195 ACT ON CLIMATE & NATUREACT ON CLIMATE & NATURE194 GROUPPO MONCLER 2023
Nel 2023 le emissioni scope 3 del Gruppo, calcolate per tutte le categorie rilevanti (vedi pag. 241), sono state pari a circa 240.000 tonnellate di CO2e, in diminuzione di circa l 8% in termini assoluti rispetto all anno precedente.
EMISSIONI DI CO2e INDIRETTE SCOPE 3
TONNELLATE DI CO2e Gruppo Moncler 2023 2022 20215 Emissioni indirette (scope 3) 240.32519 260.34320 217.226 Materie prime e produzione capi finiti21 22 164.083 190.479 155.867 Capital goods 15.939 16.594 15.416 Energia indiretta 1.103 872 802 Magazzini terziarizzati 555 478 407 Trasporto e distribuzione 27.925 27.33923 23.493 di cui trasporto via nave 219 164 311 di cui trasporto via aereo 25.606 24.976 20.899 di cui trasporto via terra 2.100 2.199 2.283 Rifiuti 114 75 72 Trasferte di lavoro 2.069 1.070 592 Spostamento dipendenti casa-lavoro 12.912 7.619 6.822 Utilizzo del prodotto 11.446 11.634 10.294 Fine vita del prodotto 4.180 4.183 3.461
Le emissioni di CO2 generate dalla produzione delle materie prime, lavorazioni tessili e produzione dei capi finiti rappresentano il contri- buto più rilevante dell impronta carbonica del Gruppo. Nel 2023, gra- zie al progetto di tracciabilità lungo la filiera e alle attività di supporto dei propri fornitori su tematiche energetiche, il Gruppo ha apportato significativi miglioramenti nella completezza e qualità del dato rac- colto dai fornitori. Nel 2023 queste emissioni sono diminuite di circa il 14% rispetto all anno precedente. Questa riduzione è dovuta prin- cipalmente all inserimento nelle collezioni di materiali preferred co- me nylon e poliestere realizzati con materie prime riciclate e come il cotone biologico (il Gruppo, per esempio, ha introdotto nelle colle- zioni PE e AI 23 oltre il 40% di fibre sintetiche da materiale riciclato e oltre il 10% di cotone biologico). Il Gruppo si aspetta che queste scel- te, insieme alle altre attività avviate sulla filiera (vedi anche pag. 71) possano continuare a contribuire negli anni alla riduzione delle emis- sioni di CO2 in linea con gli impegni presi con l iniziativa degli SBT.
Le emissioni logistiche del Gruppo nel 2023 ammontano a circa 27.925 tonnellate di CO2e24. Si evidenzia che le emissioni tota- li di CO2 della logistica industriale e distributiva25 del brand Moncler sono incrementate meno che proporzionalmente rispetto all au- mento dei volumi trasportati. Gli sforzi del Gruppo si sono concen- trati soprattutto nell ottimizzare i volumi della logistica distributiva e nella promozione di metodi di trasporto a minor impatto. A tal pro- posito, nel corso del 2023, le emissioni della logistica distributiva del brand Moncler sono diminuite del 5% rispetto al 2022.
Nel 2023 le emissioni associate ai capital goods rappre- sentano circa il 7% del totale. Tali emissioni sono associate prin- cipalmente alle attività di ristrutturazione e ampliamento delle sedi corporate, dei siti produttivi e dei negozi oltre che all acquisto di macchinari da parte del Gruppo.
Le emissioni legate alle trasferte di lavoro e agli spostamenti casa-lavoro hanno registrato un aumento rispetto al 2022 a causa dell'incremento del numero di dipendenti del Gruppo, in particolare nel polo produttivo in Romania e nelle sedi in Italia.
AREE STRATEGICHE PER LA MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI SCOPE 3 In linea con l impegno definito con i Science Based Targets volto a ri- durre del 52% le emissioni CO2e di scope 326 per unità di prodotto venduto entro il 2030 rispetto al 2021, il Gruppo Moncler sta imple- mentando diverse iniziative declinate nelle seguenti aree strategiche:
la progressiva introduzione di materiali preferred nelle collezioni;
promozione di progetti di agricoltura rigenerativa; la decarbonizzazione della catena di fornitura attraverso
misure di efficientamento energetico e l adozione di energie da fonti rinnovabili;
l ottimizzazione ed efficientamento del sistema logistico; lo sviluppo e l implementazione di iniziative volte a promuo-
vere la mobilità sostenibile dei dipendenti.
19 Il dato è calcolato applicando i fattori di emissione location-based a tutte le categorie di scope 3 ad esclusione della categoria Magazzini ter- ziarizzati e Materie prime e produzione capi finiti . Le emissioni asso- ciate a tali categorie, per cui sono disponibili dati primari, sono state in- cluse nel computo applicando i relativi fattori di emissione market-based.
20 Il dato è calcolato applicando i fattori di emissione location-based a tutte le categorie di scope 3 ad esclusione della categoria Magazzini terzia- rizzati . Le emissioni associate a tale categoria, per cui sono disponibili dati primari, sono state incluse nel computo applicando i relativi fattori di emissione market-based.
21 Nel 2023, le emissioni di CO2e sono state calcolate utilizzando fattori emissivi regionalizzati sia per la fase di coltivazione e allevamento delle materie prime che per i processi di produzione lungo la filiera dei codici materiale più rilevanti per il Gruppo. Questo è stato possibile grazie alle informazioni raccolte ai fini degli obiettivi di tracciabilità del Gruppo.
22 Nel 2023, sono stati utilizzati dati primari dei consumi energetici di alcuni fornitori raccolti sia tramite diagnosi energetiche condotte in situ sia attraverso una campagna di raccolta informazioni specifiche sulle pratiche energetiche adottate nei siti produttivi dei fornitori diretti e indiretti.
23 Nel 2022, il perimetro è stato ulteriormente ampliato includendo ulteriori flussi come i resi provenienti dal canale e-commerce nelle Region EMEA e America e le spedizioni di imballaggi da parte dei fornitori verso i magazzini di prossimità.
24 Valore Well-to-Wheels (WtW). Le emissioni dei trasporti logistici sono sta- te calcolate in conformità al GLEC Framework 2.0.
25 La logistica distributiva si occupa della gestione del trasporto e della di- stribuzione di prodotti finiti ai clienti. La logistica industriale, d altra parte, si occupa della gestione dei flussi di materiali a monte della filiera.
26 In linea con le raccomandazioni dell iniziativa dei Science Based Targets le emissioni di scope 3 coperte dall'obiettivo non includono le emissioni as- sociate all'utilizzo del prodotto.
MATERIALI PREFERRED Tra le materie prime utilizzate, la lana ed il cotone rappresentano la principale fonte di emissioni di CO2, seguite dai materiali sintetici, come ad esempio nylon e poliestere.
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, anche nel 2023, il Gruppo ha implementato una serie di iniziative volte a promuovere l introduzione nelle nuove collezioni di prodotti realizzati con mate- rie prime preferred . A tal proposito, il Gruppo Moncler si è attivato per rivedere le proprie scelte di approvvigionamento, ad esempio sostituendo i materiali vergini con alternative di origine riciclata, biologiche o provenienti da agricoltura rigenerativa che garantisco- no una riduzione in termini di emissioni generate.
Il Gruppo Moncler ha fissato una serie di obiettivi intermedi da rag- giungere entro il 2025:
50% di nylon preferred ; 50% di cotone preferred ; 70% di lana certificata Responsible Wool Standard (RWS).
Gli obiettivi sopra elencati contribuiscono ad arrivare ad oltre il 50% di filati e tessuti realizzati con materiali preferred in tutte le collezioni entro il 2025.
I progressi raggiunti nel 2023 rispetto a questi obiettivi sono riportati nel capitolo Think Circular and Bold (vedi pag. 159)
Inoltre, in linea con gli impegni presi, nel 2020 Moncler ha predisposto delle Linee Guida per i materiali preferred , un pro- tocollo che riassume i criteri e le soglie per guidare nella scelta dei materiali, accessori e processi di produzione dei prodotti a più bas- so impatto; tale protocollo si è evoluto nel Raw Material Manual, do- cumento che è stato predisposto nel 2023. È obiettivo del Gruppo avere il 100% delle materie prime strategiche in linea con il Raw Ma- terial Manual entro il 2024.
Allo stesso modo, il Gruppo Moncler è impegnato nella ri- duzione dei consumi di materiali per il packaging e nella ricerca e applicazione di alternative a più basso impatto. Negli ultimi anni, in- fatti, il Gruppo ha avviato una serie di programmi di miglioramento per il design del packaging focalizzati principalmente sulla ricicla- bilità, riutilizzabilità27 e durabilità oltre che sulla diminuzione di ma- teriale utilizzato. Vedi anche pagg. 164-165; 166; 170.
Dal 2022 il packaging destinato al cliente finale è realizzato con materiali preferred così come quello logistico a partire dal 2023.
AGRICOLTURA RIGENERATIVA Il Gruppo Moncler sostiene progetti dedicati a pratiche di agricoltura rigenerativa lungo le filiere del cotone e della lana, con effetti di miti- gazione sia sulle emissioni di CO2 che sull impatto sulla biodiversità.
In particolare, nel 2023, il Gruppo Moncler si è impegnato su diversi progetti di agricoltura rigenerativa e a supportare l implemen- tazione di nuove metodologie di misurazione degli impatti in linea con i più recenti quadri di riferimento per le emissioni di gas serra. Maggiori dettagli sui progetti sviluppati nel corso del 2023 si trovano nel paragrafo Salvaguardia della Biodiversità (vedi pag. 200)
Inoltre, il Gruppo monitora lo sviluppo del GHG Protocol Land Sector and Removals Guidance e del SBTi FLAG al fine di in- cludere la valutazione degli impatti di questi progetti nella propria strategia. A tal proposito, nel 2024, il Gruppo calcolerà le proprie emissioni FLAG.
DECARBONIZZAZIONE DELLA CATENA DI FORNITURA Dal 2021 il Gruppo ha iniziato a mappare i consumi energetici e la relativa tipologia di energia utilizzata lungo la filiera per integrare i dati primari dei processi produttivi nella footprint di Gruppo e indi- viduare, insieme ai propri fornitori, opportunità di efficientamento energetico e di passaggio a energie da fonti rinnovabili. Tale attivi- tà, proseguita nel corso del 2022 sui fornitori diretti, è stata estesa nel corso del 2023 a quelli indiretti. Questo processo, affiancato da partner esterni per la fase di verifica del dato, permette al Gruppo sia di migliorare la qualità del dato utilizzato nei calcoli degli impatti ambientali sia di monitorare nel tempo le azioni virtuose implemen- tate dai suoi fornitori.
Inoltre, il Gruppo Moncler continua a collaborare con i suoi fornitori per incoraggiare la transizione energetica nella propria ca- tena di fornitura. A questo proposito, nel 2023 il Gruppo ha condot- to un programma di diagnosi energetiche che ha coinvolto un totale
27 Si riferisce alla capacità di un prodotto di essere utilizzato più volte o in più contesti senza perdere le sue funzionalità, prestazioni o qualità.