217 GIVE BACK216 GIVE BACK GRUPPO MONCLER 2023
CONTRIBUTO PER AREA GEOGRAFICA
SUPPORTO ALLE POPOLAZIONI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Attraverso i progetti Warmly Moncler l Azienda collabora con diver- se associazioni per proteggere dal freddo coloro che vivono in con- dizioni di particolare vulnerabilità.
Da diversi anni, grazie al supporto offerto all UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l infanzia che si occupa di garantire assisten- za umanitaria ai bambini e alle loro comunità, e ad altre associazioni come UNHCR, l Agenzia ONU per i Rifugiati che tutela i diritti e il be- nessere dei rifugiati in tutto il mondo e Fondazione Francesca Rava N.P.H., Moncler protegge le famiglie più vulnerabili che vivono in alcune delle aree tra le più fredde del mondo, dove le condizioni di vita già estreme si acuiscono con l arrivo dell inverno rendendo la sopravvivenza al freddo una lotta quotidiana. Dal 2017 al 2023, l A- zienda ha protetto dal freddo circa 140.000 bambini e famiglie con beni di prima necessità, kit neonatali, coperte e capi.
Moncler si è data l obiettivo di proteggere dal freddo 150.000 persone vulnerabili nel periodo 2020 2025 e di sostenere le comu- nità locali con un progetto ad elevato valore sociale ogni due anni.
Il Gruppo Moncler, attento a rispondere alle necessità delle popolazioni colpite da catastrofi naturali, nel corso del 2023 è pron- tamente intervenuto per offrire il proprio aiuto alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto e alle comuni- tà locali dell Emilia-Romagna colpite dall alluvione.
SOSTEGNO ALLA RICERCA SCIENTIFICA Moncler da sempre crede nella ricerca e nell innovazione quali fattori chiave per il continuo sviluppo e miglioramento. Questa convinzione va oltre i confini dell Azienda. Moncler si impegna, infatti, affinché la ricer- ca venga costantemente sostenuta anche nel settore medico-scien- tifico e per questo supporta attivamente i ricercatori nella loro attività quotidiana attraverso finanziamenti ed erogazioni di borse di studio.
Nel 2023 sono stati devoluti oltre 350.000 Euro per borse di studio e finanziamenti a supporto dei ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi e per donazioni genericamente a sostegno dei malati, supportando diverse associazioni e fondazioni tra cui Theo- dora onlus e l Istituto Europeo di Oncologia (IEO).
FONDAZIONE UMBERTO VERONESI La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica oncologica di eccellenza e pro-
74% Resto del Mondo
26% Italia
getti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione scientifi- ca. Tra i suoi promotori vi sono 11 premi Nobel che ne costituiscono il Comitato d onore.
Il sostegno alla ricerca scientifica si concretizza attraverso l e- rogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori nei settori più avanzati dell oncologia: dall inizio del suo operato ad oggi, la Fonda- zione ha infatti finanziato oltre 2.200 medici e scienziati, impegnati in progetti scientifici di grande valore e oltre 140 progetti di ricerca.
La Fondazione è, inoltre, attiva nell ambito della divulgazione scientifica attraverso la realizzazione di conferenze, progetti con le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.
Nel 2013 la Fondazione ha dato vita al progetto Pink is Good, con l obiettivo di offrire un sostegno concreto alla ricerca sul tumo- re femminile e avvicinare il pubblico al tema della prevenzione. Da subito Moncler ha partecipato attivamente.
Anche nel 2023 Moncler ha sostenuto due ricercatori di Fon- dazione Umberto Veronesi, impegnati nello studio del tumore al se- no e al pancreas.
Inoltre Moncler ha continuato a supportare la Fondazione nel suo impegno nei confronti dell oncologia pediatrica contribuendo alla creazione della Rete italiana PALM (Pediatric Acute Leuke- mia of Myeloid origin), ovvero un network nazionale di istituti spe- cializzati in campo oncoematologico, coordinato dall Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, e finalizzato alla prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-NK e allo svi- luppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpi- sce circa 70 bambini all anno.
Infine, con l obiettivo di promuovere la ricerca legata agli ef- fetti che i cambiamenti climatici hanno sull ambiente e, di conse- guenza, anche sulla salute umana, Moncler dal 2022 supporta un progetto di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi sulle ca- pacità di adattamento a condizioni climatiche meno favorevoli di alcune varianti vegetali. Tale studio si concentra in particolare sull i- dentificare i meccanismi messi in atto da specifiche varietà di coto- ne per sopravvivere o ottimizzare la crescita in situazioni di siccità. La finalità dello studio è capire come migliorare la resilienza di spe- cie selezionate per l agricoltura in uno scenario ambientale meno favorevole e risorse idriche limitate.
INIZIATIVE PER LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELLE COMUNITÀ Moncler si impegna a contribuire al benessere della comunità in cui opera sia promuovendo progetti autonomi sia supportando a va- rio titolo organizzazioni che operano in campo sociale su temi quali l assistenza ai giovani, la promozione della diversità e dell inclusio- ne e la diffusione di una cultura di rispetto dell ambiente.
I giovani e il loro futuro sono da sempre una tematica partico- larmente cara a Moncler che da molti anni sostiene le nuove gene- razioni in difficoltà per garantire loro l accesso a cure mediche, un livello di educazione adeguato e un percorso di crescita sereno, at- traverso collaborazioni con associazioni e fondazioni tra cui Fran- cesca Rava N.P.H., Dynamo Camp, Comunità San Patrignano, I Bambini delle Fate e Amici di Cometa Onlus.
Un altro tema che riveste un ruolo particolarmente rilevante per il Gruppo Moncler, è quello della diversità, equità e inclusione. Il Gruppo è, infatti, consapevole di come la discriminazione possa rappresentare una minaccia per la comunità e allo stesso tempo di quanto sia importante contribuire a creare un senso di accettazio- ne e valorizzazione della diversità. In particolare, Moncler a partire dal 2020 ha iniziato a mettere in atto iniziative volte a promuove- re una cultura sempre più inclusiva. In tale contesto si inserisco- no donazioni a organizzazioni impegnate su tematiche di diversità e pari opportunità, tra cui la LeBron James Foundation, Heritage of Pride il magazine The Face. Con quest ultimo è continuato anche nel 2023 il programma Future Academy che fornisce opportunità formative retribuite per i giovani che vogliono entrare nell industria creativa, permettendo loro di acquisire nuove capacità e consoli- dando una serie di contatti di grande valore per il loro futuro.
Moncler sostiene anche attività e progetti legati all am- biente, alla sua salvaguardia e conservazione. In particolare, ne- gli ultimi anni l Azienda ha supportato le iniziative Keep Karakorum Clean e Keep K2 Clean dell Associazione Ev-K2-CNR, finalizzate alla pulizia delle montagne e ha sviluppato un progetto di volonta-