lampade a Light-Emitting Diode (LED) e di sistemi di isolamento termico per garantire una maggiore efficienza energetica.
Ad oggi, l intera sede produttiva in Romania e l intero polo logi- stico di Castel San Giovanni (Piacenza) sono dotati di impianti a LED. Presso la sede di Milano, quasi la totalità degli impianti di illuminazio- ne è costituita da sistemi più efficienti di quelli convenzionali mentre presso la sede corporate di Trebaseleghe (Padova) circa il 90% dei sistemi di illuminazione è a più basso consumo. Per quanto riguarda Stone Island, nel corso del 2023, si è proceduto al recupero e all im- plementazione dell illuminazione LED nel magazzino delle materie prime. In aggiunta, l Hub di Ravarino (Modena), la cui ristrutturazio- ne è prevista nel 2024, sarà completamente illuminata a sistemi LED.
Al fine di implementare sistemi più efficienti e diminuire l utiliz- zo di sorgenti di energia di tipo fossile, nel corso del 2023, presso la sede di Moncler di Trebaseleghe (Padova), sono stati fatti ulteriori in- vestimenti per installare pompe di calore. Per quanto riguarda l Hub di Ravarino (Modena), nel 2024, i sistemi di riscaldamento previsti saran- no implementati e potenziati con ulteriori impianti a pompa di calore.
Il Gruppo Moncler si impegna a continuare il processo di miglio- ramento delle proprie performance energetiche sui siti aziendali più rilevanti dal punto di vista dei consumi. A tal proposito, nel corso del 2023, è stata condotta una campagna di diagnosi energetica presso diverse sedi corporate, tra cui quelle di Moncler a Trebaseleghe, Sto- ne Island a Ravarino (Modena), e le principali sedi di Moncler a Mila- no al fine di identificare ulteriori opportunità di efficienza energetica.
Per quanto riguarda i negozi, ad oggi oltre il 99%13 dei pun- ti vendita Moncler nel mondo (100% negli Stati Uniti, in Corea, in Giappone e in Europa) è dotato di impianti d illuminazione a LED. La stessa tipologia di impianti è stata adottata e sarà adottata anche da tutti i nuovi negozi Stone Island a livello globale.
I LED di ultima generazione, capaci di garantire un ottima qua- lità di luce, permettono un risparmio di energia stimato fino a circa l 80% rispetto ai sistemi di illuminazione usati precedentemente e al tempo stesso producono un calore residuale inferiore. Sempre con riferimento all impatto ambientale, le lampade a LED hanno una vita media sensibilmente superiore rispetto a quelle tradizionali e sono quasi completamente realizzate in materiale riciclabile. Le spese sostenute nel 2023 per inserire o sostituire nelle sedi aziendali gli impianti tradizionali con illuminazione a LED ammonta- no a circa 2,5 milioni di Euro14.
% ENERGIA RINNOVABILE
41%
50%
80%
88%
100%
2022202120202019 2023
13 Sono esclusi da questo computo gli shop-in-shop in cui gli impianti di illuminazione sono forniti dai department store ospitanti (18 in tutto il mondo) e sui quali, quindi, Moncler non può intervenire. Tuttavia, a fine 2023, tali shop-in-shop erano dotati di impianti di illuminazione a LED.
14 Nel corso del 2023 sono stati inclusi anche gli investimenti in LED effettuati in Corea e Giappone.
In linea con quanto svolto nel corso degli anni precedenti, anche nel 2023 il Gruppo ha implementato attività volte a rinnovare gli im- pianti elettrici dei negozi utilizzando nuove tecnologie che garanti- scono un risparmio energetico.
A tal proposito, dal 2021 Moncler ha iniziato a dotare i nego- zi di impianti di supervisione Building Management System (BMS) per la gestione integrata di tutte le funzioni tecnologiche dello spa- zio, dal controllo degli accessi alla gestione dell illuminazione e del- la climatizzazione al fine di avere una gestione più efficiente dei consumi energetici.
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI LEED E BREEAM Dal 2021 il Gruppo ha avviato un processo di certificazione ambien- tale ed energetica dei propri negozi e di tutte le nuove costruzioni di sedi corporate secondo lo standard LEED. Adottando questa cer- tificazione, combinata con altri interventi di efficienza energetica e installazione di luci LED, il Gruppo si assicura di ridurre il consumo di elettricità e relative emissioni di CO2 nel lungo termine.
A partire dal 2023 il Gruppo Moncler si impegna ad ottenere la certificazione LEED per tutti i nuovi store15.
A fronte di questo obiettivo, ad oggi il Gruppo Moncler conta: cinque negozi certificati secondo lo standard LEED per Bu-
ilding Operations and Maintenance e sei negozi in corso di certificazione;
15 negozi certificati secondo lo standard LEED Interior De- sign and Construction e 13 negozi in corso di certificazione.
Per quanto riguarda le sedi produttive, nel 2023 il Gruppo ha otte- nuto la certificazione LEED Building Design and Construction per l estensione dello stabilimento realizzato in Romania.
Infine, presso il polo logistico di Castel San Giovanni (Piacen- za) nel 2021 è stata conseguita la certificazione BREEAM In-Use con livello Excellent, che attesta una gestione più efficiente dell edi- ficio e un miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali.
FLOTTA AUTO Nel corso dell anno, è continuato l impegno del Gruppo ad intro- durre veicoli a basso impatto ambientale nel parco auto azien- dale. Nel 2023, le vetture aziendali ibride ed elettriche del Gruppo Moncler rappresentano circa l 85% delle vetture totali. È obiettivo del Gruppo proseguire con l introduzione di tale tipologia di vetture raggiungendo una copertura del 90% entro il 2024.
CARBON NEUTRALITY Nel 2023, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico di Sosteni- bilità, il Gruppo ha mantenuto la carbon neutrality16 per tutte le se- di aziendali nel mondo.
Per mantenere la neutralità climatica e in linea con quanto svolto nel corso degli scorsi anni, le emissioni residue non evita- bili (ridotte rispetto all anno precedente) sono state compensate attraverso due progetti certificati sul mercato volontario e foca- lizzati, rispettivamente, sull economia circolare e sull energia rin- novabile a dimostrazione dell impegno del Gruppo a mitigare gli impatti oltre alla propria catena del valore. Il primo progetto sup- portato è relativo all ampliamento di un impianto di riciclo di rifiu- ti plastici in Romania ad alta efficienza energetica certificato Gold Standard. A questa iniziativa si aggiunge il contributo alla realiz- zazione di un impianto fotovoltaico, certificato secondo il Verified Carbon Standard, presso le isole Mauritius. I due progetti sono di rilievo non solo dal punto di vista ambientale ma anche sociale in quanto hanno permesso di creare nuove opportunità di lavoro e sensibilizzare le comunità locali, specialmente nelle scuole, circa le tematiche ambientali e l importanza del riciclo e della gestione sostenibile delle risorse locali.
Per monitorare la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra nei propri siti, il Gruppo annualmente:
monitora l attuazione delle linee guida del Gruppo per l ap- provvigionamento di energia rinnovabile
collabora con i dipartimenti aziendali competenti per identifi- care costantemente le aree di miglioramento in materia di ef- ficienza energetica
monitora i consumi energetici e le relative emissioni di CO2
15 Esclusi gli shop-in-shop. 16 Il raggiungimento della carbon neutrality implica la diminuzione degli
impatti attraverso attività di riduzione delle emissioni di CO2 come ad esempio l acquisto di energia da fonti rinnovabili, l utilizzo di sistemi di illuminazione più efficienti, l utilizzo di veicoli a basso impatto ambien- tale e neutralizzando le emissioni residue con crediti di carbonio ge- nerati da progetti ad impatto positivo. Ogni credito, certificato seguendo standard internazionali come il Gold Standard o Verified Carbon Stan- dard (VCS), attesta l'avvenuta riduzione, o la rimozione, di una tonnellata di CO2 dall'atmosfera.