167 THINK CIRCULAR & BOLD166 THINK CIRCULAR & BOLD GROUPPO MONCLER 2023
campioni di tessuto e accessori tra le diverse funzioni aziendali con conseguente risparmio nei materiali utilizzati. In aggiunta, a partire dal 2023 sono state abolite le regge nel packaging logistico per il Gruppo. Infine, dal 2021, nel sito e-commerce di Moncler è stata in- trodotta come scelta preimpostata per il packaging l opzione Born To Protect (BTP) che utilizza meno articoli per il confezionamen- to e che ha un peso inferiore rispetto al packaging dell opzione Si- gnature (che comunque utilizza solo materiali preferred rispetto a quelli convenzionali). Circa l 80% del packaging e-commerce uti- lizzato nel 2023 è BTP.
MATERIALI UTILIZZATI PER IL PACKAGING2 Il 73% dei materiali utilizzati nel packaging totale (logistico, produt- tivo, destinato al cliente finale e quello utilizzato negli uffici), sia di Moncler sia di Stone Island, è rappresentato da carta e cartone pro- venienti da foreste gestite responsabilmente e composti per l 82% da materiali riciclati (3 punti percentuali in più rispetto al 2022).
Circa il 14% dei materiali utilizzati nel packaging di Gruppo è poi rappresentato da plastica non convenzionale, prevalentemente riciclata. Nel 2023 tutta la plastica monouso vergine di origine fos- sile è stata eliminata.
Il terzo materiale più utilizzato (9%) è il legno, proveniente to- talmente da materie riciclate, e rappresentato prevalentemente dai bancali logistici, che per loro stessa natura sono riutilizzabili.
I materiali rimanenti includono fibre sintetiche, riciclate per il 100%; materiali naturali; materiali artificiali; metalli ed altro.
Il Gruppo, nonostante gli ottimi risultati raggiunti è alla ricer- ca di un continuo miglioramento. Per tale motivo, vengono alloca- ti annualmente investimenti in Ricerca e Sviluppo al fine di sondare e identificare soluzioni a più basso impatto ambientale rispetto a quelle convenzionali anche con l aiuto e la collaborazione di start up internazionali.
MATERIALI UTILIZZATI PER IL PACKAGING
2 Il dato riportato include il packaging, ordinato nel 2023, logistico, produt- tivo, destinato al cliente finale e quello utilizzato negli uffici.
12% Plastica riciclata
9% Legno
2% Fibre sintetiche
1,7% Plastica compostabile
1,1% Metallo
1% Fibre naturali
0,2% Altro
73% Carta/cartone
gatura, al fine di limitare il deterioramento dei materiali dei capi ed evitare il potenziale rischio di rilascio di microplastiche. La maggior parte dei prodotti Moncler è costituita da capispalla in nylon non solitamente soggetti a lavaggi frequenti (circa una/due volte l an- no), e non composti da tessuti garzati, che rappresentano la tipolo- gia di tessuti più soggetta a rilascio di microplastiche.
RICERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE Il percorso di innovazione del Gruppo si basa su un modello di open innovation che favorisce l esplorazione e lo sviluppo di idee, so- luzioni, competenze, processi e materiali che arrivano dal mondo esterno, come le università, i centri di innovazione e fornitori di set- tori diversi così come accelerator hub o enti di ricerca.
In tale direzione si inseriscono da un lato la collaborazione e il supporto di start up nazionali ed internazionali, istituti, acceleratori e università, per i quali vengono allocati investimenti in ricerca e svi- luppo, dall altro la costante collaborazione con i propri fornitori al fi- ne di identificare soluzioni innovative per il business.
Il team di Sustainable Innovation, tra le diverse attività, lavo- ra in stretta collaborazione con i team di Operations e Supply Chain nel processo di identificazione di partner nelle varie Region che possano garantire le tecniche più innovative e all avanguardia per il riciclo delle principali categorie di prodotto. Inoltre, con l Unità di Sostenibilità, ha avviato dei tavoli per individuare le soluzioni in otti- ca di circolarità, atte a ridurre l impatto dei materiali.
PACKAGING Il Gruppo Moncler è impegnato nella riduzione dei materiali per il packaging così come nella ricerca e applicazione di alternative che abbiano un impatto più basso rispetto a quelle convenzionali.
Dal 2021 è stato adottato a livello Gruppo il Manuale che de- finisce le linee guida per la scelta di materiali preferred da impie- gare per la realizzazione del packaging, e degli elementi espositivi dei punti vendita e delle vetrine, con l obiettivo di guidare tutte le funzioni che in Moncler e Stone Island progettano e selezionano ta- li elementi.
Le linee guida contenute nel manuale sono ispirate ai seguenti princìpi: ridurre le quantità di materiali impiegati; semplificare la struttura dei prodotti in ottica di eco-design,
privilegiando articoli monomateriale o facilmente disassem- blabili per favorirne il riutilizzo e la riciclabilità;
ridurre l uso di materia prima vergine, soprattutto se di origine fossile, privilegiando materiali da fonte rinnovabile o da riciclo;
progettare articoli che possano essere usati a lungo, riusa- ti e riciclati;
scegliere materiali con performance di sostenibilità validate, sostenute da prove documentali e misurazioni e, dove possi- bile, certificate;
utilizzare solo materiali conformi alla Restricted Substances List (RSL) di Gruppo. Vedi anche pagg. 171-172.
Negli ultimi anni, il Gruppo ha avviato una serie di programmi di mi- glioramento per il design del packaging focalizzati principalmente sulla riciclabilità, riutilizzabilità e durabilità oltre che sulla diminu- zione di materiale utilizzato.
In particolare, per favorire la riciclabilità, ove possibile, è sta- to previsto l utilizzo di un unico materiale per articolo e nel polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) è stato attivato un pro- cesso di riciclo attraverso un partner privato che opera all interno della struttura e garantisce la corretta ed effettiva gestione del ri- ciclo dei materiali di packaging. L 85% dei materiali utilizzati per il packaging sono sia riciclabili sia riciclati con un trend in aumento ri- spetto al 2022 (83%).
Relativamente alla riutilizzabilità1 e durabilità, il 72% del packaging destinato al cliente finale è riutilizzabile.
Tra le iniziative inerenti invece la diminuzione del peso e dei materiali utilizzati, Stone Island, dal 2021, ha sostituito la tradizio- nale stone paper, usata per la realizzazione della shopping bag, con carta riciclata con una relativa diminuzione del 35% del peso di ogni borsa. In Moncler invece, nel corso degli anni è stato eliminato il packaging realizzato in plastica monouso utilizzato per il trasporto logistico delle scarpe, ed è stata introdotta una procedura per otti- mizzare la quantità di packaging usato per la spedizione interna di
1 Si riferisce alla capacità di un prodotto di essere utilizzato più volte o in più contesti senza perdere le sue funzionalità, prestazioni o qualità.