163 THINK CIRCULAR & BOLD162 THINK CIRCULAR & BOLD GROUPPO MONCLER 2023
Il successo del marchio Moncler si fonda su una brand strategy unica, orientata a sviluppare prodotti con un design distintivo, sempre innovativi seppur ancorati alla propria storia. Sin dal 2003 con l ingresso di Remo Ruffini in Moncler, il cammino intra- preso è stato coerente e perseguito senza compromessi.
Fondata nel 1982, Stone Island è da sempre simbolo della ricerca estrema su fibre e tessuti, applicata a un design innova- tivo. Da quattro decenni Stone Island porta avanti una visione e una modalità di indagine riconosciute come un punto di riferimen- to imprescindibile per il mondo dello sportswear e del design og- gi. Una chiara e continua evoluzione, nel rispetto del proprio DNA.
Unicità, qualità, creatività ed innovazione fedele al proprio DNA, unite al senso di appartenenza ad una community e la ricer- ca di sempre nuovi modi di offrire un esperienza, racchiudono il concetto di nuovo lusso di cui il marchio Moncler vuole essere pioniere insieme a Stone Island.
MONCLER LE COLLEZIONI Le collezioni Moncler sono articolate su tre dimensioni parallele: Moncler Collection, Moncler Grenoble e Moncler Genius.
Le Collezioni Moncler Uomo, Donna ed Enfant nascono dal- la ricerca di forme e funzionalità, innovazione di materiali e dettagli con costante attenzione alla elevazione della collezione in tutte le sue categorie, declinando i codici distintivi del Marchio per rispon- dere alle molteplici esigenze del consumatore globale e locale.
Moncler Grenoble è dove il DNA del Marchio è ancora più for- te e marcato. Moncler Grenoble è divenuta nel tempo un laboratorio di innovazione tecnologica, oltre che stilistica, per un consumato- re sportivo, attento alla performance oltre che al design ed all inno- vazione. Le collezioni Moncler Grenoble si dividono, per l inverno, in High Performance, prodotti che garantiscono la massima presta- zione, Performance & Style, per un consumatore sportivo ma anche attento alla creatività, Après-Ski, per un consumatore che predili- ge capi, seppur sportivi, di grande contenuto stilistico e Day-namic per offrire, anche nel periodo estivo, un prodotto outdoor sviluppa- to all insegna della funzionalità e dello stile.
Infine, le collezioni Moncler Genius sono l espressione del- la creatività nella sua massima forma attraverso diverse interpre- tazioni e visioni del Marchio da parte di talentuosi co-creator che, contribuiscono a raggiungere nuove community e a generare nuo- va energia creativa, rimanendo sempre fedeli all unicità del Brand.
Trasversale alle tre dimensioni, la collezione calzature assu- me da settembre 2022, con il lancio della nuova famiglia di prodot- ti Trailgrip, un ruolo sempre più significativo nell offerta del Brand, essendo sviluppata prendendo in considerazione non solo i codici del Marchio ma anche le diverse funzioni d uso. Completano le col- lezioni Moncler, l offerta di borse, zaini, accessori e occhiali, oltre ai profumi introdotti a fine 2021.
Il team di stilisti del Gruppo è suddiviso per collezione e lavora con il coordinamento di Remo Ruffini, che ne definisce le linee stili- stiche e supervisiona che le stesse siano coerentemente recepite a livello di tutte le collezioni e categorie merceologiche. Il dipartimen- to stile Moncler è coadiuvato dai team Merchandising e Sviluppo Prodotto, che supportano la costruzione della collezione e permet- tono di trasformare in prodotto le idee creative degli stilisti.
STONE ISLAND LE COLLEZIONI Stone Island è leader mondiale nel design di prodotto e nell inno- vazione dell abbigliamento. Punta da sempre sulla tecnologia dei tessuti e sulla sperimentazione, focalizzandosi su funzionalità e utili- tarismo. Il design è guidato dalla finalità, che si traduce in un impronta di taglio, forma, materialità e colore immediatamente riconoscibile.
Oltre alle collezioni Stone Island Uomo, il Brand propone le collezioni Stone Island Junior - declinazione del marchio per bam- bini e ragazzi dai 2 ai 14 anni.
STILE Dalla fase di ideazione del capo fino al fine vita, la sfida e l ambi- zione sono quelle di sviluppare nuove tecniche e materiali a più basso impatto ambientale rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo, minimizzare le risorse impiegate per la pro- duzione, estendere la vita del prodotto e promuovere il recupero dei materiali.
PRODOTTO Per implementare un modello di economia circolare è necessario integrare pienamente considerazioni ambientali nel prodotto e nei processi agendo su diversi aspetti che vanno dalla scelta di mate- riali, realizzati ad esempio con materie prime riciclate, ad iniziative per estendere l uso e la vita del prodotto, come servizi di riparazione dedicati, ad una progettazione del capo volta a favorire il recupero e il riciclo, fino ad arrivare a processi produttivi, ad una distribuzione e packaging che prevedano processi o materiali in grado di garanti- re un sempre minore impatto ambientale. Sono tutti aspetti che ri- chiedono attitudine all innovazione, a sperimentare nuove soluzioni e a collaborare con tutti gli attori della filiera.
UTILIZZO DI MATERIALI PREFERRED Il Gruppo ha iniziato da alcuni anni ad introdurre nelle proprie collezio- ni dei prodotti realizzati con materiali preferred . Sono considerati materiali preferred i materiali che mirano ad avere un minor impat- to rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo Moncler.
Il percorso è iniziato nel 2019 con il piumino bio-based, ide- ato con materiali di origine vegetale e naturale, le cui emissioni so- no state compensate attraverso progetti certificati REDD+, e la gamma di capi creati con tessuti riciclati della collezione Moncler Grenoble, per arrivare a gennaio 2021 con il lancio nelle collezioni Moncler Uomo, Donna ed Enfant di una selezione di giacche Born To Protect , realizzate interamente con materiali a più basso impat- to rispetto a quelli convenzionali utilizzati dal Marchio. Nel 2022, il progetto Moncler Born To Protect è stato ampliato fino a diventa- re un total look includendo oltre alle giacche anche diverse tipolo- gie di capi e accessori sempre realizzati con tessuti e componenti a più basso impatto ambientale rispetto alle soluzioni convenzio- nali utilizzate dal Marchio e certificati secondo specifici standard di sostenibilità. Nel 2023, la collezione Autunno/Inverno (AI) è sta- ta oggetto di un ulteriore evoluzione: oltre ad utilizzare tali tessuti e componenti, all interno dei piumini è stata utilizzata la piuma rici- clata R DIST, ovvero la piuma DIST riciclata attraverso un processo meccanico innovativo. Vedi anche pagg. 164-165. Ulteriori infor- mazioni sui materiali della collezione sono disponibili al link: https:// www.monclergroup.com/it/sostenibilita/think-circular-bold/col- lezione-moncler-born-to-protect.
Nel 2023, oltre a concentrarsi su progetti specifici, il Grup- po Moncler, in linea con gli impegni del Piano di Sostenibilità 2020- 2025, ha inserito progressivamente materie prime a più basso impatto rispetto a quelle convenzionali utilizzate dal Gruppo all in- terno delle collezioni Moncler e Stone come indicato attraverso specifici hangtag sui prodotti.
Grazie alla collaborazione dei team di Design, Fabric Resear- ch and Development, Operations e Merchandising, nonché al coin- volgimento della filiera, il Gruppo mira a integrare nelle collezioni oltre il 50% di tessuti e filati a più basso impatto rispetto alle solu- zioni convenzionali utilizzate dal Gruppo entro il 2025. In linea con tale obiettivo, nel 2023 è stato predisposto il Raw Material Manual, una linea guida che fornisce i criteri per guidare le scelte dei diparti- menti aziendali che ricercano, selezionano e acquistano le materie prime tenendo in considerazione i relativi impatti ambientali, sociali e di benessere animale. Il lavoro e l impegno dei team coinvolti han- no portato ad un progresso significativo: nel 2023, oltre il 25% di tessuti e filati utilizzati nelle collezioni Autunno/Inverno (AI) e Prima- vera/Estate (PE) di Moncler e Stone Island era a più basso impatto rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo. Questo risultato è stato ottenuto grazie all adozione del 41% di nylon rici- clato, del 42% di poliestere riciclato, del 12% di cotone da pratiche biologiche o riciclato, del 49% di lana certificata (Responsible Wool Standard o Nativa o Sustainawool), del 100% alpaca certificato Re- sponsible Alpaca Standard, e del 100% mohair certificato Respon- sible Mohair Standard.
Dal 2021, Stone Island, oltre ai materiali, ha integrato all in- terno della propria collezione anche nuovi trattamenti, mantenendo
PRODOTTI E MATERIALI A PIÙ BASSO IMPATTO