218 GIVE BACK GRUPPO MONCLER 2023
riato con Legambiente volto a ridurre l utilizzo di plastica e a pro- muoverne il riciclo.
ASSOCIAZIONE EV-K2-CNR Ev-K2-CNR è un associazione privata, senza scopo di lucro, che promuove progetti di cooperazione allo sviluppo e attività di ricerca scientifica nelle regioni montane. L attività dell associazione, svol- ta anche in collaborazione con organizzazioni internazionali come WWF (World Wide Fund for Nature), UNEP (United Nations Environ- ment Programme), UNDP (United Nation Development Programme), WMO (World Meteorological Organization), e ICIMOD (International Centre for Integrated Mountain Development) e locali, si concentra sullo studio e il monitoraggio dei cambiamenti climatici, la salva- guardia della biodiversità e lo sviluppo delle popolazioni montane.
Accomunate dalla passione e il rispetto per la montagna, Ev- K2-CNR e Moncler collaborano dal 2014 per promuovere program- mi di ripristino ed educazione ambientale, quali Keep Karakorum Clean e Keep K2 Clean. Grazie a queste iniziative, sviluppate in col- laborazione con le istituzioni e le popolazioni locali, i campi base vengono annualmente liberati dai rifiuti e riportati alla loro natura- le condizione. Nel corso degli ultimi anni grazie alla collaborazione con le autorità del Central Karakorum National Park (CKNP) e della Provincia del Gilgit-Baltistan (Pakistan), è stato attivato un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti che ha consentito, a oggi, la rac- colta di circa 60 tonnellate di rifiuti solidi e biologici. Tali attività an- che nel 2023, sono state svolte dal personale del CKNP supportato da enti locali, mentre le attività di educazione ambientale per sensi- bilizzare gli operatori pakistani sull importanza di preservare parchi e ghiacciai, e di potenziamento dei progetti di protezione della na- tura nella regione, sono proseguite a cura di Ev-K2-CNR in stretta cooperazione con il governo del Gilgit-Baltistan (Pakistan), gli sta- keholder e la popolazione locale.
Nel 2023, è proseguita inoltre la collaborazione con la Karako- rum International University, con la Baltistan University e con l Agen- zia per la Protezione dell Ambiente del Gilgit-Baltistan. In particolare, è continuato il progetto Glacier and Students che ha come finalità quella di contribuire alla conoscenza dello stato della criosfera in Gil- git-Baltistan (Pakistan). Il progetto mira, infatti, a sviluppare un pro- gramma di monitoraggio e valutazione dei cambiamenti dei ghiacciai e dei laghi d alta quota creando un catasto dettagliato. Nel corso del 2023 sono stati formati più di 400 studenti della Baltistan University
È proseguita, infine, l iniziativa One Health, un sistema di la- boratori dislocati nella regione del Gilgit-Baltistan (Pakistan) dedi- cati a studiare e salvaguardare la salute della natura e degli animali.