69 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS68 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
PIANO DI SOSTENIBILITÀ Il Piano Strategico di Sostenibilità 2020-2025 conferma l impegno del Gruppo per uno sviluppo sostenibile e di come la responsabili- tà ambientale e sociale siano sempre più parte integrante del mo- dello di business. Il Piano si focalizza su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto al- le comunità locali.
ACT ON CLIMATE & NATURE Ridurre le emissioni. Adottare energie rinnovabili. Tutelare la biodiversità
THINK CIRCULAR & BOLD Creare prodotti pensati per durare. Utilizzare materiali preferred . Ridurre gli sprechi
BE FAIR Promuovere una catena di fornitura tracciata e responsabile
NURTURE UNIQUENESS Accogliere tutti. Valorizzare la diversità sempre. Esprimersi liberamente ovunque
GIVE BACK Supportare le comunità locali. Donare tempo e valore
Per ciascuna direttrice strategica il Gruppo ha definito una serie di impegni presi analizzando le aree in cui il Gruppo può massimiz- zare impatti positivi e minimizzare quelli negativi, considerando le sfide del settore e anche le aspettative della comunità finanziaria e del consumatore.
Il Piano include obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati su criteri scientifici, l impegno a raggiungere emissio- ni nette zero (net zero) entro il 2050, oltre al riciclo degli scarti di produzione di nylon nelle proprie sedi e nella filiera produttiva, l uti- lizzo entro il 2025 di oltre il 50% di tessuti e filati a più basso impat- to, ovvero riciclati, biologici, da agricoltura rigenerativa o certificati secondo specifici standard. Il Piano di Sostenibilità si focalizza an- che sulla tracciabilità delle materie prime e il continuo miglioramen- to degli standard sociali e ambientali lungo la filiera grazie ad una stretta collaborazione con i propri partner produttivi. Sono inoltre previste iniziative di sensibilizzazione interna ed esterna per favori-
di infrastrutture, la promozione del trasferimento di cono- scenza e di una cultura del lavoro moderna, di un forte spiri- to d iniziativa individuale e collettivo, dell innovazione e della ricerca applicata.
Valore D: associazione italiana di cui fanno parte grandi real- tà aziendali impegnate nel sostegno e nella promozione della leadership e del talento femminile quale contributo di valore alla crescita delle imprese (8.000 Euro).
Grazie alla partecipazione alle associazioni sopra elencate e ad al- tre, il Gruppo si impegna a supportare diversi temi rilevanti per il business e per il settore di appartenenza, tra cui, ad esempio, l ade- sione con un contributo di oltre 103.000 Euro ad associazioni impe- gnate in tematiche industriali e produttive del mondo della moda e con un contributo di circa 303.000 Euro ad associazioni impegnate in tematiche ESG (Environmental Social Governance).
Inoltre, dal 2019, Moncler è parte del The Fashion Pact, una coalizione di aziende globali leader del settore della moda e tessi- le che, insieme a fornitori e distributori, si impegna a raggiungere obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: contrastare il riscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. All interno del The Fashion Pact, Moncler è stata presente, nel corso del mandato di tre anni, nello Steering Committee, un co- mitato composto da alcuni CEO di brand membri, volto a mantenere aperto un dialogo tra i dirigenti aziendali e condividere apertamen- te idee, linee guida e progressi, e continua a sedere nell Operations Committee, l organo che definisce le azioni, gruppi di lavoro e le at- tività di sensibilizzazione da implementare per raggiungere le prio- rità definite dallo Steering Committee.
Relativamente ai rapporti del Gruppo Moncler con partiti po- litici e loro rappresentanti, essi sono improntati ai più elevati prin- cìpi di trasparenza ed eticità, come enunciato nei Codici Etici di entrambi i Marchi.
Nel 2023 il Gruppo Moncler non ha erogato contributi a partiti politici, ad attività di lobbying o a qualsiasi altra attività al di fuori di quelle con scopi associativi. L impegno politico prestato dai dipen- denti del Gruppo, così come l erogazione di contributi da parte de- gli stessi, sono da intendersi a titolo personale e del tutto volontario.
. MONCLER A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il Gruppo è consapevole dell importanza di stringere partnership e collaborazio- ni con il mondo accademico, la società civile, le istituzioni e le imprese con l o- biettivo di unire le forze, creare nuove sinergie e moltiplicare le opportunità per combattere i cambiamenti climatici. A tal proposito nel corso degli ultimi anni ha aderito ad associazioni impegnate su questo fronte tra cui: il The Fashion Pact, una coalizione che ha tra i principali obiettivi proprio la lotta al cambiamento cli- matico e che si impegna a formare e informare le aziende che ne fanno parte supportandole nei processi di trasformazione e innovazione necessari a ridur- re i propri impatti ambientali; Camera Nazionale della Moda Italiana impegnata a svolgere attività di advocacy con tutti i brand italiani per promuovere una mo- da responsabile e sostenibile che si basa tra le altre cose su princìpi di riduzione degli impatti ambientali delle attività di business; la Fondazione Altagamma che promuove tra i propri aderenti anche tematiche di riduzione dell impatto am- bientale; e Re.Crea un consorzio fondato per organizzare in modo responsabile la gestione dei prodotti del settore tessile e moda a fine vita e per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative anche al fine di ridurre l im- patto ambientale di tali processi.
Il Gruppo Moncler, nell aderire a queste associazioni in tutti i Paesi in cui opera, assume una posizione allineata ai princìpi espressi nella propria Politica Ambientale che si ispira all Accordo di Parigi sul Clima del 2015, al Programma delle Nazioni Unite per l ambiente (UNEP), al Green Deal Europeo, al Global Com- pact e agli obiettivi descritti dagli UN Sustainable Development Goals (SDGs).
La responsabilità dell effettiva applicazione di tali princìpi è affidata al Chief Marketing & Corporate Strategy Officer che aggiorna periodicamen- te il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, insieme all Unità di Sostenibili- tà. A quest ultima è anche affidato il monitoraggio periodico dell allineamento degli impegni di queste associazioni con quelli del Gruppo. Moncler ritiene ta- le allineamento fondamentale per permettere il raggiungimento condiviso degli obiettivi sfidanti che queste associazioni si pongono e si impegna a promuove- re proattivamente le proprie ambizioni ambientali nel caso in cui dovesse emer- gere un disallineamento con quelle delle associazioni a cui aderisce.