67 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS66 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
STAKEHOLDER STRUMENTI E CANALI DI INTERAZIONE ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER
DIPENDENTI Analisi di clima interno, MONVoice Dialogo costante con la Direzione Risorse Umane Incontri annuali per confrontarsi sul percorso di
crescita, per definire gli obiettivi individuali e per discutere la valutazione della performance
Incontri con la popolazione aziendale per la condivi- sione dei risultati e degli obiettivi futuri aziendali
Townhall sui temi di DE&I Incontri per sensibilizzare e informare su tematiche
legate alla salute e al benessere Incontri di formazione e corsi in modalità digi-
tale, Make Intranet aziendale e piano di newsletter MONCampus Piattaforma aziendale MINE Programmi di inserimento per nuovi assunti Programmi di volontariato
Informazione su strategie e risultati del Gruppo Gestione responsabile del business Chiarezza di obiettivi e sistema premiante Formazione e sviluppo professionale Ambiente di lavoro stimolante e sicuro Pari opportunità. Diversità e inclusione Coinvolgimento nella vita aziendale Promozione del benessere, della salute e della
sicurezza
ORGANIZZAZIONI SINDACALI, RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
Incontri con le rappresentanze sindacali Gestione responsabile del business Attività di coinvolgimento e informazione tempestiva
in merito a tematiche rilevanti per la popolazione aziendale
Aggiornamento sull avanzamento della formazione svolta in azienda
CLIENTE FINALE Rapporto diretto e continuativo con il personale di vendita
Servizio di Client Service Interazioni tramite telefono, posta, e-mail, social media Definizione di iniziative ed esperienze personalizzate Ricerche di mercato e focus group Raccolta sistematica dei feedback del cliente (VIBE)
Qualità, sicurezza e durabilità del prodotto Prodotti realizzati rispettando l ambiente, le persone
e gli animali Stile, unicità, innovazione e completezza dell offerta Elevato livello di servizio durante e post vendita Personale di vendita competente, professionale ed empatico Esperienze di acquisto ed interazione personalizzate
CLIENTI WHOLESALE Incontri di formazione Dialogo continuativo via telefono o e-mail Visite presso i negozi Testimonianze presso le università
Qualità e innovazione dei prodotti Sicurezza e trasparenza relativamente agli aspetti
ambientali, sociali e al benessere animale lungo l in- tero sistema di approvvigionamento
Reputazione del marchio
FORNITORI, PARTNER COMMERCIALI Rapporti quotidiani Incontri istituzionali Definizione e condivisione di standard Training stagionali e annuali Portale dedicato
Continuità della fornitura Rispetto delle condizioni contrattuali Coinvolgimento nella definizione di standard relativi
alla fornitura, inclusi criteri socio-ambientali, e tempestività nella comunicazione dei nuovi requisiti richiesti
Rapporto di collaborazione e supporto nella gestione delle eventuali problematiche produttive
COMUNITÀ LOCALI Incontri con rappresentanti delle associazioni, delle organizzazioni e della comunità locale
Definizione di interventi o progetti gestiti direttamente o in collaborazione
Sostegno o finanziamento di iniziative Supporto ad attività di sensibilizzazione
INVESTITORI E ANALISTI (TRADIZIONALI E DI SOSTENIBILITÀ)
Assemblea degli Azionisti Conference-call o incontri periodici a seguito di co-
municazioni rilevanti Comunicazioni e informazioni price-sensitive Seminari, conferenze di settore, roadshow e incontri Dialogo quotidiano (incontri, telefono, e-mail) Sito web istituzionale Compilazione di questionari finalizzati alla valutazio-
ne della performance di sostenibilità
Consolidamento e rafforzamento della conoscenza del Gruppo e del suo modello di business
Creazione di valore (ritorno sugli investimenti, soste- nibilità del business)
Gestione trasparente e responsabile Tempestività e disponibilità al dialogo Adeguata gestione dei rischi inclusi quelli socio-am-
bientali
MEDIA Press day Interviste con i vertici aziendali Conferenze Stampa Media plan Dialogo costante Sfilate/eventi Incontri ed appuntamenti ad hoc Sito web istituzionale
Disponibilità, tempestività e accuratezza delle informazioni
Informazioni sulle tendenze delle stagioni successive
ENTI LOCALI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ENTI REGOLATORI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Incontri ad hoc Partecipazione a gruppi di lavoro Definizione e sviluppo di progetti comuni
Partecipazione a progetti di pubblica utilità Inclusione di aspetti ambientali, sociali e di animal
welfare nelle strategie aziendali e nel sistema di approvvigionamento
Comunicazione degli obiettivi aziendali con riferi- mento ad aspetti ambientali, sociali e di animal welfare
Partecipazione attiva ai tavoli di discussione Utilizzo efficiente delle materie prime Elementi di sostenibilità nei nuovi punti vendita
RELAZIONI CON ENTI, ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI Il Gruppo Moncler crede nel dialogo e nella partecipazione e aderi- sce a molteplici organizzazioni, associazioni e tavoli di discussione sia a livello nazionale sia internazionale con un contributo di circa 530.000 Euro in linea con il 2022. Diversi sono gli ambiti di interven- to: dalla promozione della moda italiana e delle sue performance di sostenibilità, alla lotta alla contraffazione, alla tutela del marchio, al- la promozione del talento delle donne, al sostegno dell innovazione fino al supporto nella definizione di modifiche di normative nazio- nali e internazionali.
Di seguito si riportano le principali associazioni a cui partecipa il Gruppo:
AIR (Associazione Italiana Investor Relations): associazione senza fini di lucro che ha l obiettivo di promuovere la figura pro- fessionale dell Investor Relation Officer e la qualità della comu- nicazione finanziaria tra le società e la comunità finanziaria.
Anti-Counterfeiting Group (ACG): associazione senza sco- po di lucro, il cui fine è la tutela del consumatore dalla contraf- fazione attraverso l agevolazione di programmi di formazione e la costituzione di un ambiente collaborativo tra società e le principali autorità locali (circa 3.400 Euro).
ECCK (European Chamber of Commerce in Korea): asso- ciazione coreana impegnata nella tutela e promozione degli interessi e delle società con sede presso i paesi dell Unione europea (UE) e dell Associazione europea di libero scambio (AELS) attive in Corea del Sud. L associazione si focalizza nel- la facilitazione del dialogo con le autorità governative locali; nel raccogliere e condividere informazioni sugli sviluppi com- merciali, economici e regolamentari; nell attuare attività di lobby per rafforzare e confermare l impegno del Governo lo- cale nella lotta alla contraffazione, nei mercati fisici ed online.
Assonime: associazione delle società italiane per azioni che opera per il miglioramento della legislazione industriale, com- merciale, amministrativa e tributaria in Italia con particolare riguardo alla disciplina delle società, realizza studi e pubbli- cazioni e rappresenta il punto di vista delle imprese presso le istituzioni italiane, europee ed internazionali.
Camera Nazionale della Moda Italiana: associazione il cui fi- ne è la promozione, il coordinamento del settore della moda italiana e la formazione dei giovani stilisti italiani.
Club 231: iniziativa promossa per promuovere il confronto sul- le novità legislative in materia del D.Lgs. 231/2001, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze maturate sia in am- bito aziendale sia in ambito giurisprudenziale e dottrinale.
Fondazione Altagamma: fondazione che riunisce le imprese dell alta industria culturale e creativa italiana, riconosciute co- me autentiche ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. La sua missione è contribuire alla loro crescita e competitività.
INDICAM: associazione per la lotta alla contraffazione, atti- vo su diversi fronti tra cui la diffusione di una cultura anticon- traffazione fra gli operatori, le pubbliche autorità e il grande pubblico; il miglioramento delle disposizioni legislative an- ticontraffazione; operazioni collettive di investigazione fra i propri associati in cooperazione con le autorità diplomatiche italiane per la protezione dei marchi all estero (5.900 Euro).
PREVILINE ASSISTANCE (Cassa Interaziendale di Assi- stenza per le Aziende clienti del Gruppo ASS. GENERALI S.p.A.): associazione nazionale a disposizione delle aziende, che opera per perseguire finalità esclusivamente assisten- ziali a favore dei propri iscritti, attraverso l erogazione di pre- stazioni sia in forma mutualistica che assicurativa, mediante la sottoscrizione di convenzioni con compagnie assicurative.
SNB-REACT (Coöperatieve Vereniging SNB-REACT): as- sociazione senza fini di lucro che promuove azioni contro la contraffazione.
Union des Fabricants (Unifab): associazione francese attiva nella difesa dei diritti di proprietà intellettuale. L associazio- ne, presente anche a Tokyo e Pechino, supporta gli associati nella lotta alla contraffazione in Asia e nella gestione dei rap- porti con le autorità locali.
Unione degli industriali della provincia di Padova: associa- zione nazionale che ha lo scopo di migliorare la competitivi- tà del sistema produttivo locale, attraverso la realizzazione